Pagina 1 di 3
alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 0:28
da Intripped
ciao regaz,
ho fatto questo schema mettendone insieme diversi..
mi date un occhio per dirmi se ho fatto qualche errore?
ovviamente se avete dei consigli sono ben accetti!!!
il secondo circuito con l'LM317 l'ho fatto in modo che possa simulare una batteria scarica, ecco il perché di quei due pot
ah! il trafo ha 2x12V a 10VA +10VA
poi qualche domanda:
1- le masse (ossia i meno) delle due uscite si possono unire?
2- posso alimentare con un circuito un pedale positive ground e con l'altro i normali pedali negative ground?
...ecco mi rendo conto che se però unisco i due meno dei circuiti forse questo a maggior ragione non lo posso fare.. ma se non li unisco si può fare?
3- in un altro alimentatore di fabbrica che posseggo, c'è un "breaker" (un relè?) montato in serie su uno dei due fili del secondario del trafo (come fosse un fusibile) - pensate sia una soluzione intelligente? e nel caso come dimensiono questo breaker?
...come al solito faccio un pacco di domande.. red_face
Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 0:57
da davidefender
ciao intripped!
allora.. non ho ben capito a cos ti serva il secondo circuito con l'LM317... cmq per la parte del 7809 mi pare vada bene.. considera che i "MENO" degli alimentatori li DEVI unire fra loro.. in realtà se ci pensi un attimo non puoi non farlo, deriva dalle masse di tutti ijack, sono connesse a "catena" per il discorso del positive ground le cose stanno così:
per il positive ground puoi usare un ali solo se è DEDICATO hai positive ground.. non puoi usare lo stesso ali per positive e negative ground, e questo perchè le cose stanno così:
positive ground: massa = 9v alimentazione = 0 V (in effetti, è ESATTAMENTE come se lo alimentassi a -9V)
negative ground: massa = 0v alimentazione = 9V
ora poichè le masse sono tutte cortocircuitate fra di loro.. manderesti in corto i fili del trasformatore bruciandolo! ci sei?
le soluzioni sono dunque due:
- o utilizzi un ali dedicato (e a sto punto non fa nulla cortocircuita i 0 V di un trafo con i 9 di un altro, sono due fonti diverse, non mandi in corto nulla, sposti solo il "punto di vista" è proprio come detto, hai creato una fonte di tensione negativa a -9V)
- oppure usi il MAX1044 per trasformare i +9V in -9V o con questi ci alimenti tranquillamente un pedale positive ground..
ciaoo!

Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 1:20
da Intripped
ciao Davide!
grazie x i chiarimenti
il circuito con l'LM317 lo vorrei fare per poter simulare una batteria scarica e scendere a 7V; ho letto da qualche parte che alcuni pedali suonano meglio così... poi forse è una ca**ata, non so
il fatto è che ho ordinato questo trafo, poi l'ho guardato e ho detto : e mò che ci faccio?
avevo a disposizione sia l'LM317 che il 7809 e ho pensato di fare così
anch'io non ne sono molto convinto..
ma se prendo un 7909 e mi faccio un -9V, posso usare i -9V come negative ground e ottenere col +9V un bel 18V?
(o un 7906 e così mi faccio un 15V)
Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 16:12
da Intripped
ok, ho rifatto lo schema
così va bene?
Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 16:18
da davidefender
allora.. creco che D2 debba essere invertito... ma non ne sarei convintissimo, mentre metterei qualche condensatore per stabilizzare anche dopo IC3..
magari aspetta consigli da più ferrati!
ciao!

Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 16:39
da _Alex_
No D2 mi sembra stia bene, Out3 è Ground e la +15 va messa tra Out 1 e Ground, quindi tra Out 1 e l'attuale Out3.
Comunque, se non ti servono tensioni negative io direi semplicemente di fare per ogni avvolgimento secondario lo schema che hai postato con il 7809, l'uscita del gruppo inferiore (la +9V diciamo) la usi come riferimento del gruppo superiore, in pratica il 7809 superiore non ha gnd sul piedino centrale ma ha 9V.
Ora hai una serie +18V, +9V, Gnd (alla massa del gruppo inferiore colleghi massa chassis).
Ora va bene lo schema che hai postato per ottenere la +15.
Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 16:49
da _Alex_
Dimenticavo, anche il 7815 ha una dignità e vuole la sua rete di polarizzazione come quella dei 7809.
Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 17:11
da Intripped
prima di tutto grazie per le risposte
ho fatto un altro schema con l'LM317
@Alex: nello schema a cui ti riferisci ho indicato come ground l'OUT4 (che in realtà è un -9V) perchè così rispetto al +9V ho una ddp di 18V;
in pratica ho utilizzato i -9V come negative ground ...si può fare o no? non l'ho ancora capito
la +15 va messa tra Out 1 e Ground, quindi tra Out 1 e l'attuale Out3.
ma tra Out1 e Out3 ho solo 9V di ddp
io direi semplicemente di fare per ogni avvolgimento secondario lo schema che hai postato con il 7809, l'uscita del gruppo inferiore (la +9V diciamo) la usi come riferimento del gruppo superiore, in pratica il 7809 superiore non ha gnd sul piedino centrale ma ha 9V.
Ora hai una serie +18V, +9V, Gnd (alla massa del gruppo inferiore colleghi massa chassis).
...scusami red_face non riesco a capire...
fare un circuito con il 7809 su tutti e due i secondari è chiaro
collegare il +9V di un secondario al GND dell'altro7809 non mi è per niente chiaro, e non riesco a capire come si possano ottenere +18V da due +9V

Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 18:37
da Intripped
aspetta, aspetta... forse ho capito:
è come mettere in serie due pile da 1,5V : si ottengono 3V
quindi ho rifatto per l'ennesima volta lo schema, questa volta dovrebbe essere giusto
solo non sono sicuro sulla rete di polarizzazione per l'LM317... devo mettere i condensatori anche prima?
Edit: ...ma così facendo non è come mettere in corto massa e +9V come se alimentassi con un secondario un pedale positive ground e con l'altro i normali pedali negative ground???

più ci penso e meno capisco...
Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 19:36
da _Alex_
Bravo ora va bene.
Se non ricordo male l'Lm317 e tutti gli stabilizzatori non avevano stretta necessità di condensatori prima, ma se fra i piedini esterni ed il centrale ci metti dei condensatori da 100nF il suo funzionamento dovrebbe stabilizzarsi.
Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 19:54
da Intripped
quindi va bene così o ci devo mettere un altro condensatore?
perchè tanto prima di lui l'LM317 vede i condensatori di polarizzazione dei 7809, quindi non ci dovrebbero essere problemi di stabilizzazione... almeno credo (sto usando termini di cui non conosco bene il significato, vedi "rete di polarizzazione" e "stabilizzazione")
anyway! se mi dai l'ok io parto a fare la PCB!

Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 25/04/2009, 20:12
da _Alex_
Dunque, la rete di polarizzazione è quell'insieme di elementi che servono a far funzionare correttamente un altro elemento, come per i transistor bisogna fissare il punto di lavoro ecc...
La stabilizzazione lo dice la parola stessa, dipende da cosa dobbiamo stabilizzare.
Se parliamo di stabilizzare una tensione continua parliamo di filtri per farla oscillare il meno possibile, se dobbiamo stabilizzare termicamente un circuito stiamo aggiungendo elementi che limitino gli eccessi di corrente e temperatura ecc...
Comunque parti con la Pcb.
Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 27/04/2009, 17:17
da Intripped
scusate, sono ancora qui...
guardando in galleria il progetto di Luix non ho capito bene 2 cose:
1 - perchè tutti quei condensatori?
2 - perchè ha previsto quella res in serie al potenziometro (o trimmer) per fare in modo di non andare a 0Ohm? in teoria se anche questo accadesse l'LM317 regolerebbe a 1,25V, secondo la formula:
Vout= 1,25 * ( 1 + R2 / R1 ) , dove R2 è il potenziomero e R1 è l'altra res (di norma di 220Ohm)
e leggendo il datasheet 1,25V è proprio il valore minimo che può fornire l'LM317
Edit: un'ultima domanda: usando un cavo per la 220V con la massa, collego questa massa allo chassis e anche la massa (a 0V) dell'alimentatore, giusto?
Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 27/04/2009, 20:57
da _Alex_
Luix ha previsto tanti condensatori per filtrare l'impossibile, ma sono anche progetti che devono fornire correnti più alte di quelle che servono a te.
Lo fa per sicurezza, così come è una precauzione di sicurezza quella della R in serie al trimmer, non è detto che la teoria sia sempre infallibile.
Per la seconda domanda, si, è così e quel punto di massa è lo star ground.
Re:alimentatore pedaliera
Inviato: 28/04/2009, 3:17
da Intripped

...non so cosa farei senza il tuo aiuto!!! (niente probabilmente)
