Pagina 1 di 1
dubbio JFET
Inviato: 23/06/2009, 22:08
da ilden
cominciando a utilizzare i suddetti transistor, mi sono informato sul loro funzionamento, perchè vedendo uno schema non capivo come mai avesse due pin uguali. ora so che è un dispositivo unipolare. dovendo sostituire per mancanza di reperibilità un 2N5457 con un BF224B ho letto il data di quest'ultimo, notando che oltre al gate sono indicate le posizioni di aource e drain. perchè????
credevo non ci fossero un vero e proprio source e un drain, perchè lo diventassero effettivamente in base ai potenziali applicati, rendendo necessario conoscere solo la posizione del gate.
per quale motivo vengono indicati nel datasheet? è indicata la posizione più idonea per utilizzarlo, o è solo indicativo??
ho veramente capito come funziona un jfet?
Re:dubbio JFET
Inviato: 23/06/2009, 22:41
da faco
Chi ti ha consigliato il BF224 come sostituto del 2N5457?
[EDIT] fail indotto da un datasheet "strano" trovato in giro, scusate 
Re:dubbio JFET
Inviato: 23/06/2009, 23:13
da ilden
me li ha consigliati dopo lunga ric4erca il mio negoziante, in genere se ne capisce molto..
ho letto il data del 2n5457 e anche li sono indicati drain e source! sono nominati entrambi N-channel amplifier, e l'unica differenza sono i valori di dg e gs applicabili, ci sono 5V di differenza... mi sembrano molto sositutuibili, dato che entrambi a me sembrano dei jfet a canale n....
ma i transistor normali bjt non hanno base emettitore collettore???
Re:dubbio JFET
Inviato: 24/06/2009, 1:09
da kevin_gnr
Assolutamente esatto, i BJT sono i normali transistor bipolari, ed hanno Base, Collettore ed Emettitore...
Non so il tuo rivenditore quanto ci abbia azzeccato con questo consiglio di sostituzione...
A parte che controllando i datasheet risulta che il 2n5457 sia un mosfet a canale N, quindi giustamente ha drain,source e gate.
Il BF224 è appunto un BJT, quindi non penso sia la scelta più azzeccata...
Solitamente nello schema è sempre indicata la posizione del source o drain in quanto è diversa la polarità per i canali P ed N.
Non so bene come funzioni nel caso dei JFET in quanto non ne ho mai usati, ma penso che comunque valgano le stesse cose...
Prova a cercare un N-Mos simile al 2n5457, l'importante è che sia un amplificatore adatto all'audio in quanto penso abbiano un miglior SNR (rapporto segnale-rumore).
Non so quanto ti posso essere stato d'aiuto,anche perchè è l'1 di notte XD
chiedi pure per maggiori chiarimenti.
saluti

Re:dubbio JFET
Inviato: 24/06/2009, 21:51
da ilden
non so, io ho letto i data e sono entrambi fet a canale N.
il BF244b
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... BF244B.pdf
il 2N5457
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... 2N5457.pdf
a meno che non siano sbagliati i datasheet, a parte le piccole differenze sono amplificatori fet a canale N.
per maggiore chiarezza riporto tutte le sigle sul suddeto fet : b444 BF244B
ho pensato di essermi sbagliato e che invece il transistor si chiamasse B444 ma non ho trovato data, quindi credo che non esista.
me lo ha dato come sostituzione perchè non aveva degli equivalenti, quindi ha cercato il jfet N con i voltaggi più simili al 2N5457, e mi ha dato appunto questo BF244B.
Re:dubbio JFET
Inviato: 24/06/2009, 22:13
da luix
Ah ecco BF244 non 224!
Normalmente i JFET sono simmetrici ciò vuol dire che non gli interessa come connetti drain e source, però se si riporta drain e source evidentemente una differenza ci sarà, magari a livello di capacità parassite che in campo audio non contano ma in campo alta frequenza si...
Effettivamente i due transistor sono similari quindi è un'ottima sostituzione!
Re:dubbio JFET
Inviato: 24/06/2009, 22:23
da ilden
cavolo ho scritto 224???
scusate!!
bene, vuol dire che allora qualc'osa ho capito pure io!

Re:dubbio JFET
Inviato: 25/06/2009, 22:58
da kevin_gnr
Ora si spiega tutto :D