Pagina 1 di 2
alimentare i pedali
Inviato: 07/07/2009, 0:54
da gormangox
Pensavo di farmi un alimentatore con 10 prese da 9v.
Con un trasformatore 7-0 , un ponte raddrizzatore e un condensatore.
7 Volts raddrizzati diventano 9.89, secondo voi sono troppi?
E' meglio un solo condensatore dopo il ponte oppure è meglio che ogni presa abbia un suo condensatore?
Che capacità devono avere nei vari casi?
Inoltre, di che amperaggio devo tener conto per calcolare i Watt del trasformatore?
Quanto consumano 10 pedali accesi contemporaneamente mentre suonano? (per stare larghi)
Re:alimentare i pedali
Inviato: 07/07/2009, 1:07
da Dimitree
secondo la mia modesta e inesperta opinione, dovresti stabilizzare a 9V la tensione che mandi ai pedali, per far questo ci sono tanti modi ma di solito si usano gli integrati 7809 e simili..e questi necessitano una tensione in ingresso più alta rispetto ai circa 10V che gli forniresti tu..per cacciare 9V stabilizzati..
Re:alimentare i pedali
Inviato: 07/07/2009, 8:29
da davidefender
quoto dimitree,
la soluzione proposta da te non presenta nessun vantaggio, infatti le differenze di costo sono ridicole (al massimo un 7809 costa 1 euro) e la pulizia dell'uscita non è minimamente paragonabile, con la soluzione da te proposta avresti uno fra gli alimentatori più scadenti mai visti, molto al di sotto di quelli che compri al supermercato per 5 euro..
Vuoi alimentare 10 pedali? alimentatore con LM317 e trasformatore con secondario 12-15v 30VA e stai tranquillissimo...
EDIT: tralaltro i tuoi calcoli sono imprecisi, è vero che 7 volt AC hanno un valore efficace di 9,89V, ma c'è da considerare l'assorbimento di circa 1,5V dei diodi del ponte raddrizzatore, morale ti troveresti addirittura sottodimensionato...
Re:alimentare i pedali
Inviato: 07/07/2009, 17:10
da gormangox
L' LM317 fornisce una corrente massima di 1.5 Ampere.
Esiste un IC simile che me ne dia 2 o 3 di Ampere? Vorrei stare più largo...
Re:alimentare i pedali
Inviato: 07/07/2009, 19:37
da davidefender
se sei un amante delle cose estreme...
javascript:openreq('
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... u2qopy.pdf')
uno spettacolo! 5A ci alimenti pure casa!

i tralaltro basta studiarsi un pò il datahseet, credo che potresti tranquillamente usare uno schema del più classico LM317 come quello di LUIX e con piccoli accorgimenti renderlo funzionante per quest'altra bestia (chissà, forse si potrebbe pure ricopiare lo schema pari pari, basta leggere due paginette di datasheet).
oppure per una via di mezzo esiste questo:
javascript:openreq('
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... Xuzzut.pdf')
che sono 3 A
guarda, ad averci voglia, le cose da fare sono tante e tutte bellisssime!
cmq, tanto per dire, anche il classico LM317... 150mA di media a pedale sono uno SPROPOSITO!! non li assorbirai mai, a meno chè tu non abbia unità digitali a rack!

Re:alimentare i pedali
Inviato: 07/07/2009, 19:42
da franziscko
davidefender ha scritto:
EDIT: tralaltro i tuoi calcoli sono imprecisi, è vero che 7 volt AC hanno un valore efficace di 9,89V, ma c'è da considerare l'assorbimento di circa 1,5V dei diodi del ponte raddrizzatore, morale ti troveresti addirittura sottodimensionato...
Volevo solo aggiungere che in genere, se hai bisogno per esempio di 9v in continua, non va bene nemmeno un trafo da 9v alternati, figuriamoci da 7 !!!
Prendi un 12v/15v e vai sicuro, come ha detto Davidefender!! (ciao davide!!!)
Re:alimentare i pedali
Inviato: 07/07/2009, 21:40
da luix
Mo te lo dico io il perchè del trafo da 7V (tensione stranissima) di sicuro l'ha smontato a qualche radiolina
CMQ devi considerare che il regolatore per funzionare bene deve avere 3V di differenza quindi gia sono 12V, mettici un volt che se ne va sui diodi e sono 13V mettici un volt di sicurezza e sono 14V, dividi per 1.41 e trovi la tensione AC ottimale che è circa 10V.... Lo standard di solito è 12V.
Re:alimentare i pedali
Inviato: 07/07/2009, 22:00
da franziscko
E' arrivato il Professore.....!!!

Re:alimentare i pedali
Inviato: 08/07/2009, 0:34
da davidefender
Luix che ne dici, sembra anche a te che, magari modificato qualche valore di resistenza (mi riferisco al partitore che determina la Vout che è ben specificato sul datahseet e quindi non possono esserci errori :cool1:), il tuo progetto LM317 è ottimale anche per il suo compagno più grosso LM338 o LM350.. perchè io mi ci sto facendo un pensierino, ma piccolo piccolo :lol1:
secondo me si può fare, devo ancora verificare se i compagni più grossi in quanto a reiezione al ripple sono al pari del 317. anche se ora che ci penso c'era un progetto (sempre tuo) con LM723.. c'è taaaanta carne al fuoco! :duec:
una tua spassionata opinione?
P.S. per il discorso dei 3 volt in più, come avete giustamente detto questi sono necessari se si sceglie di stabilizzare, l'idea originale invece era di non usare questa tecnica e dunque i 7v avrebbero di fatto restituito una tensione "stabilizzata" (quasi mi vergogno ad usare questo aggettivo :ops:) di circa 8.5-9V
ciaoooo
Re:alimentare i pedali
Inviato: 09/07/2009, 16:22
da luix
Vai di LM723 e non te ne penti!!! Ultra silenzioso e ottima corrente!
Re:alimentare i pedali
Inviato: 09/07/2009, 16:27
da davidefender
Re:alimentare i pedali
Inviato: 13/07/2009, 17:31
da gormangox
Leggo nei datasheet che la massima corrente in uscita dal lm723 è 150 mA.
Fatemi capire: è grazie al transistor che la si può alzare fino a 1.5 - 2 Ampere?
Supponiamo che uso un alimentatore da 15V e voglio fare erogare all'alimentatore al massimo 2 A di corrente su 9V:
La Rlim diventa quindi 0.6V/2A = 0,3 Ohm 5W ?
E la potenza da dissipare diventa (15 Vin - 9 Vout)*2 A = 12W
Per dissipare 12 W di che dimensioni deve essere il dissipatore di alluminio? Lato1 x Lato2 x Spessore.
Grazie a tutti!
Re:alimentare i pedali
Inviato: 13/07/2009, 17:32
da gormangox
Ps: lo schema buono è quello col fusibile vero?
Re:alimentare i pedali
Inviato: 14/07/2009, 17:01
da gormangox
help?
Re:alimentare i pedali
Inviato: 20/07/2009, 17:38
da gormangox
E' meglio che dal trasformatore escano 10 jack femmina per la dc 9V o è meglio avere un'unico jack collegato poi a una daisy chain?
Ci sono differenze?
Avevo sentito che è meglio avere un'alimentazione separata per ogni pedale..
Grazie mille, se potete rispondete anche ai precedenti 3 o 4 post!