Pagina 1 di 3

accendere un led con una pila " a patate"? no! con una pila normale!

Inviato: 24/09/2009, 18:07
da Intripped
:lol1:
scusate la richiesta così particolare...
vi spiego:
mio zio insegna chimica all'itis e mi chiedeva se in commercio esistono dei led in grado di accendersi con correnti molto basse, dell'ordine dei 0,2 uA
questi led li userebbe per dare un po' di gratificazione ai suoi allievi che costruendo una pila a patate li vedrebbero accendersi

in alternativa pensavo ad un microcircuito con un transistor, una batteria di quelle piatte e un led normale, ma le mie conoscenze di elettronica sono così scarse che non saprei da che parte iniziare per progettarlo...

mi date una mano? (così magari imparo qualcosa in più sui transistors?)
ciao  :Gra_1:

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 24/09/2009, 19:39
da mick
Non credo che esistano led di quel tipo ma non ne ho la certezza assoluta...
Per accendere un led con un transistor dovresti usare un bjt polarizzato in modo da farlo funzionare in zona attiva diretta dove il guadagno di corrente è più elevato, per fare ciò devi avere una tensione base-emettitore Vbe>0 e una tensione base-collettore Vbc<0. Il led va connesso all'emettitore con una resistenza in serie.... Ora purtroppo ho i minuti contati, più tardi ti darò una risposta più esauriente  :numb1:

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 25/09/2009, 2:09
da Intripped
ok, intanto faccio una ricerca per capire un po' come si polarizza un transistor
thanks!

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 25/09/2009, 9:32
da lukehead
Ciao,
l'effetto è chiamato " ladro di joule" o "joule thief" per accenedere un led bianco ad alta luminosità sfruttando una sola pila stilo, anche scarica con appena 0,3-0,4V disponibili; praticamente si utilizza un circuito semplicissimo formato da una bobina, un BC549 e una resitenza da 1K.
In sostanza dovrebbe essere un oscillatore Hartley modificato e privo della capacità di accordo, però non so se con una patata...ma cosa "tira fuori" una patata?
ho trovato uno schemetto in rete..

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 25/09/2009, 14:55
da Intripped
ma cosa "tira fuori" una patata?
bella domanda!
l'unica cosa che mi ha detto è che rileva delle correnti di circa 0,2 uA (potrei chiedergli effettivam come fa a misurare questo dato... :mang:), non so la ddp che si genera quale sia..
ok devo indagare più a fondo, magari mi costruisco anch'io una pila a patate  :yup1:

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 25/09/2009, 15:02
da Fix_Metal
Intripped ha scritto: bella domanda!
l'unica cosa che mi ha detto è che rileva delle correnti di circa 0,2 uA (potrei chiedergli effettivam come fa a misurare questo dato... :mang:), non so la ddp che si genera quale sia..
ok devo indagare più a fondo, magari mi costruisco anch'io una pila a patate  :yup1:

In effetti si misurano e si conoscono i potenziali redox di semireazione.
Come ha fatto a tirar fuori quel dato?
Ma perché non usa le banane anziché le patate?Dovrebbero essere più...efficienti!

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 25/09/2009, 15:17
da Intripped
:lol1: :lol1: :lol1:

non so se scherzavi con la storia delle banane o cosa... :banra:
cmq mi sa che tra un po' con "patate" e "banane" ci scappa la battutaccia...
:beer:

:lol1: :lol1: :lol1:

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 25/09/2009, 15:35
da lukehead
Ragazzi,
vi posto questo link che non ho avuto il tempo di leggere...ho solo fatto una ricerca su goooooooogl
http://www.patataprimaticcia.it/wcms/index.php?spirito
vedete un po'...ho avuto solo il tempo di leggere al volo questa frase...
La combinazione zinco/rame produce circa 1 Volt di tensione; se un determinato orologio ha bisogno di 2 Volt per funzionare, occorreranno due pile a patata collegate fra loro.

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 25/09/2009, 15:47
da Intripped
intanto ti tolgo quel -1 che non mi sembra ti meriti...
poi ti ringrazio perchè adesso sappiamo quanti volt possiamo ottenere da una patata: 1V/patata


edit:
su un altro sito ho trovato le formule chimiche che dimostrano come si ottiene questo 1 volt:

  reazione                    potenziale di riduzione (V)
E1 Cu++ + 2e- = Cu    + 0,342
E2 Zn++ + 2e- = Zn    - 0,762

Nel nostro caso la tensione che la pila fornisce sarà pari a:

E = +0,342 - (-0,762)
E = +1,104 V.

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 25/09/2009, 17:58
da Fix_Metal
No no avevo letto su un libro di chimica che con banana e (se non ricordo male) con delle piastre di zinco e un altro metallo(non ricordo quale, probabilmente rame), si può creare una pila, ovviamente di modesto potenziale. Tuttavia si può fare!
Questo perché la banana è leggermente basica. Ai poli (i pezzi di metallo) avvengono semi-reazioni redox "causate" dall'ambiente basico.
Prendete con le pinze tutto ciò che ho detto, potrei ricordare male e dopotutto non ho ancora passato l'esame di chimica di base  :face_green:

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 25/09/2009, 18:41
da lukehead
Intripped ha scritto: intanto ti tolgo quel -1 che non mi sembra ti meriti...
poi ti ringrazio perchè adesso sappiamo quanti volt possiamo ottenere da una patata: 1V/patata
Se ti riferivi a me, ti ringrazio..scusa però, vado solo un secondo in OT..ma in base a che e chi mettono sti voti? Non mi sembra aver fatto mai nulla di male..
comunque..andiamo avanti con le patate.. :D
che ne dite di quel "ladro di joule"? io l'ho visto funzionare e ne ho letto un po' le carateristiche e sembra andare bene al caso nostro..l'unica cosa, ci servirebbe sapere anche che quantità di carica può avere sta patata...nel senso..se aumento l'assorbimento del led tramite il sistema di prima, sicuramente la quantità di carica che ha una patata si esaurirà prima..alimentare un orologio è un conto, un led in queste condizioni ben altro... o no?
ciao
Luke

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 26/09/2009, 5:03
da Intripped
..ma in base a che e chi mettono sti voti? Non mi sembra aver fatto mai nulla di male..
anch'io ci ho messo un po' per capire come funzionava sta cosa della popolarità - all'inizio pensavo fosse un giudizio tipo cartellino giallo dato dai moderatori del forum, ma non è così, è una sorta di giudizio generale dato dalla comunità:
tutti possono mettere voti positivi o negativi a tutti - lo si fa cliccando su "applauso" o "pernacchia", due tag (si dice così?) che ci sono in alto a destra in ogni post
...può essere che qualcuno abbia voluto cliccarci sopra per vedere a cosa servissero, non me la menerei più di tanto.. ad ogni modo adesso il -1 non ce l'hai più

tornando alla questione ortofrutticola... penso che la quantità di carica che si può ottenere da un patata non sia sufficiente ad accendere il led, o perlomeno non è sufficiente la corrente max che si può generare; quindi il circuito che hai messo non funzionerebbe temo.

il circuito a cui stavo pensando era differente: per accendere il led vorrei usare la corrente generata da una pila vera e propria (duracell per intenderci, ma meglio una pila piatta da orologio). userei quindi un transistor come switch: se viene rilevata la corrente che arriva dalla patata il transistor fa accendere il led, altrimenti no (ovviamente)

mi rendo conto che tutto ciò sarebbe in realtà un piccolo inganno fatto a questi poveri allievi di mio zio... ( :twi:)
penso però che sia più bello vedere un led accendersi che non veder comparire le cifre di un orologio digitale o semplicemente leggere il valore 1,1V su un tester  ...e poi mio zio può sempre spiegare alla classe come funziona veramente la cosa


...però però... pensandoci mi è venuta un'altra idea... e se si usasse un condensatore per accumulare carica e dopo lo si facesse scaricare chiudendo il circuito con un piccolo temporary switch? il led a questo punto almeno per un po' dovrebbe accendersi, anzi probabilmente è necessaria anche una res per limitare la corrente

cosa ne pensate?

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 26/09/2009, 10:32
da MarcoMike
bè... per il led basta mettere 2 patate, 3 nel dubbio in serie, no?
in questo caso però sottolineo che sono il rame e lo zinco (o altri metalli a vostra scelta) ad essere la parte "elettroattiva" della pila.... quindi placche più larghe, piu corrente. la patata serve solo per garantire la conducibilità ionica (ma non di elettroni) tra i due elettrodi.

di patata quindi potrebbe bastarne anche una sola, con un array di placchette metalliche in serie.
+ elementi -> + voltaggio
+ superficie -> + capacità/corrente

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 26/09/2009, 17:13
da Intripped
ok, però non penso che mio zio voglia andare a scuola con un sacco di patate sulla schiena, per questo immagino ci si debba limitare all'uso di una pila con 1 patata... glielo avevo già detto di usare due patate, ma non gli è garbata l'idea... mah!

comunque a prescindere dalla possibilità di utilizzare una pila di 500 patate in serie per accendere un ampli valvolare ( :hummm_1: ...non sarebbe male ), mi interesserebbe più che altro sapere come si fa a scegliere un transistor e polarizzarlo per realizzare quel circuito che ho descritto prima (sempre che sia possibile farlo)

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Inviato: 26/09/2009, 19:53
da MarcoMike
ripeto:
di patata quindi potrebbe bastarne anche una sola, con un array di placchette metalliche in serie.
+ superficie -> + capacità/corrente