Pagina 1 di 1
Domanda sui filtri RC
Inviato: 13/10/2009, 9:47
da Zanna
Ciao,
mi è sorto un dubbio.
Tutti sappiamo (credo) che il classico sistema "resistenza di pulldown - condensatore di disaccoppiamento" presente nei pedalini forma un filtro passa alto con frequenza di taglio calcolabile con la solita formulina.
La domanda è: se io, da sinistra a destra, metto prima la resistenza a massa e dopo il condensatore, o per ipotesi prima il condensatore poi la resistenza a massa, la risposta del filtro RC cambia o è indipendente dall'ordine sequenziale dei due componenti R e C?
Grazie del chiarimento.
Bye!

Re:Domanda sui filtri RC
Inviato: 13/10/2009, 9:50
da robi
Cambia perchè non è più un HPF. Anzi, probabilmente danneggi l'integrato prima, perchè lo schiaffi a massa quando invece dovrebbe avere un disaccoppiamento.

Re:Domanda sui filtri RC
Inviato: 13/10/2009, 11:26
da Zanna
Ok.
Gia che ci sono, mi sembra di ricordare (non ho schemi alla mano) che prima dell'IN+ di alcuni integrati, ad esempio per buffer non invertenti, venisse messa una R da 1 M tra in e massa per -passami il termine volgare- fare vedere all'ingresso ad alta impedenza dell'integrato un'impedenza elevata.
E' corretta questa affermazione?
Tutto ciò per imparare a progettare con un certo criterio i vari stadi di alcuni circuiti semplici.
(se qualcuno avrà voglia di fare due chiacchiere seguiranno altre domande sull'argomento...

)
Re:Domanda sui filtri RC
Inviato: 13/10/2009, 11:33
da davidefender
Zanna ha scritto:
Gia che ci sono, mi sembra di ricordare (non ho schemi alla mano) che prima dell'IN+ di alcuni integrati, ad esempio per buffer non invertenti, venisse messa una R da 1 M tra in e massa per -passami il termine volgare- fare vedere all'ingresso ad alta impedenza dell'integrato un'impedenza elevata.
E' corretta questa affermazione?
credo di non commettere errori dicendo che la tua affermazione è sbagliata: L'impedenza del segnale è, per quanto riguarda la sua parte resistiva, considerata banalmente come una resistenza fra IN e massa. Mettendo una resistenza in più anche da 1M fra In e massa, ABBASSI L'impedenza, infatti:
LA RESISTENZA EQUIVALENTE DI DUE RESISTENZE IN PARALLELO E' SEMPRE INFERIORE ALLA RESISTENZA MINIMA DELLE DUE.
Quella resistenza credo invece che serva da pulldown, ovvero quando non c'è connesso nesun INPUT (cavo jack staccato) l'ingresso viene forzato a massa, evitando oscillazioni casuali che ritroveresti amplificati in uscita.. tutto chiaro?

Re:Domanda sui filtri RC
Inviato: 13/10/2009, 13:24
da Zanna
davidefender ha scritto:
L'impedenza del segnale è, per quanto riguarda la sua parte resistiva, considerata banalmente come una resistenza fra IN e massa.
Ok.
davidefender ha scritto:
Mettendo una resistenza in più anche da 1M fra In e massa, ABBASSI L'impedenza, infatti:
LA RESISTENZA EQUIVALENTE DI DUE RESISTENZE IN PARALLELO E' SEMPRE INFERIORE ALLA RESISTENZA MINIMA DELLE DUE.
E anche questo è ok.
davidefender ha scritto:
Quella resistenza credo invece che serva da pulldown, ovvero quando non c'è connesso nesun INPUT (cavo jack staccato) l'ingresso viene forzato a massa, evitando oscillazioni casuali che ritroveresti amplificati in uscita.. tutto chiaro?
A questo invece non avevo pensato. Pero' da qualche parte avevo letto di una resistenza messa in ingresso per "fare vedere" una impedenza alta, di sicuro non mi invento un'affermazione così.
Pero' è anche vera la legge di ohm per resistenze in parallelo. Boh...

Re:Domanda sui filtri RC
Inviato: 13/10/2009, 13:58
da davidefender
cmq " far vedere una alta impedenza" è una caratteristica che deve avere un INGRESSO. L'alta impededenza infatti è fornita dall'ingresso di un buffer (base di un transistor), una uscita non deve assolutamente avere una alta impedenza perchè altrimenti significherebbe che il segnale non verrebbe trasmesso al massimo allo stadio di output, una uscita audio deve avere un'impedenza bassissima, un ingresso una altissima.. che poi è smepre la stessa solfa del buffer
purtroppo su questa storia della resistenza non mi viene in mente nulla, mi dispiace

Re:Domanda sui filtri RC
Inviato: 19/10/2009, 11:06
da Zanna
Ho sottomano lo schema di un "noto" buffer italiano, dove quindi non ci sono switch commutativi e non ci sono cap da scaricare durante il by-pass.
Eppure, proprio prima dell'ingresso dell'OP, c'è una R da 2.2M che va a massa seguita da un cap da 220 pF che va a massa anch'esso. Quest'ultimo penso proprio per evitare oscillazioni dell'OP.
Ma quella resistenza?
Secondo me, e mi piacerebbe avere conferma o smentita, serve per "adattare" l'impedenza del pickup a quella teoricamente infinita dell'ingresso del OP per fare in modo che il tutto lavori meglio.
Re:Domanda sui filtri RC
Inviato: 26/10/2009, 11:43
da davidefender
davidefender ha scritto:
Quella resistenza credo invece che serva da pulldown, ovvero quando non c'è connesso nesun INPUT (cavo jack staccato) l'ingresso viene forzato a massa, evitando oscillazioni casuali che ritroveresti amplificati in uscita.. tutto chiaro?
ribadisco il mio punto di vista...
