Pagina 1 di 2
Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 31/10/2009, 9:42
da lukehead
Ciao ragazzi, ho cercato un po' sul forum, ma non sono riuscito a trovare una soluzione..
vorrei accendere una luce temporizzata fuori al garage all'apertura della saracinesca
..la saracinesca elettrica ha una sua centralina di comando che non ha però un'uscita per pilotare un temporizzatore (quindi solo un impulso e basta)..l'unico impulso che viene fuori è quello che porta corrente al motore però per tutto il tempo dell'apertura.
come potrei con questo segnale a 220V che dura un bel po' di secondi attivare un temporizzatore senza bruciarlo?
spero di essere stato chiaro, grazie. ciao
luke
Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 31/10/2009, 9:49
da Hades
Trasformatorino, rettifica e stabilizzatore di tensione ai V che ti servono...
Dopodiche' portesti far comandare al temporizzatore un relay per staccare la 220 dal primario del trafo, ovviamente appena l'impulso giunge al temporizzatore.
Non so se mi sono spiegato bene...
Altrimenti con un pic e' piu' pulito il tutto, ma poi non saprei come procedere...
Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 01/11/2009, 23:46
da lukehead
scusa l'ignoranza...un relay? cos'è di preciso?
Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 02/11/2009, 9:16
da Hades
Un rele'/relay/relais che dir si voglia e' un dispositivo che fa scattare uno switch (dpdt/spdt, ce ne sono una valanga in commercio) quando la bobina all'interno viene eccitata con un voltaggio, quale voltaggio dipende dal tipo di rele' che compri (i piu' comuni sono da 5V, 6V, 12V, 24V).
Dai un'occhiata anche qui, magari e' spiegato meglio di come ho fatto io!
http://it.wikipedia.org/wiki/Relè
Questi dispositivi ci sono anche con bobina che va a 220V in alternata e sono anche bistabili (cioe' mantengono l'ultima posizione switchata).
Praticamente potresti utilizzare un relay per chiudere il circuito di alimentazione del temporizzatore per farlo accendere...
Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 02/11/2009, 11:05
da lukehead
perdonami, non mi sono spiegato bene.. cerco ora.
ho un classico temporizzatore (quello che si usa per le scale per intenderci) che si comanda a 220V.
Detto questo, ti dico che questo già viene comandato da un pulsante che, quando da impulso (alla pressione), fa scattare il circuito del temporizzatore e accende la luce esterna.
Questa luce vorrei farla accendere in automatico anche all'ampertura della saracinesca, quindi, avevo pensato di prendere l'impulso dalla corrente che il circuito del motore eroga quando lo fa girare. Ora però, questo ultimo impulso, non è proprio un impulso visto che il motore gira per diversi secondi prima di fermarsi, quindi avevo pensato di far entrare questa corrente in un ulteriore circuitino (che è quello che vi chiedevo) che eventualmente dopo un primo impulso (che invia al temporizzatore), stacca l'ulteriore erogazione che viene dal motore...
..mammamia, spero di essere stato chiaro...

Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 02/11/2009, 15:25
da Hades
Si si ho capito benissimo...
Praticamente il pulsante che tu stai utilizzando e' un normalissimo deviatore, che puoi sostituire con un relay.
Questo relay, eccitato dalla corrente del motore, commuta lo switch da aperto a chiuso, chiudendo il circuito del temporizzatore.
Compri'?

Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 02/11/2009, 17:15
da lukehead
più o meno è così.
però,
A il mio circuito ha già il pulsante che comanda il relè il quale aziona il temporizzatore
B il motore attualmente non eccita il relè
perchè non eccita il relè, perchè se arriva un impulso dalla pressione su un pulsante, tempo di eccitazione del relè è di pochi istanti e l'ingresso del temporizzatore non ne risente, se invece l'impulso di eccitazione da un motore che per 10, 20 secondi lo fa stare eccitato, il temporizzatore avrà al suo ingresso un segnale più lungo che lo brucerebbe, ecco, io devo staccare questo segnale lungo.
..forse ci stiamo arrivando..certo che è difficile spiegare le cose così! scusami!
ciao, luca
Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 02/11/2009, 21:23
da Hades
Allora probabilmente non hai un rele' bistabile e il pulsante non e' un deviatore ma un pulsante momentaneo!
Hai uno schema dell'impianto, o perlomeno un link in cui vedere lo schema di collegamento del tuo temporizzatore???
Innanzitutto cosi' stabiliamo il tempo esatto di eccitazione del rele'.
Intanto mi e' venuta un'idea, ma non saprei come realizzarla in pratica:
Utilizzare un sensore magnetico al posto del pulsante, in modo che quando il sensore scatta al passaggio del magnete (all'apertura del portone) chiuda il circuito e vada ad eccitare momentaneamente il rele' per qualche istante...
Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 03/11/2009, 10:52
da lukehead
lo schema devo farmelo fare dall'elettricista, io attualmente non cel'ho, però appena posso, lo posto.
Io invece avevo pensato piuttosto ad un comparatore con un operazionale..del tipo quando arriva la tensione 220 del motore mi porta l'uscita del comparatore a 0 e stacca "l'impulso" che entra nel relè solo per una frazione di secondo (senza bruciarlo)..che ne dici di questa?
ciao e grazie.
luke
Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 04/11/2009, 1:37
da Hades
Dubito ci siano operazionali in grado di reggere 220V, soprattutto in corrente alternata... Che io sappia ogni operazionale lavora in continua, a questo punto dovresti farti un alimentatore alimentato dalla 220V del motore e questo quando si accende porta il cambio di stato del comparatore...
Secondo me la soluzione dell'interruttore magnetico e' funzionale, praticamente va a sostituirsi esattamente al pulsante che ora hai per chiudere il circuito del rele'!
Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 04/11/2009, 1:40
da mick
Non ho ben capito se la luce deve stare accesa per un tempo superiore o uguale a quello che impiega la saracinesca ad aprirsi/chiudersi...
Ad ogni modo io affronterei il problema im maniera molto semplice: la saracinesca è sicuramente azionata da un pulsante o da un interruttore, ti basta pertanto sdoppiare questo comando e utilizzarne uno per l'azionamento della saracinesca e l'altro per fornire un impulso di tensione (la cui durata non è vincolante) ad un monostabile che controlla la durata di accensione della lampada

Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 04/11/2009, 11:43
da lukehead
Scusate ragazzi, non so se sono io che sto facendo di una fesseria un problema, oppure se effettivamente il problema esiste.. allora.. vi allego uno "schema" con alcune precisazioni.
Nella parte destra c'è il pulsante che comanda il temporizzatore che a sua volta accende la luce per un periodo determinato.
Nella parte sinistra invece, c'è il circuito di controllo della saracinesca che comanda il motore.
I due circuiti sono distinti e separati, cioè, la luce si accende temporizzata per i fatti suoi dall'interno del garage.
Quello che voglio fare è che, nel momento in cui aziono il motore, si accende la luce per il tempo del temporizzatore.
Per questo evevo pensato di utilizzare l'impulso dei fili che escono per dare corrente al motore per far scattare il temporizzatore, però, questo, farebbe arrivare l'impulso al temporizzatore per tutta la durata dell'apertura saracinesca, quindi, mi brucerebbe il temporizzatore, allora, avevo pensato ad un circuitino che staccasse l'impulso dopo un secondo..

wowwwwwww
Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 04/11/2009, 20:45
da lukehead
..possibile soluzione:
con un 555 configurato come monostabile con una R da 100K e un C da 10uF che da datasheet dovrebbe dare un Ton di 1 sec per poi ritornare alla posizione di interruttore (interno) staccato..
naturalmente al posto di "start" ci sarà un relè a 220V pilotato dalla chiusura del circuito del motore elettrico e al posto del led ci sarà un relè a 12V per chiudere il contatto del pulsante/deviatore che comanda il temporizzatore della luce...
che ne dite?????
faccio così

o faccio così

Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 05/11/2009, 2:30
da Hades
E' una soluzione fattibile...
Devi tenere comunque conto che ti serve anche tutta la parte di alimentazione del circuito... Un trafo da 3VA 220V/15V, rettificato, filtrato e stabilizzato con un 7812, possibilmente alimentato dalla 220V presa dalla corrente del motore della saracinesca.
Re:Temporizzare luce saracinesca
Inviato: 05/11/2009, 10:54
da lukehead
...si, si, quello era scontato...
ma non è troppo 3VA? il 555 assorbe max 600mW
una prova potrei farla al volo con un trafo da 12V stabilizzato con un 7809..
grazie