Pagina 1 di 1

Dubbi su alimentazione stabilizzata

Inviato: 08/11/2009, 15:57
da gormangox
Un piccolo circuito preamp con un j201 deve essere alimentato con una corrente ben stabillizzata, ad esempio con lm318?

E un tda2040 invece dagli schemi che vedo per la rete va alimentato con un 12/0/12 che raddrizzato da un ponte diventa 17/0/17 seguito poi da 4 condensatori.

Quello che mi chiedevo era se da questo alimentatore per il tda2040 potevo alimentarci anche il preamp sopra menzionato (ad esempio prendendo una metà cioè +17/0) oppure sapere se devo fare un alimentazione a parte più precisa e stabile ad esempio con un lm318...

Re:Dubbi su alimentazione stabilizzata

Inviato: 08/11/2009, 22:30
da mundry
non è obbligatorio avere un alimentazione stabilizzata ma comunque male non fà, potresti fare uno switch esterno con diverse uscite stabilizzate tipo il Medusa di Zero

Re:Dubbi su alimentazione stabilizzata

Inviato: 09/11/2009, 18:17
da gormangox
Mi piacerebbe capire perchè per alimentare i pedali è bene avere una corrente ben stabilizzata e filtrata e per un tda2040 non serve....
E poi se serve per i pedali non sarebbe bene averla anche per il pre?

Re:Dubbi su alimentazione stabilizzata

Inviato: 10/11/2009, 18:28
da gormangox
Esiste un IC di caratteristiche simili al tda2040 come potenza erogata ad esempio ma che non necessita di alimentazione duale?
Secondo voi è una cavolata fare un alimentatore con lm723 per un ic di questo tipo?