Pagina 1 di 1

Giusto dimensionamento dei fusibili

Inviato: 13/11/2009, 21:04
da Hades
Capendo io veramente poco di teoria di elettronica, e le poche cose che so le ho imparate qui...
Esiste una formula per il giusto dimensionamento di un fusibile su un trasformatore???
Me lo sto chiedendo perche' non sono sicuro dei valori da applicare per avere una vera protezione contro sovratensioni e cortocircuiti.

Facciamo un esempio:

ho un TA 233VA a 230VAC al primario, 320/0/320V @250mA, 0/5V @4A, 3,15/0/3,15V @8A.
Volevo mettere un fusibile sia sul primario, sia sul secondario HT, sia sui filamenti. Il secondario a 5V fa lo stesso.

Allora partiamo con un ragionamento che secondo me e' logico (ma non ci metto assolutamente la mano sul fuoco):
Al primario avrei una tensione media applicata di 230V AC, per cui avrei un assorbimento massimo dalla rete di poco meno di 1A.
Ora da quanto lo devo mettere il fusibile??? Guardando gli schemi di ampli con TA simile al mio (la SLO ad esempio) ha un fusibile da 3A lento... Questo perche' comunque il trasformatore regge 3A a 220V per il breve tempo di rottura del fusibile senza danneggiarsi?

Inoltre, se io metto un fusibile da 220V / 350mA dovrebbe esul secondario HT, mi brucia anche per la tensione piu' elevata o vale sempre la proporzione inversa intensita'/tensione anche per i fusibili? Allora come mi proteggerei dalle sovratensioni???

Re:Giusto dimensionamento dei fusibili

Inviato: 13/11/2009, 21:30
da robi
Ti serve davvero sui filamenti?

Per il funzionamento, guarda com'è fatto un fusibile: è un filamento.
Cosa lo fa saltare? Effetto Joule, si riscalda, diventa incandescente, ed a contatto con l'ossigeno interno.
..La corrente.

Per il dimensionamento tieni conto dei transitori: devi caricare i condensatori di alimentazione.
Indicativamente tieni 2A sul primario e 1A sull'anodica per i 100W (ovviamente scali di conseguenza).
Per i filamenti tieni buono un coefficiente 1,5 rispetto al consumo nominale.

:bye1: