Pagina 1 di 1

jacks in plastica

Inviato: 01/12/2009, 8:32
da gormangox
Leggendo altri post mi pare di capire che per evitare loop di massa è meglio inscatolare gli effetti utilizzando jack in plastica.Mi chiedevo quindi come fare il collegamento che va tra gli "shield" dei due jack che normalmente avverrebbe attravero il box in alluminio.
Va bene se dallo "shield" del jack di entrata faccio partire un filo che va ad una vite attaccata al box, e da lì ne faccio partire un altro che va allo "shield" del jack di uscita?

Anche il Dc imput ce l'ho in plastica.

Ma è veramente necessario dover utilizzare questo metodo? Teoricamente coi jack di metallo a contatto con il box non è uguale?

Re:jacks in plastica

Inviato: 01/12/2009, 11:15
da mundry
io (e non solo io) ho sempre usato jack in metallo che restano in contatto col box tramite la carcassa e francamente problemi di loop di massa non ne ho

Re:jacks in plastica

Inviato: 01/12/2009, 12:12
da davidefender
mundry ha scritto: io (e non solo io) ho sempre usato jack in metallo che restano in contatto col box tramite la carcassa e francamente problemi di loop di massa non ne ho
ma infatti è così, il problema è quando una persona, magari non proprio esperta, collega due volte lo chassis a massa perchè magari non considera che lo è già grazie a jack in ferro!
Ad esempio, avendo jack non isolati, collegare al circuito tutte e due le masse sia dell'input che dell'output comporta un loop di massa, oppure collegare la massa con una vite al box, è un loop di massa. Ovviamente se fai i collegamenti fatti bene anche con jack di metallo funziona tutto ugualmente.

Attenzione ad una cosa però, se si collega ogni volta la massa dell'alimentazione, stai creando tantissimi loop di massa: la soluzione quindi è o collegare la massa solo dell'effetto di inizio catena, oppure usare jack in plastica e non collegare la massa dell'input jack! Ovviamente c'è un problemino, che se il pedale lo vuoi usare al di fuori della catena... così non funziona!  :eek1:

:ciao:

Re:jacks in plastica

Inviato: 01/12/2009, 19:07
da gormangox
Utilizzando jacks DI METALLO a contatto con lo chassis può andare bene questo wiring?

Tenete conto che la batteria non esiste

Re:jacks in plastica

Inviato: 01/12/2009, 19:39
da davidefender
si! dovrebbe andare bene  :numb1:

Re:jacks in plastica

Inviato: 01/12/2009, 19:44
da Red Max
Sì, va bene, in pratica è il classico wiring dei pedalini Boss, tra l'altro se i collegamenti sono corti si puo' usare del filo non schermato che non cambia nulla :yes:

Re:jacks in plastica

Inviato: 01/12/2009, 19:57
da gormangox
Grazie ragazzi!

Se volessi provare a utilizzare del cavo schermato per quali collegamenti dovrei utilizzarlo (in riferimento all'immagine di wiring che ho uploadato nel post precedente)?

Per i colori viola e verde? Quindi 4 collegamenti in totale?
1.Per il collegamento viola che va dal jack IN al bypass la maglia la collego SOLO allo shield del jack IN
2.Per il collegamento verde che va dal bypass all'ingresso della PCB la maglia la collego SOLO al GND della PCB
3.Per il collegamento verde che va dall'uscita della PCB al bypass la maglia la collego SOLO al GND della PCB
4.Per il collegamento viola che va dal bypass all jack OUT la maglia la collego SOLO allo shield del jack OUT

Mi confermate queste ultime cose che ho detto?

Re:jacks in plastica

Inviato: 01/12/2009, 20:04
da Red Max
Lascia perdere il cavetto schermato, potresti ritrovarti più ronzio che con il filo normale, quello che vuoi fare non lo fa nessuno perchè è inutile all'interno di un contenitore metallico :numb1:

Re:jacks in plastica

Inviato: 01/12/2009, 20:19
da gormangox
Ok è inutile,e non lo userò,ma facciamo finta che uso un box in plastica: i collegamenti che ho detto prima andrebbero bene o ho detto delle cagate? Ci sarebbe qualche collegamento in più in cui utilizzare il cavetto schermato oppure no?Schiaritemi le idee :-)

Inoltre se i potenziometri vanno a contatto col box DI ALLUMINIO mi creano dei problemi?

Re:jacks in plastica

Inviato: 02/12/2009, 0:41
da davidefender
ilbox in allumino semplicemente significa che cortocircuita tutto ciò che di metallo c'è a contatto. Se il box è in plastica (ALTAMENTE sconsigliato) alle connessioni che hai mostrato, devi aggoiungere quella della massa dell'input al resto delle masse.

Il fatto che la carcassa dei potenziometri (come degli switch) sia a contatto con il box, e dunque a massa, non può che fargli bene! Per il principio della gabbia di faraday infatti eviterà che interferenze sporchino il segnale!

:ciao:

Re:jacks in plastica

Inviato: 02/12/2009, 0:43
da mundry
Il collegamento che hai postato è il true bypass "base" , ne esiste un'altro (ground input) che in pratica collega l'input della pcb alla massa

http://www.generalguitargadgets.com/dia ... dcjack.gif

questo è quello che hai postato tu

http://www.generalguitargadgets.com/dia ... dcjack.gif

se usassi un box in plastica (o comunque non conduttivo) dovresti rivestirlo di rame o alluminio adesivo all'interno e trattarlo come un normale box in metallo, se non vuoi schermarlo potresti provare a mettere cavo schermato per i collegamenti in ingresso e in uscita (o almeno in ingresso) però tanto non avendo la "gabbia di Faraday" il tuo effetto sarà più soggetto a captare disturbi....

L'uso di cavo schermato è consigliabile anche con box di alluminio per gli effetti high-gain (tipo Dr.boogey). La calza del cavo schermato si salda solo da un lato (generalmente sulla massa del relativo jack)

la carcassa dei potenziometri non è a contatto col segnale ed è normale che sia a contatto con la massa.