Pagina 1 di 1

connettere integrati

Inviato: 29/09/2006, 12:15
da rainoise
un po' di tempo fa mi hanno regalato un centinaio di integrati (amplificatori operazionali TL0xx)  .
ma sono di quelli micro (mi sembra che si chiamino smd o mi sbaglio?) ...qualcuno di voi sa se ci sono metodi per utilizzarli? col saldatore normale mi sa che non si può...  idee, aiuti?

Re: connettere integrati

Inviato: 04/10/2006, 16:51
da Massimo
Ciao,
gli SMD sono componenti a montaggio superficiale, e come vedi sono belli compatti...
Non necessitano di fori passanti sul PCB, e i pin sono molto ravvicinati.
In genere se disponi di un PCB sono utilizzabili, se invece hai una mille fori diventa un problema. In realtà dipende dal tipo di componente. I discreti (resistenze e condensatori) possono essere anche usati sulle mille fori, a patto di fare attenzione. I transistor sono molto più complessi, e naturalmente gli integrati sono impossibili da usare se non su PCB adatti.
In realtà in passato sono riuscito a usare un paio di TL082 SMD su una mille fori, incollandoli su un pezzo di plastica, e saldando i fili dai piedini del componente alla mille fori. Si tratta comunque di una pratica che non suggerisco.. :-)
Esistono anche dei "riduttori" che adattano un SMD agli zoccoli "tradizionali". Un pezzo costa coma una mezza camionata di integrati.... comunque li avevo visti su RS. Se ritrovo il codice lo posto.
Se il numero di pin del tuo SMD sale troppo o i piedini sono distribuiti sui 4 lati la saldatura diventa molto difficile.
Consigli più o meno ovvi per la saldatura: usa una punta fine e ben pulita e un saldatore discreto. Usa spugnetta, e flussante. Se sbavi usa la treccia di rame col flussante. Se hai un PCB ben preparato (di quelli fatti dalle ditte su internet) puoi fare a meno del flussante. Per i chip salda due pin agli estremi (in un 8 pin salda i numeri 1 e 5). Verifica che l'allineamento sia buono e procedi.

Re: connettere integrati

Inviato: 04/10/2006, 17:31
da rainoise
Usa spugnetta, e flussante. Se sbavi usa la treccia di rame col flussante. Se hai un PCB ben preparato (di quelli fatti dalle ditte su internet) puoi fare a meno del flussante.
scusa la mia ignoranza, ma cos'è un flussante? :idiot:

Re: connettere integrati

Inviato: 04/10/2006, 18:21
da Liquid Shadow

Re: connettere integrati

Inviato: 05/10/2006, 12:31
da Massimo
Belli i tutorial per le saldature! Certo, il flood and suck è da paura!! :-)

Il flussante è una sostanza in forma di  liquido o di pasta che serve a migliorare la presa dello stagno.

La lega saldante che viene venduta ha solitamente una certa quantità di flussante, per aiutare le saldature. Personalmente ho visto che preparare le piste e i piedini con il flussante aiuta molto. A quel punto basta avvicinare la punta pulita del saldatore e la lega saldante, e in un attimo ti si crea la saldatura ben fatta. Qui stiamo parlando di piazzole piccolissime, e di conseguenza di pochissimo materiale.

Se usi la treccina in rame ti basta prima bagnarla col flussante, e quando la avvicini allo stagno da rimuvere vedrai che verrà risucchiato in un attimo.

Personalmente preferisco la pasta (a volte chiamata anche pasta salda, o qualcosa di simile, a seconda dei posti), che basta spatolare in piccole quantità.