Pagina 1 di 3

PSU 723 work in progress

Inviato: 02/04/2010, 13:48
da oldengl
per creare meno confusione faccio una sintesi dell'altro thread (x Luix: ovviamente lo elimino l'altro  :numb1:) ringraziamenti particolari a Luix per lo schema ed a Elettrolitico per il supporto tecnico  :Gra_1:

mi rimangono ancora alcuni dubbi e spero di risolverli col vostro prezioso aiuto:

innanzitutto i layout utilizzati sono questi: (ditemi se vedete qualche errore! la pcb è pronta ma almeno limitiamo i danni in caso.. :lol1:)

Immagine

per le uscite regolate metto queste in parallelo rispettivamente per 15v, 12v, 9v:
Immagine
Immagine

quesiti:
- ho raddrizzato con ponte diodi di un alimentatore da pc cosi' mi regge correnti elevate e sto tranquillo  :yes: i pin esterni mi danno positivo e negativo raddrizzati giusto? ora, posso collegare direttamente in questo punto la ventola? il fatto che sia alimentata a 18v dovrebbe farla girare solo piu' velocemente posso farlo?

- riguardo le regolazioni con lm317 (seconda pcb) l'intensità erogabile nei rispettivi voltaggi (15-12-9v si deve determinare a priori o dipende solo dal carico degli effetti collegati visto che sono tutte in parallel.. avevo pensato a 0.2A per i 15v, 0.3A per i 12v e 1A per i 9v..

- i pin del tip142 vanno bene, dal datasheet a me sembra sia cosi' cmq una conferma l'apprezzerei  :dance_1:

- ho stagnato le piste ed ho applicato una base in cartone pressato per evitare eventuali contatti col case puo' essere un problema con l'eventuale riscaldamento della parte delle piste?

- il dissipatore del tip142 non va collegato a massa giusto?il tip142 poi va applicato con la vite al dissipatore solo con la pasta termica?

adesso vi posto anche qualche foto..

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 02/04/2010, 13:53
da oldengl
Immagine


Immagine


Immagine

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 02/04/2010, 15:03
da luix
Basta con i ringraziamenti, ho solo applicato il data sheet!!!

Se il dissipatore lo colleghi a massa il transistor lo devi isolare con gli appositi kit altrimenti metti in corto il collettore con la massa, cioè la tensione principale con la massa...

Per la ventola, mettici una resistenza in serie che regoli la tensione ai suoi 12V, con 18V sicuramente gira più veloce ma potrebbe surriscaldarsi e rompersi... magari mette anche tutto in corto!

Al posto del cartone potevi usare i distanziali!!!

Le tensioni dei 317 vanno preregolate ai volt che vuoi, poi nel caso le riaggiusti se scendono col carico, di solito scendono di pochissimo, tipo 0.3V...

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 02/04/2010, 15:26
da oldengl
Se il dissipatore lo colleghi a massa il transistor lo devi isolare con gli appositi kit altrimenti metti in corto il collettore con la massa, cioè la tensione principale con la massa...
ok quindi la parte posteriore del tip è collegata al collettore.. vedo se trovo quel kit altrimenti lo lascio scollegato, suppongo cmq che la soluzione migliore sia quella del kit altrimenti nel dissipatore ci sarebbe la stessa tensione del collettore e vista la vicinanza con i condensatori e con l'lm723.. la pasta termica va applicata solo tra isolante e dissipatore o anche tra tip e isolante? entrambi vero?

ps. l'orientamento del tip è giusto me lo confermi?
Per la ventola, mettici una resistenza in serie che regoli la tensione ai suoi 12V, con 18V sicuramente gira più veloce ma potrebbe surriscaldarsi e rompersi... magari mette anche tutto in corto!
una resistenza di quanto? ma intendi interrompendo il + dei 18v?... oppure ci metto un 7812..
Al posto del cartone potevi usare i distanziali!!!
vedo se trovo anche quelli  :numb1:
Le tensioni dei 317 vanno preregolate ai volt che vuoi, poi nel caso le riaggiusti se scendono col carico, di solito scendono di pochissimo, tipo 0.3V...
ma con preregolate intendi prima di collegare qualsiasi effetto ad alimentatore finito giusto? e poi regolo con il carico..

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 03/04/2010, 16:11
da oldengl
allora il progetto è formalmente terminato ma devo ancora provarlo..
ho messo i distanziali, per la ventola ho regolato la tensione con un 7812..
in definitiva mi eroga 18v che e poi a livello della pedalboard me li regolo con degli lm317..
ho fatto poi un involucro internamente foderato con del rame per schermare il trafo ( a proposito per isolare i primari ed i secondari del trafo da un accidentale contatto con il rame di rivestimento si puo' usare del nastro isolante che dite?)..
infine ho messo uno switch che mi interrompe la massa del circuito con la terra..

due quesiti: per misurare col multimetro la corrente disponibile in uscita ai 18v dovrei mettere in serie i puntali ma praticamente si potrebbe misurare sullo spinotto oppure devo collegarci degli effetti?

poi per vedere se la carcassa esterna dell'alimentatore possa darmi la scossa toccandola (ovviamente è un eccesso di zelo perchè penso sia tutto ok ma meglio qualche precauzione in piu' eheh) come dovrei porre i puntali del multimetro?

grazie a tutti!
cmq ecco qualche foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 03/04/2010, 21:15
da oldengl
aggiornamenti: ho testato l'alimentatore e funziona perfettamente, in uscita senza carico misuro 20v spaccati, immagino che con il carico si riduca la tensione..in ogni caso con 3 lm317 ottengo i 15v, 12v e i 9v  :fonz:

ps. se qualcuno vorra' dirmi come misurare l'intensità di corrente che eroga gliene sarei grato  :numb1: :bye1:

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 03/04/2010, 23:45
da manfry
a cosa serve lo switch terra-massa?

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 04/04/2010, 0:24
da oldengl
in alcuni impianti non a norma capita di ritrovarsi un disturbo sul segnale che si elimina scollegando la terra...

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 04/04/2010, 9:29
da jackson
oldengl ha scritto: ...

ps. se qualcuno vorra' dirmi come misurare l'intensità di corrente che eroga gliene sarei grato  :numb1: :bye1:
prendi un amperometro, e lo colleghi tra il positivo dell'alimentatore e il positivo di alimentazione dei pedali  :yes: ovviamente colleghi anche il negativo dell'alimentatore col negativo di alimentazione dei pedali  :salu:

:bye1:
Jack!

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 04/04/2010, 11:23
da oldengl
grazie jackson ma in questo modo misuro la corrente assorbita dagli effetti o la corrente massima erogata dall'alimentatore (a me interessava sapere questa)...

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 04/04/2010, 12:17
da jackson
cosi misuri la corrente assorbita dagli effetti. la massima erogabile dal tuo alimentatore dipende dalla potenza del trafo impiegato (I=P/Vsec), dalla Imax erogabile dal LM317 e dalla Imax che può portare il TIP. il valore + basso determina la max corrente erogabile dal tuo alimentatore.
Volevo chiarire un concetto: la corrente è determinata dal carico non dall'alimetazione. quandi se il carico richiede 1A, l'alimentatore, eroga 1A, anche se lui può erogare 5A (valori ipotetici x l'esempio). quindi quando si costruisce un alimentatore, bisogna conoscere che corrente assorbirà il\i carico\chi. scusate se sono stato pedante

:bye1:
Jack!

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 04/04/2010, 13:22
da oldengl
ma che pedante! grazie per i chiarimenti!
la corrente è determinata dal carico non dall'alimetazione
lo sospettavo... come al solito il mio negoziante "di fiducia" è sempre approssimativo, gli avevo chiesto un trafo a 18v con un secondario e che avesse almeno 1,5A-2A da poter erogare, dopo avermi rassicurato me ne ha dato uno con due secondari da 9v dicendomi di metterli in serie..gli dico allora : "ma in questo modo raddoppio la tensione ma dimezzo la corrente" e lui "tranquillo va bene questi sono ottimi trafi" mah... e allora siccome non c'è alcuna targhetta esplicativa chiedevo come fare...

beh almeno sui volt è stato onesto  :trip:

cmq l'alimentatore è finito, ho messo in parallelo 3pcb con lm317 e ho ricavato i 15v 12v ed i 9v ora non mi rimane che provare gli effetti e vedere come si comporta.. vi faccio sapere! un ringraziamento al forum e a tutti quelli che mi hanno dato qualche dritta  :yrock:

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 04/04/2010, 19:15
da oldengl
Ragazzi ho bisogno ancora del vostro aiuto :yup1: :yup1: :yup1:
ho testato l'alimentatore con gli effetti.. come mi aveva consigliato Luix ho preregolato le pcb con l'LM317 e successivamente ho recuperato l'abbassamento di tensione, ora: per i 15v (un solo effetto) l'abbassamento è stato minimo, per i 12v piu' consistente (due effetti) ossia di 1v ma quando ho collegato gli effetti con i 9v ho rilevato 2v!!! senza carico leggo 9v e anche agendo sul trimmer non sale al di sopra dei 2.08 sembrerebbe quasi che siano in serie, eppure sono collegati in parallelo e che io sappia la tensione dovrebbe essere la stessa  :????: :????:

vi riporto uno schema che illustra come sono collegati, chi mi sa spiegare l'inghippo??
Immagine

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 05/04/2010, 11:07
da oldengl
e dai proprio nessuno?  :ops:

Re:PSU 723 work in progress

Inviato: 05/04/2010, 21:40
da jackson
prova a scollegare tutti gli effetti a 9V e poi li riattacchi uno alla volta, verificando la tensione. poi dicci come va!