dimensionamento condensatori di livellamento
Inviato: 24/02/2011, 12:09
Ciao,
vorrei dimensionare un po' meno a caso i condensatori di livellamento di un alimentatore da 1 A a 9v.
Luix in un topic ha proposto la seguente formula:
C = Io/(f*Vr) Io è la corrente, Vr è il ripple di tensione e f la frequenza
mentre in un manuale di Nuova elettronica ho trovato la seguente formula valida per un raddrizzamento a onda intera:
C [uF] = 20.000 / (V / A)
con la quale si ottiene il valore minimo in uF del condensatore.
Dunque, con la formula di luix non so quale sia il ripple (non so come si misuri) e neanche la sua frequenza (50 hz?)
Mentre con l'altra formula viene fuori un valore minimo di 2200 uF, quindi ci si può mettere un cap pari o superiore.
Quindi come mai nella maggior parte degli schemi che vedo (ggg, tonepad, gallerie varie ecc.) c'è un cap da circa 1000 uF, poi un 7809 a stabilizzare e dopo un cap da 47 uF?
basta forse il 7809?
Se abbondo e metto, che so, 2200 uF prima e 100 uF dopo?
Grazie.
Zanna
vorrei dimensionare un po' meno a caso i condensatori di livellamento di un alimentatore da 1 A a 9v.
Luix in un topic ha proposto la seguente formula:
C = Io/(f*Vr) Io è la corrente, Vr è il ripple di tensione e f la frequenza
mentre in un manuale di Nuova elettronica ho trovato la seguente formula valida per un raddrizzamento a onda intera:
C [uF] = 20.000 / (V / A)
con la quale si ottiene il valore minimo in uF del condensatore.
Dunque, con la formula di luix non so quale sia il ripple (non so come si misuri) e neanche la sua frequenza (50 hz?)
Mentre con l'altra formula viene fuori un valore minimo di 2200 uF, quindi ci si può mettere un cap pari o superiore.
Quindi come mai nella maggior parte degli schemi che vedo (ggg, tonepad, gallerie varie ecc.) c'è un cap da circa 1000 uF, poi un 7809 a stabilizzare e dopo un cap da 47 uF?
basta forse il 7809?
Se abbondo e metto, che so, 2200 uF prima e 100 uF dopo?
Grazie.
Zanna