Pagina 1 di 2

luix psu

Inviato: 09/11/2006, 1:40
da james
ciao a tutti..
avrei bisogno di alcuni particolari riguardanti il luix psu.. del tipo: il trasformatore primario esce con 12 volt? se si 15 watt dovrebbero bastare? l'alimentatore intero eroga 9 volt regolabili con il trim interno? mi consigliate di tenere o no la resistenza da 3.3k che sembra generare rumore...??

Re: luix psu

Inviato: 09/11/2006, 3:32
da meritil
con un un trafo da 15W porti circa 1A sui 12V...

ti basta un ampere? questo lo puoi sapere solo tu  :numb1:


la res da 3,3k perchè vuoi rimuoverla non ho capito? se noti che fa rumore sostituiscila...

Re: luix psu

Inviato: 09/11/2006, 3:35
da meritil
puoi provare in caso anche a metere un piccolo avvolgimento tra il primo e il secondo condensatore... una sorta di choke


4,7mH va benissimo  :numb1:

Re: luix psu

Inviato: 11/11/2006, 22:03
da luix
Non so se quella resistenza generi rumore ma credo di no, almeno su quelli che ho costruito io no... serve a regolare meglio la tensione, se trovi il datasheet del LM317 c'è la formula...

Il chocke è una buona idea ma è difficile da trovare...

Re: luix psu

Inviato: 11/11/2006, 23:37
da Boss
hey!!!
La resistenza di per se non genera rumore!!!
Il messaggio a cui  ti riferisci (cioè il mio) si è verificato su due esemplari di quel circuito ho notato che il problema era generato li.
Io rimuovendola non ho riscontrato problemi... ma ho rimosso qel ripple (piccolissimo) che mi rompeva su un effetto ultra gain che poi ho abbandonato.....
Vai TRANQUILLO

Re: luix psu

Inviato: 14/11/2006, 14:15
da james
ciao
grazie a tutti x le informazioni.. ora provo a costruirlo.
Non ho ancora guardato la formula per l' LM317, comunque così com'è nello schema escono 9v dall'alimentatore?
L'unica cosa che non ho mai usato è un choke... è simile a una resistenza come fattura? Cioè..le induttanze non centra niente vero...........? Cmq mettere il choke tra il primo e il secondo condensatore intendi tra i 2200uF in serie sul positivo o tra i 2200uF e il 100nF sempre in serie sul pos?
Pensavo di mettere sull'uscita anche un filtro L-C, ne ho trovato una su Rs-components.it  (codice RS: 394-383)... dovrebbe essere utile giusto? o sarebbe meglio metterlo subito prima del jack, quindi in fondo al cavo che esce dall'alimentatore..?

Re: luix psu

Inviato: 16/11/2006, 22:05
da luix
Ciao james, il choke è una induttanza di grandi dimensioni tipo 1H 1A o 100mH 1A, ti sconsiglio di usarla xchè costano parecchio...

CMQ il filtro che indichi si mette sulla connessione alla 220V per evitare disturbi di rete non in uscita...

Re: luix psu

Inviato: 15/01/2007, 22:43
da hippo
Dopo aver speso in pile quanto in un mese di benzina e aver tentato di usare alimentatori ufo ho deciso di assemblare il progetto di luix con lm317. Ho trovato un trasformatore da 2x 12v 25va, può andar bene?

Re: luix psu

Inviato: 16/01/2007, 0:34
da hippo
Questo è il link del produttore, il codice è 6021007, grazie per l'aiuto e buona notte

http://www.hrdiemen.es/products/index.p ... ct&id=3299

Re: luix psu

Inviato: 18/01/2007, 16:28
da kruka
io alla rs-components
ho trovato questi trasfo 7VA
e per essere toroidali il prezzo è buono secondo me

http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/ ... itnetscape

mi chiedevo se un trasfo da 9V(invece che 12) sia sufficiente considerando la caduta sui diodi
dovrei avere una Vin di circa 10 V da regolare a 9V ...in modo che il regolatore (io userei LM317) debba dissipare
meno corrente e scaldi di meno 

che dite?? :hummm_1:

Re: luix psu

Inviato: 18/01/2007, 18:01
da mick
Se non ricordo male il 317 dovrebbe avere una tensione di dropout di un paio di volt: se così fosse 10V in ingresso sarebbero troppo pochi...

Re: luix psu

Inviato: 18/01/2007, 19:05
da kruka
mick ha scritto: Se non ricordo male il 317 dovrebbe avere una tensione di dropout di un paio di volt: se così fosse 10V in ingresso sarebbero troppo pochi...
:hummm_1: :hummm_1:

per dropout voltage si intende la minima differenza tra Vin e Vout su cui puo' lavorare lm317??
o che lui ha comunque una caduta di 2 Volts a prescindere dalla scelta di Vout??

ho dato una occhiata al datasheet

http://www.fairchildsemi.com/ds/LM%2FLM317.pdf


c'è solo un grafico relativo al dropout voltage ma non sono sicuro di averlo capito

gli dai un occhio e mi spieghi se hai voglia??

:Gra_1:

ps ti riferisci al parametro Reference Voltage di 1.25V ??

Re: luix psu

Inviato: 18/01/2007, 20:33
da mick
La tensione di drop out è un parametro tipico dei regolatori di tensione (ma non solo) e rappresenta la minima differenza di tensione tra ingresso e uscita... Nel caso di un LM317 il datasheet riporta questo valore in questo grafico:

Immagine

Questo grafico va letto così: per prima cosa si fissa la corrente che si preleva in uscita dal regolatore, io ho supposto 1A... Poi in funzione della tempertura di lavoro del regolatore (io ho supposto 25° preò se guardi la curva relativa ad 1A questa varia molto poco fino a 50°) si ricava la tensione di drop out che in questo caso è di 2V circa... Quindi se in uscita del regolatore vuoi ottenere 9V in ingresso ne devi avere almeno 11  :numb1:

Re: luix psu

Inviato: 18/01/2007, 20:44
da kruka
fon3 fon3 azz..grande tutto chiaro!!!

Re: luix psu

Inviato: 18/01/2007, 20:51
da hippo
grazie per il chiarimento! I prossimi costruttori di alimentatore ti sono grati!