Pagina 1 di 2
Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 08/04/2013, 11:52
da aguidi
Ciao tutti Sono un nuovo del forum
Vorrei fare un semplicissimo ingannatore del turbo compressore che praticamente inganni alla centralina attraverso polo positivo e negativo il voltaggio che è direttamente prorzionale alla pressione del turbo..
tradotto: attraverso ad un transistor ed al vostro aiuto vorrei ingannare la centralina in modo da poter aumentare la pressione da 0.5 bar a 0.9 senza che la centralina lo riconosca..
in molti c'è l'hanno e vorrei farlo anche io dovrebbe essere banale con in vostro aiuto
grazie a tutti :)
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 08/04/2013, 12:43
da raf71
Ciao Aguidi.
Premetto che non sono d'accordo su quello che vuoi fare, però la macchina e tua, ed anche qualcos'altro . Dovresti quanto meno dirci che tipo di segnale si aspetta la centralina, se è continuo o altro. Poi possiamo vedere di fare qualcosa.
PS ma non è meglio un simulatore di rombo Aston Martin?
Saluti
Raffaele
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 08/04/2013, 13:04
da Kagliostro
Leggiti questo tread
Mi pare che di soluzioni varie arraffazzonate in giro ce ne siano di diverso tipo (arricchimento miscela in questo caso)
Tutto sta a vedere se effettivamente conviene, e se oltre che per l'ambiente può essere pericoloso per il motore in sè, oltre che per il conduttore dell'auto
Ciao
K
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 08/04/2013, 21:32
da aguidi
grazie per l'interessamento.. allora vi spiego tutto.. in modo da capire tutto per bene questa non è una macchina è una motod'acqua un motore svuluppato dalla benelli e la moto si chiama hydrospace...
faccio gare di campionato italiano ormai da anni e questo ingannatore servirebbe molto a mio figlio per fare l'europeo allora si tratta di un motore da 750cc turbo che sviluppa 110cv con una centralina e con un'altra 140 /160/160/180
con la prima centralina che è per i motori di serie la pressione del turbo da a 0.5 bar.. mentre con la seconda 0.9 questo ingannatore servirebbe per dire alla prima centralina che limita la pressione del turbo a 0.5 bar che la pressione resta quella mentre invece la pressione va a 0.9 capito?
link del motore :
http://www.a52hydrospace.com/PICS/CONTACT/IMG_8891.JPG
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 08/04/2013, 21:56
da robi
Se fosse veramente solo un segnale analogico proporzionale (penso al tipico 0-10V), basterebbe un partitore di tensione, o ancor meglio un trimmer o potenziometro.
...ma è legale quello che vuoi fare?
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 08/04/2013, 22:34
da aguidi
no e solo per risparmiare xk una centralina costa sui 1000 euro e un ingannatore 10 .. :)
robi

Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 08/04/2013, 23:14
da Vicus
Non funzionerà mai perché in base alla pressione nei collettori la centralina regola la quantità di carburante da iniettare. Se tu fai credere alla centralina che ci sia meno pressione ergo meno aria la carburazione smagrisce, perdi potenza e sei fortunato se non spacchi. Un motore nuovo quanto costa?
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 09/04/2013, 11:09
da aguidi
Vicus ha scritto:Non funzionerà mai perché in base alla pressione nei collettori la centralina regola la quantità di carburante da iniettare. Se tu fai credere alla centralina che ci sia meno pressione ergo meno aria la carburazione smagrisce, perdi potenza e sei fortunato se non spacchi. Un motore nuovo quanto costa?
Allora nei motori 4 t non centra niente la carburazione perche' essendo a iniezione elettronica la carburazione si regola in base al sensore della temperatura dell'aria out e al sensore collegato alla farfalla in aspirazione..
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 09/04/2013, 11:27
da Vicus
Centra centra, essendo turbo non può lavorare in alfa-n puro ma deve necessariamente esserci un sensore di pressione. Che sensore è montato?
Se vuoi provare puoi come detto mettere due resistenze da 1k in serie in uscita dal sensore venrso massa e collegare l'entrata della centralina tra le due resistenza. Non credere che non sappia come funzionano le strategie di iniezione perché il bello di internet è che non sai mai con chi stai parlando.
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 09/04/2013, 11:33
da aguidi
Vicus ha scritto:Centra centra, essendo turbo non può lavorare in alfa-n puro ma deve necessariamente esserci un sensore di pressione. Che sensore è montato?
Se vuoi provare puoi come detto mettere due resistenze da 1k in serie in uscita dal sensore venrso massa e collegare l'entrata della centralina tra le due resistenza. Non credere che non sappia come funzionano le strategie di iniezione perché il bello di internet è che non sai mai con chi stai parlando.
L'ideale sarebbe se questo ingannatore facesse arrivare a 2.7 v in continua che equivale a 0.85/0.9 bar
E non faccia piu' salire la corrente capito ? :)
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 09/04/2013, 11:44
da Vicus
No. Corrente? Quei sensori lavorano in tensione, se vuoi che il segnale salga e si fermi a 2.7V mettici uno zener da qualcosa meno tipo 2.6V in parallelo alla resistenza che va verso massa con il catodo verso il centro del partitore.
Ma ripeto non funzionerà mai.
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 09/04/2013, 11:55
da aguidi
Comunque.. io problemi ci carburazione non ne ho perche ' giro molto grasso..
Comunue.. mi potresti dire il codice di questo zdner e le resistenze con uno schema perfavore..
Mi aiuteresti veramente tanto grazie
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 09/04/2013, 11:59
da aguidi
Se ti puo' essere d'aiuto il sensore della pressione e' bosch
E il turbo con la wasegait e' quello della audi a3
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 10/04/2013, 0:03
da Vicus
Re: Ingannatore pressione del turbo
Inviato: 12/04/2013, 20:44
da robi
aguidi ha scritto:no e solo per risparmiare xk una centralina costa sui 1000 euro e un ingannatore 10 .. :)
robi

Ciao, tengo a puntualizzare che nel momento in cui hai precisato che non è legale ho scelto di non aiutarti. Sono sicuro ne comprenderai le motivazioni.