Pagina 1 di 1
Il cloruro ferrico...
Inviato: 21/03/2007, 15:20
da k0nd0r
Da un po' di tempo, come suggerito sulle istruzioni della bottiglia di cloruro ferrico, per fare i pcb scaldo il cloruro (lo metto sul calorifero caldo) ed in poco meno di 10min il pcb è pronto.
Oggi ho provato a metterlo sul un fornello elettrico...
...risultato: in 3 min o poco più il pcb era pronto per la foratura.
Dopo l'ho fatto bollire ed ho buttato dentro lo scarto di una basetta, in meno di 3 min era rimasta solo la bachelite!!! Mi raccomando tenete tappato il contenitore, i fumi potrebbero essere tossici.
Spettacolare!!!
Avete mai provato?

Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 21/03/2007, 15:37
da EL84
Io con il cloruro ferrico ...... NON ci "gioco" mica
Ciao
Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 21/03/2007, 15:44
da mick
k0nd0r ha scritto:
i fumi potrebbero essere tossici.

occhio!!!!
LE ESALAZIONI SONO ALTAMENTE TOSSICHE
Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 21/03/2007, 15:58
da k0nd0r
1° Il cloruro era in un tupper di vetro con tanto di tappo
2° L'ebollizione del cloruro è stata effettuata con un coperchio
3° ero provvisto di maschera per esalazioni tossiche (di solito la uso per verniciare)
Comunque a parte gli scherzi a 40°C circa la basetta si corrode bene e non ci sono esalazioni...
Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 25/06/2007, 12:21
da mekkanica
Io uso acido muriatico ed acqua ossigenata dai 100 ai 130 volumi.
Faccio così:
Prendo una bacinella e metto 1 parte di acido muriatico.
Poi aggiungo 1/3 di acqua ossigenata.
Affondo la pcb e controllo se parte la corrosione.
Se nn parte aggiungo altra acqua ossigenata poco a poco finchè nn vedo che il rame inizia a friggere.
In questo frangente bisogna stare attenti xkè il circuito si sviluppa rapidamente e se lo lasciate troppo tempo rischiate di far fuori qualchè pista.
Quando lo sviluppo è completato uso delle pinze di plastica (poichè quelle di ferro si sciolgono) ,tiro fuori il circuito e lo sciacquo
BENE con l'acqua e poi lo asciugo
BENE.
Il tutto lo faccio
(VA FATTO!) all'aperto con maschera e guanti di gomma tipo quelli x lavare i piatti
(NON I MONO USO IN LATTICE!).
L'acido che avanza "chiaramente!" non lo butto e si può riutilizzare basta xrò
conservarlo all'aperto in un recipiente apposito x gli acidi e con un foro sul coperchio altrimenti si gonfia ed esplode.
RISULTATI:

I PRO:
Tempi di realizzazione brevissimi dai 15sec a 40sec max.
L'acido muriatico e l'acqua ossigenata costano pochissimo praticamente con 2-3euro ti fai 2lt di acido.
Una volta usato l'acido si può riutilizzare tante volte basta riaggiungere acqua ossigenata.
I CONTRO:
Le esalazioni sono tossiche e l'acido è pericolosissimo (oltre a bruciarti ti scoppa la pelle!). 
:acid:
I tempi di sviluppo sono bassi/bassissimi quindi se non si ha dimestichezza si rischia di corrodere le piste a partire dalle più piccole.
Sconsiglio vivamente di usare tale metodo a chi non è pratico e ai minorenni

Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 25/06/2007, 12:31
da Boss
Io uso il Cloruro ferrico scaldato a bagnomaria.
Comunque mi interessa il metodo con l'acido ma gia da un po che giro e non trovo i due componenti principali... do li trovo??
Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 25/06/2007, 13:12
da mekkanica
Boss ha scritto:
Io uso il Cloruro ferrico scaldato a bagnomaria.
Comunque mi interessa il metodo con l'acido ma gia da un po che giro e non trovo i due componenti principali... do li trovo??
In qualsiasi ferramenta ben fornito.

Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 25/06/2007, 13:21
da Boss
Mi viene un dubbio... ma si esaurisce questa miscela oppure rimane piuttosto efficente nel tempo.?
Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 25/06/2007, 13:33
da mekkanica
Quello che si esaurisce è l'acqua ossigenata che evapora mentre l'acido muriatico rimane.
Il rame disciolto cade nel fondo del contenitore poichè è più pesante e quando lo riuso stò attento a nn scuotere il contenitore.
Quindi lo puoi riutilizzare molte volte ad esempio io ho 1lt che ho riutilizzato 10 volte chiaramente riaggiungendo acqua ossigenata poco a poco.

Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 25/06/2007, 13:38
da zazaz
Attenzione alle miscele di acido ed acqua ossigenata...
Ve lo dice un chimico.
Da fare assolutamente all'aperto e proteggersi mani, vie respiratorie (con maschere ai carboni attivi, non quelle antipolvere bianche) e occhi! Attenti agli occhi ragazzi!
Ah, il gas che si sviluppa, dovrebbe essere ossigeno. Attenzione ad eventuali sostanze infiammabili nei dintorni.
Una Scheda di sicurezza dell'acqua ossigenata:
http://www.ba.infn.it/~prevenz/schede_s ... genata.pdf
ed una dell'acido Cloridrico:
http://www.tigem.it/Safety/SafetySheets ... _32%25.htm
Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 25/06/2007, 13:52
da paulvsgodzilla
Uhmmm....interessante questo topic!!!
Una domanda: quando io metto la basetta nel cloruro ferrico, quanto tempo ci mette per corroderla?

Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 25/06/2007, 13:55
da Boss
mekkanica ha scritto:
Tempi di realizzazione brevissimi dai 15sec a 40sec max.
Re: Il cloruro ferrico...
Inviato: 25/06/2007, 14:07
da mekkanica
Boss ha scritto:
Quel tempo è per la miscela acido cloridrico + acqua ossigenata.
Il cloruro ferrico ci mette un pò di +.