Pagina 1 di 1

Help con Eagle

Inviato: 18/09/2007, 21:13
da Zanna
Ciao, avrei bisogno di un paio di dritte su Eagle.
Quando faccio lo schema non so come collegare le alimentazioni degli integrati.
Per esempio, per un TL072 mi compare solamente un triangolino con 3 contatti e non so come collegare + e -.
Inoltre non so come collegare la traccia di massa e quella del +, nonché ingresso e uscita.
Insomma, riesco a collegare solamente le cose che unisco con dei rami pi quando realizzo la pcb in automatico mi ritrovo i componenti "esterni" collegati solamente nei piedini connessi ad altri componenti, non so se mi spiego.  :yes:
Grazie a tutti per le eventuali dritte, non trovo molte istruzioni per Eagle applicate al nostro campo.
:Chit:

Re: Help con Eagle

Inviato: 18/09/2007, 21:23
da fr3d
Hai guardato nella sezione tutorial la guida di luix?  :seetest:

Re: Help con Eagle

Inviato: 18/09/2007, 21:50
da Zanna
Si, l'ho anche stampata.
Ma non spiega come collegare nello schema i componenti.
Per esempio, metto un NE5532 nello schema ed ecco che mi compaiono solo 3 piedini.
E le alimentazioni?
Oppure, la traccia bella grossa della massa che c'è sempre in tutti i progetti la mettete voi o la mette il programma automaticamente?
Io i collegamenti di massa nello schema li metto ma poi nel pcb non ci sono.
Avevo trovato in rete un'altra guida che molto semplicemente mi faceva vedere il nuovo progetto e nel passo successivo lo schema finito ma non come collegare tutto quello che sta attorno a condensatori, resistenze, transistor op amp ecc. ecc.
Grazie, ciao.

Re: Help con Eagle

Inviato: 18/09/2007, 22:14
da fabrymaiden
anche io ho lo stesso problema!!!

a proposito...dove trovo i deviatori??? :mart: :mart: :mart:

:Gra_1:

Re: Help con Eagle

Inviato: 20/09/2007, 0:10
da Zanna
Chi mi da una mano?  :pardon1:
Al momento non riesco a fargli fare la traccia della massa, dell'in e dell'out e del + (cioè delle connessioni)
Alcune di queste nello schema esempio che vi allego le ho segnalate come delle connessioni verdi perché non so cosa usare.
Ho messo "junction" dovunque ci fossero connessioni per sicurezza ma non è cambiato nulla, a parte che ora sembra un albero di natale.  :mart:

Immagine
Immagine

Re: Help con Eagle

Inviato: 20/09/2007, 0:36
da trevize
devi cliccare il tasto invoke, è quello con quattro simbolini e una freccina. a quel punto clicchi sul componente desiderato e poi scegli power PWR.

Re: Help con Eagle

Inviato: 20/09/2007, 19:32
da Zanna
Ok, quello leggendo il manuale lo avevo capito.
Quello che eagle non mi fa è aggiungere le tracce di IN OUT e massa, c'è qualche trucco a proposito?
Mi rimangono i componenti con un pin vuoto dove dovrebbe esserci magari un ramo di ingresso o uscita.

Re: Help con Eagle

Inviato: 20/09/2007, 19:44
da trevize
cerca nella libreria i solder pad.

ti conviene farne quattro: in out gnd e v+

a quello ground connetti uno dei simboli gnd che trovi in libreria e poi a tutti gli altri punti a massa colleghi una copia di quel simbolo

Re: Help con Eagle

Inviato: 20/09/2007, 21:42
da Zanna
Ok, grazie.
Ho provato e così va meglio.  :numb1:

Re: Help con Eagle

Inviato: 22/09/2007, 9:00
da gnogno
Zanna ha scritto:
Oppure, la traccia bella grossa della massa che c'è sempre in tutti i progetti la mettete voi o la mette il programma automaticamente?
Io i collegamenti di massa nello schema li metto ma poi nel pcb non ci sono.
E' impossibile che non ti colleghi tutti i componenti a massa se nello schema sono collegati!!

Per il quadratone di massa "riempibuchi" c'è un tutorial su muzique.com:

http://www.muzique.com/schem/eagle.htm

Re: Help con Eagle

Inviato: 22/09/2007, 10:14
da luix
Nel mio tutorial è scritto a pagina 6 come mettere i pin di alimentazione... con tanto di disegnino....

Re: Help con Eagle

Inviato: 22/09/2007, 13:31
da Zanna
Si, grazie, infatti lo avevo visto e per quanto riguarda gli integrati ho risolto.
Quello che non avevo risolto era mettere in out e +9v
Per esempio, +9v lo inserivo dalla voce supply (il cerchietto col + dentro e +9V fuori) ma al momento di fare il tracciato spariva.
Ora ho risolto con il consiglio di Trevize.
Per la massa, diciamo che per ora me la collega ancora un po' a casaccio (tracce che girano per tutta la pcb).
Ora do una occhiata al link postato da Paolo.
Diciamo che cercavo di fare uno stampato tipo quelli di GGG, sto facendo qualche progresso.
Grazie a tutti.