Pagina 1 di 1

Problema con "stira e ammira"

Inviato: 11/07/2008, 17:15
da maste
ciao a tutti...da molto tempo per fare le mie pcb uso il metodo "stira e ammira" con carta fotografica e ho sempre ottenuto ottimi risultati.
ho il bisigno di fare una pcb come questa
Immagine
ma al posto di essere per un tssop20 devo farlo per un tsoop28.

ho disegnato la pcb con eagle (con piste da 12 mil), stampata su carta fotografica e stirata, il risultato a colpo d'occhio è perfetto, quasi al pari della fotoincisione, quando ho visto che le piste sono uscite perfette non ci credevo neanche io!!!
il problema è che ho notato che la lunghezza della pin strip è diminuita!! il circuito si è ristretto di circa 2 mm ogni 5cm, capite bene che su "normali" circuiti non ho mai neanche notato questo difetto ma per una pcb come questa non è una cosa di poco conto, non si riesce neanche a  inserire la pin strip!!!
uso la carta fotografica della pelikan per inkjet.
questo difetto l'ho riscontrato solo io(e quindi potrebbe essere il tipo di carta che ho utilizzato) o è un difetto notato anche da voi su altri tipi di carta e quindi non c'è modo per eliminarlo?

:Gra_1:

Re: Problema con "stira e ammira"

Inviato: 11/07/2008, 17:31
da robizz
uau servirebbe anche a me una roba del genere!

in effetti stavo pensando di fare con la carta fotografica una roba simile, se ci provo posso farti sapere come va a finire!

non è che potresti passarmi il disegno finito pronto da stampare? così ci provo subito  :Gra_1:

Re: Problema con "stira e ammira"

Inviato: 11/07/2008, 17:58
da maste
ecco allegata l'immagine in png a 1000dpi. buona fortuna
:Gra_1:

Re: Problema con "stira e ammira"

Inviato: 11/07/2008, 19:49
da robizz
:Gra_1:

ma quanto grande dovrebbe essere l'immagine da stampare?

quella che hai allegato è bella grossa!

Re: Problema con "stira e ammira"

Inviato: 11/07/2008, 20:40
da maste
lo so che l'immagine è grande, così non si perde qualità!! :yes:  :arf2:
per stamparla puoi usare qualsiasi programma di grafica, anche paint, lo so che quando la apri appare molto grande e può trarti in inganno,ma poi quando la stampi la dimensione è quella esatta, per sicurezza fai prima l'anteprima di stampa così ti togli ogni dubbio.
se con paint hai problemi, trascinala dentro Word e dovrebbe apparire automaticamente della dimensione giusta.
:fonz:

Re: Problema con "stira e ammira"

Inviato: 27/07/2008, 12:39
da Superfuzz
Ma nn è semplicemente un problema di "scala"?
io per essere sicuro di solito "stampo su file" ovvero invece di stampare fisicamente , mi creo un foglio in .pdf, in questo modo sono sicuro che il risultato è "bloccato" e non è possibile che il file si modifichi a passare da programma a programma..una volta aperto il menù stampa su acrobat reader, basta sistemarlo in modo che nn perda la scala, e ciò che vedi sarà ciò che ti verrà in stampa. :numb1:

P.S.
Ma poi sulla carta fotografica ci stampi a laser vero?

Re: Problema con "stira e ammira"

Inviato: 27/07/2008, 14:07
da robizz
sisi

o stampa laser o fotocopia, controlla che il toner sia pulito perchè a me l'ultima stamoa mi è venuta tutta sporca e con delle righette molto fastidiose!  :enco1:

Re: Problema con "stira e ammira"

Inviato: 28/07/2008, 11:25
da maste
Superfuzz ha scritto: Ma nn è semplicemente un problema di "scala"?
io per essere sicuro di solito "stampo su file" ovvero invece di stampare fisicamente , mi creo un foglio in .pdf, in questo modo sono sicuro che il risultato è "bloccato" e non è possibile che il file si modifichi a passare da programma a programma..una volta aperto il menù stampa su acrobat reader, basta sistemarlo in modo che nn perda la scala, e ciò che vedi sarà ciò che ti verrà in stampa. :numb1:
no, non è un problema di scala. stampo direttamente da eagle e misurando il disegno sul foglio le dimensioni sono perfette, il problema è dopo aver stirato che l'immagine trasferita risulta "ristretta", in pratica la carta quando viene scaldata perde qualche millimetro di lunghezza.
ho provato a utilizzare le pagine di una rivista, con questo tipo di carta il fenomeno del restringimento è diminuito molto, si può dire che è scomparso, ma il trasferimento non è perfetto, alcune piste non vengono o altre si "spiaccicano"; con la carta fotografica non ho mai ritoccato nulla e i risultati sono sempre molto precisi, quasi al pari della fotoincisione.
[Edit: per evitare problemi di scala ho allegato il pdf]

per provare potete trasferire i pad di una pin-strip lunga (circa 25 pin) [Edit: file pin prova.pdf allegato] su una basetta (senza inciderla, così non la dovete buttare via :numb1:) e poi con una vera pin-strip controllare se i suoi pin corrispondono ai fori trasferiti sulla basetta.
poi se la dimensione è perfetta ditemi che marca di carta avete usato così ne compero una carriolata :fonz: :numb1:
:Gra_1:
Superfuzz ha scritto: P.S.
Ma poi sulla carta fotografica ci stampi a laser vero?
ovviamente si, ho gia fatto molti circuiti ma non mi sono mai accorto di questo difetto della carta. :trip: :muro:

Re: Problema con "stira e ammira"

Inviato: 22/08/2008, 13:04
da Superfuzz
Mi potete rispiegare sta "stira e ammira?"
PRATICAMENTE, si prende e si stampa su carta fotografica con stampante laser, POI, la si stira sulla basetta ed è già trasferita sul circuito pronta per essere acidata?
Basta questo?

Re: Problema con "stira e ammira"

Inviato: 24/08/2008, 12:13
da robizz
allora, se vai su fennec electronics dovresti trovare il tutorial di aledjack sul da farsi:

prendi la carrta fotografica

ci stampi il circuito con stampante laser

ferro da stiro per appiccicare il circuito alla basetta di rame

la metti a mollo e stacchi la carta

acidifichi

se la carta è buona e hai un pelo di esperienza viene bene, io ho avuto un pò di problemi causa toner e carta non ottima...

per quello che riguarda lo "stira e ammira" di questa
Immagine

io ho preso un fine pennarello da cd e ho fatto il disegnino a mano, e non è venuto male! magari con righello e pazienza viene ancora meglio!

Re:Problema con "stira e ammira"

Inviato: 02/11/2008, 14:05
da Superfuzz
Allora, ieri ho provato per la mia prima volta..stampante laser nuova di pacca e carta press'n'wet di Banzai..la prima prova è andata malissimo, alcune cose erano venute, ma in alcuni punti nn aveva attaccato, la seconda prova ho usato una temperatura più alta e per più tempo e le tracce si sono storte tutte..allora la terza prova ho usato una temperatura più bassa e ho tenuto per più tempo rispetto alla prima volta..però arrivo a bagnare e poi qualcosa rimane attaccato al foglio...in sostanza qualcuno mi può dire con esattezza quanto tenere il ferro sulla basetta, a che temperatura, e magari se colpa della carta stessa..