Pagina 1 di 2
quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 04/07/2012, 12:13
da franci_pleximaster
mio padre è riuscito a recuperarmi un bell'oscilloscopio che buttavano via, in perfette condizioni e perfettamente funzionante
il modello è il
5103N della TEKTRONIX!
allego manuale d'istruzioni...
...me lo sto iniziando a leggere ma non saprei proprio dove partire perchè
1- è sprovvisto di cavi, dove me li posso procurare? (sembrano quelli della televisione...

)
2- ci sono manopole come "position" "call" "trigger" che non so a che servono...
qualcuno sa illustrarmi le funzionalità principali in modo semplice?
un salutonessss

Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 04/07/2012, 14:38
da raf71
Ciao Franci,
Allora, vai in un negozio di elettronica e compra due "probe" per oscilloscopio. Questi li devi collegare agli ingressi ch1 o ch2, dipende da quanti ne ha.
Con la manopola Volt/div, scegli la scala verticale. Es 1Volt/div significa che ogni quadratino (divisione) sullo schermo equivale ad un volt, IN VERTICALE.
Con la manopola Time/div, scegli la scala orizzontale dei tempi. Es selezionando 1msec sulla manopola, sullo schermo un quadratino (divisione) equivale ad un millisecondo, IN ORIZZONTALE.
Il trigger è un riferimento. Puoi scegliere quale riferimento prendere: ch1 o 2, oppure la rete AC, o un segnale di riferimento da un'altra fonte.
Se posti delle foto potrò essere più preciso.
Complimenti per il colpo di C..o

Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 04/07/2012, 14:49
da franci_pleximaster
grazie mille raffaele!
intanto ti meriti un +1
per quanto riguarda le sonde mi rivolgerò al mio negozio di elettronica, grazie!
per i Volt/div ora capisco... il problema è che ho 2x Volt/div per ogni canale e nessun Time/div, come risolvo il problema??
all'interno della manopola Volt/div c'è n'è una più piccola chiamata "CAL", sai a che serva?
ecco qui la foto
http://www.rollabiotech.com/media/09/a2 ... 5c04_m.JPG
invece ci sono 3 prese per ogni canale, una per la terra è altre 2 che possono essere o GND(terra) o OUTPUT AC, solo quella contrassegnata ground dovrebbe andare a massa, giusto?

Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 04/07/2012, 15:01
da franci_pleximaster
Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 04/07/2012, 15:11
da raf71
Mi dice pagina non disponibile.
Grazie per il +1 Franci.
Se non hai il Time/div è un problema. Ti manca la base dei tempi.
Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 04/07/2012, 15:17
da raf71
C'è per caso una manopola Sec/div? se si questa è la base dei tempi.
Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 04/07/2012, 19:28
da franci_pleximaster
dimmi se ora si vedono
https://plus.google.com/photos/10467959 ... 1014328209
raf71 ha scritto:C'è per caso una manopola Sec/div? se si questa è la base dei tempi.
non mi pare..ora controllo
Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 04/07/2012, 20:11
da raf71
dammi qualche minuto......

Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 04/07/2012, 20:19
da Vicus
Si che c'è, è il cassetto più a destra, quello con una sola manopola grande.
Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 04/07/2012, 21:34
da raf71
Franci, ho buttato giù quattro righe con la descrizione dei pulsanti e delle cose che fanno. Naturalmente non la ritengo affatto esaustiva, quindi ti autorizzo a rompermi le scatole per ogni chiarimento
Saluti
Raffaele
Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 04/07/2012, 21:58
da franci_pleximaster
Vicus ha scritto:Si che c'è, è il cassetto più a destra, quello con una sola manopola grande.
grazie, per la fretta non l'avevo notata, quindi visto che c'è n'è una essa controlla la scala dei tempi di entrambi i canali?
raf71 ha scritto:Franci, ho buttato giù quattro righe con la descrizione dei pulsanti e delle cose che fanno. Naturalmente non la ritengo affatto esaustiva, quindi ti autorizzo a rompermi le scatole per ogni chiarimento
Saluti
Raffaele
non potevi fare di meglio
me lo sono appena scaricato ora me lo leggo con calma e doma ti faccio eventuali domande

Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 05/07/2012, 1:16
da Vicus
franci_pleximaster ha scritto:
grazie, per la fretta non l'avevo notata, quindi visto che c'è n'è una essa controlla la scala dei tempi di entrambi i canali?
Si. I canali comunque mi sembrano 4, due per cassetto.
Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 05/07/2012, 8:48
da franci_pleximaster
Raf ho letto in pace la tua guida...e avrei un paio di domande da farti
il trigger: se ho capito bene imposta la minima soglia di segnale per il quale l'oscilloscopio inizia a misurare, giusto? ma cosa si intende per sorgente del trigger?
il trigger lo posso anche omettere?
cosa intendi per "posizione verticale del canale"? (9,29)
Vicus ha scritto:franci_pleximaster ha scritto:
grazie, per la fretta non l'avevo notata, quindi visto che c'è n'è una essa controlla la scala dei tempi di entrambi i canali?
Si. I canali comunque mi sembrano 4, due per cassetto.

Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 05/07/2012, 13:06
da raf71
Pensa al trigger come ad un riferimento. Tale riferimento può essere un qualsiasi segnale alternato.
Ad esempio voglio visualizzare l'uscita della chitarra (in mancanza del generatore bf), prendo un jack collego la chitarra e dall'altro lato del cavo collego l'oscilloscopio. Adesso che faccio? Prima di tutto penso al trigger che mi serve per una corretta visualizzazione, premo io tasto 21(trigger Auto) , dopodiché premo il tasto 19 (slope +) cioè prendo come riferimento il fronte di salita della forma d'onda di riferimento, a che livello di tensione vuoi il riferimento? agisci sulla manopola 13 per settare il livello del trigger all'interno della ampiezza della fdo (forma d'onda) altrimenti non riesci a "fermare" il segnale (ti serve assolutamente il generatore bf ; è più facile visualizzare un segnale continuo, oppure scarica un tono a 440Hz e mettilo in loop sull' iphone

). Adesso veniamo alla sorgente del trigger. Da dove prendiamo la fdo di riferimento? dal canale collegato alla chitarra/ iphone. Quindi nell'ipotesi che tu abbia collegato la fdo sul ch1 della sezione a sx premi: il tasto 17 (prendi il trigger dalla sezione sx), poi il tasto 11 (seleziona il ch1 della sezione sx come trigger), poi il tasto 28 (visualizza il ch1 sullo schermo). Adesso aggiusti il volt/div ed il second/division per una visualizzazione ottimale.
Sulle foto ho visto pure i pomelli di trace intensity ( regola la luminosità delle tracce), il focus (non è quello delle testate

ma regola il fuoco delle tracce, quanto più è sottile la traccia meglio è) poi c'è il calibratore per le sonde, che di solito fornisce una onda quadra, nel tuo caso 400mV di ampiezza. Serve a verificare se lo strumento funziona correttamente ed a regolare un piccolo compensatore sulle sonde affinchè non vi siano picchi trani sui fronti della fdo.
Il trigger non lo puoi omettere, altrimenti non "fermi" la fdo sullo schermo.
La posizione verticale del canale. Senza nessun segnale in uscita, seleziona il ch1 sullo schermo, vedrai una linea orizzontale, con la manopola 29 sposti questa linea in alto o in basso.
Re: quando si dice "avere una botta di..."
Inviato: 05/07/2012, 13:32
da robi
Grande Raf! Un +1 anche da me!
competente preciso e disponibile!
Immagino tu lavori in questo ambito.