Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Gli strumenti per l'elettronica ed il DIY
-
excapeccio
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 71
- Iscritto il: 06/09/2010, 17:57
Messaggio
da excapeccio » 11/11/2012, 17:29
Ciao a tutti!
Mi sto cimentando nell'impresa di costruire un'alimentatore da banco per i miei esperimenti. Ho già buttato giù un'idea e tempo permettendo la implementerò.
Se vi accorgete di errori fatti o osservazioni o siete interessati anche voi a costruirvelo non esitate a scrivere.
In allegato lo schema!
-
Allegati
-
- SCHEMATIC2 _ PAGE1.pdf
- (54.81 KiB) Scaricato 564 volte
-
Tucos
- Diyer Eroe

- Messaggi: 861
- Iscritto il: 16/01/2011, 22:35
Messaggio
da Tucos » 11/11/2012, 19:17
per un alimentatore da banco io farei due uscite isolate e non due in cascata
potresti avere la necessità di una alimentazione duale o di una alimentazione sollevata ma avendo al massa in comune ti precludi queste possibilità
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 11/11/2012, 19:40
Sì, lascia un'alimentazione a massa, mentre per l'altra prevedi uno switch che separi le due masse (quindi anche internamente avvolgimenti separati, chiaramente).
-
excapeccio
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 71
- Iscritto il: 06/09/2010, 17:57
Messaggio
da excapeccio » 11/11/2012, 19:45
ho postato un singolo canale, il secondo regolatore serve per la corrente. Per le uscite pensavo una duale e una singola! Quindi quel canale varrebbe moltiplicato per tre di cui uno lavora in voltaggio negativo con logicamente al posto dei npn i pnp e al posto del lm317 il lm337. Per le masse il duale a massa comune e il singola con massa indipendente dal duale.
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 11/11/2012, 20:25
Posso suggerirti di usare degli LM338T (che costano circa come degli LM317) ?
Ciao
K
-
Tucos
- Diyer Eroe

- Messaggi: 861
- Iscritto il: 16/01/2011, 22:35
Messaggio
da Tucos » 12/11/2012, 0:29
di cui uno lavora in voltaggio negativo con logicamente al posto dei npn i pnp
se fai riferimento al transistor sullo stabilizzatore che serve a ridurre la corrente che scorre nello stabilizzatore, credo tu ti sia confuso.
PNP per alimentazioni positive e NPN per alimentazioni negative
-
Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
-
Contatta:
Messaggio
da Fix_Metal » 12/11/2012, 2:22
PNP per alimentazioni positive e NPN per alimentazioni negative
Non è il contrario?
-
Tucos
- Diyer Eroe

- Messaggi: 861
- Iscritto il: 16/01/2011, 22:35
Messaggio
da Tucos » 12/11/2012, 8:12
Fix_Metal ha scritto: da Fix_Metal » oggi, 2:22
PNP per alimentazioni positive e NPN per alimentazioni negative
Non è il contrario?
a me pare di ricordare di aver letto così su nuova elettronica. Inoltre se cerchi su google "
lm317 transistor"
le immagini confermano la mia memoria
-
excapeccio
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 71
- Iscritto il: 06/09/2010, 17:57
Messaggio
da excapeccio » 12/11/2012, 10:40
Tucos ha scritto:
PNP per alimentazioni positive e NPN per alimentazioni negative
Potrei essermi confuso nello scrivere ma il senso è quello.
Limitare la corrente mi serve perchè è una grandezza insieme alla tensione che voglio controllare.Lo scopo di controllare la corrente può essere anche semplicemente vedere come si comportano i miei circuiti se vengono sotto alimentati in corrente oltre che limitare la corrente massima. L'idea di questo alimentatore nasce per provare pedalini o pre-amp a transistor, sicuramente non mi interessa utilizzarlo su elettronica di potenza dove i regolatori di tensione limiterebbero la risposta!