Pagina 1 di 1
Tipi di resistenze
Inviato: 26/07/2007, 17:06
da Criugo
Salve ragazzi. Volevo chiedervi che differenze ci sono fra le resistenze che sono indicate con queste diciture:
resistenze a pellicola di carbonio, resistenze a pellicola metallica, resistenze a strato metallico, resistenze a film metallico, resistenze ad ossido di metallo, resistenze a foglio metallico. Tra tutte queste quali sono le più indicate per la costruzione di effetti ed amplificatori?

Re: Tipi di resistenze
Inviato: 26/07/2007, 18:39
da El.guerrero
Ma per quanto ne so potresti raggrupparle cosi'...
Film
Foglio
Ossido
Strato
dovrebbero esser sinonimi poi la differenze sono (per quello provato da me)
A impasto di carbone venivano usate negli ampli di vecchia data ma tutt'ora utilizzate per le parti del circuito nelle quali "transita" il suono .costano di piu' delle altre ma attenzione hanno un medio rumore di fondo ma il suono e' + caldo.( +/-tolleranza 5% )
A film/ossido/foglio/strato metallico Sono le resistenze di precisione (tolleranza +/- 1% fino a 1/4 di watt dopo 5%) Influenzano il suono in maniera + secca rispetto a quelle in carbone...Io uso queste per via della loro tolleranza ridotta
A film/ossido/foglio/strato di carbone sono le resistenze + comuni (tolleranza +/- 5%) un compromesso tra le metal film e quelle a impasto.
Spero di esserti stato utile CIAO!!
Re: Tipi di resistenze
Inviato: 27/07/2007, 11:22
da Criugo
Ciao, ti ringrazio per le delucidazioni. A tal riguardo volevo chiederti una informazione sulla frase che hai scritto -
A impasto di carbone venivano usate negli ampli di vecchia data ma tutt'ora utilizzate per le parti del circuito nelle quali "transita" il suono - A questo proposito ho cerchiato in rosso delle resistenze, che secondo me sono interessate dal passaggio del segnale, nello schema allegato e che sono in procinto di costruire ( sloluix).
Secondo te ho interpretato bene la tua frase oppure ho sbagliato qualcosa? Se ho commesso qualche errore potresti cortesemente indicarmi quelle giuste?

Re: Tipi di resistenze
Inviato: 27/07/2007, 11:26
da Criugo
Re: Tipi di resistenze
Inviato: 27/07/2007, 13:37
da polca
tieni conto poi, se vuoi riprodurre il piu fedelmente possibile il tonestack usa resistenze di maggior precisione, magari anche le resistenze catodiche se vuoi enfatizzare una precisa frequenza
il miglior modo è comunque provare, seconde me

Re: Tipi di resistenze
Inviato: 27/07/2007, 13:40
da El.guerrero

Si intendevo proprio quelle...
Cmq aspetta la risposta d qualche altra persona + competente di me...
non vorrei averti detto una bestialata!( mi meriterei una pernacchia!)
Cmq ho visto delle foto dell'interno del soldano x88r e per quanto riguarda l'alimentazione utilizza delle metal flm mentre per il signal path utilizza delle resistenze a impasto di carbone.E inoltre se guardi alcuni screenshoot dei pedali + blasonati vedi landgraff o altri pedali da 400 euro vedi cm si utilizzino queste resistenze nelle parti dove scorre il segnale..(n giustifico il loro costo cmq)
Detto questo Buon diy
Ciao e spero di esserti stato utile
Re: Tipi di resistenze
Inviato: 27/07/2007, 14:04
da EL84
MA ?!?! siamo negli anno sessanta ?!?!
Esistono ancora resistenza a carbone !?!?
Se vuoi farti un ampli o costruire pedali utilizza STATO METALLICO con Toll. al 5%: vai sul sicuro al 100% ed ELIMINI:
- RUMORE di fondo (si prorpio quello che ti dicono essere il "suoo vintage" difatto è rumore. white noise. un DIFETTO !!!

- deriva nel tempo del valore nominale ... e sì mio caro le reistenze al carbone con il passare del tempo moficiano DRASTICAMENTE il loro valore nominale ..... non è che sia proprio una cosa da "poco"
Cmq ............... fai tu !!!!!!!!!!

Re: Tipi di resistenze
Inviato: 27/07/2007, 14:53
da faco
secondo me il miglior consiglio da darti è: sperimenta.
Magari con una prova al buio per non farti condizionare, in fondo le resistenze in un pedale (o in un ampli) costano pochissimo, sono i componenti più economici. Se veramente il suono è "migliore" con l'impasto di carbone te ne dovresti accorgere, se invece non senti differenze oltre al rumore di fondo vuol dire che forse non vale la pena di montare componenti che ELETTRONICAMENTE sono indubbiamente di qualità inferiore (tolleranza maggiore, durata minore come ricorda antonello).
Io sinceramente mi trovo più che bene con il film metallico (tolleranza 1%)
poi va beh, sono un niubbo...
Re: Tipi di resistenze
Inviato: 27/07/2007, 15:09
da El.guerrero
Concordo andiamo di metal film!

Re: Tipi di resistenze
Inviato: 27/07/2007, 16:03
da Criugo
Ok partiamo con qualche prova e grazie per le vostre indicazione.

Re: Tipi di resistenze
Inviato: 28/07/2007, 9:35
da Boss
Io tutto sto orecchio per il rumore non ce l'ho mai avuto... sento solo il 50 herz... ho un filtro passa banda all'entrata dei timpani.
A mio avviso... al posto del suono vintage preferisco un suono stabile che non cambi nel tempo..
Quindi sopratutto nei progetti termoionici dove il calore si fa sentire, utilizzo quelle strato metallico (e in generale in tutti i progetti)..
E a mio parere non ci sono particolari problemi.
Io mi concentrerei piu su altri particolari come condensatori e valvole per caratterizzare il suono!!
Comunque non so se vi sieti accorti che DIYizziamo sopratutto nel campo dell'audio quindi tutte ste tolleranze non le vedo particolarmente fastidiose... (tranne quelle degli elettrolitici!!)
Re: Tipi di resistenze
Inviato: 29/03/2008, 18:32
da aquila11
Io ne ho comperate in un negozio ma senza chiedere di cosa fossero ho solo guardato il valore adesso ne ho di tutti i tipi rma esteticamente ora come posso riconoscerle?

Re: Tipi di resistenze
Inviato: 29/03/2008, 19:14
da Vicus
Quelle a film metallico sono azzurre mentre le altre sono a carbone.