Pagina 1 di 1

Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 05/06/2007, 10:28
da Texas Special
Salve a tutti, nonostante sia un amante delle valvole, per ragioni di trasporto ho deciso di acquistare per suonare in piccoli club un finale a rack Tubeworks Mosvalve 962 (80+80 W R.M.S.) usato.
Non avendo mai provato un ampli a mosfet sono rimasto colpito per il suono pulitissimo e "caldo" (ho utilizzato un pre sansamp psa1 e un pre a valvole artigianale 3 ch). L'unico problema che ho riscontrato é la differenza di volume con un paripotenza a valvole: non vorrei fosse difettoso il mio!  :'(

Il venditore mi ha chiesto se avessi collegato il finale alla cassa mediante cavi cassa (  :????: ): che voleva dire?
I normali cavi audio per chitarra non vanno bene?  :hummm_1:

Aggiungo che sto usando il finale in mono con una configurazione a ponte e "commuta" in automatico inserendo solo il jack di ingresso dal pre nel canale A ( dovrebbero essere 160W r.m.s. su 4 Ohm  :mang:).

Gradisco consigli e precisazioni, credo sia  giusto approfondire la discussione  :Gra_1:



:salu:

Re: Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 05/06/2007, 11:09
da edward.francesco
Puoi provare ad utilizzare un cavo di sezione maggiore...probabilmente i cavi per chitarra hanno una sezione troppo piccola per trasferire il segnale.... io ho un finale con IGBT da 400Wrms ed un pre a valvole con una cassa 2x12 e funziona benissimo :ciao:

Re: Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 05/06/2007, 11:14
da trevize
I cavi cassa sono praticamente cavi elettrici. sono cavi NON schermati con poli compresi fra 1-2,5ømm

Re: Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 05/06/2007, 12:35
da Texas Special
Ok, quindi dovrei usare due cavi non schermati ( o meglio uno bipolare) con i jack da 1/4"?

:doh:

Re: Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 05/06/2007, 12:43
da edward.francesco
puoi usare un cavo bipolare sezione 2,5mmq con jack

Re: Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 05/06/2007, 12:55
da nevrotico
Texas,
come ti hanno già detto cavi non schermati...quelli per il car audio vanno benissimo, fatti un salto da pesolo, pigliati quelli fluorescenti come i miei  :lol1: 

la differenza di volume tra finale mosfet e valvolare si sente sicuramente, è normale che il mosfet abbia meno botta...risulterà più compresso sicuramente

se usi il finale su 4ohm, per farlo lavorare a piena potenza e sfruttare tutti i suoi watt devi usare una cassa a 4ohm

Re: Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 05/06/2007, 13:56
da Texas Special
nevrotico ha scritto: Texas,
come ti hanno già detto cavi non schermati...quelli per il car audio vanno benissimo, fatti un salto da pesolo, pigliati quelli fluorescenti come i miei  :lol1: 

la differenza di volume tra finale mosfet e valvolare si sente sicuramente, è normale che il mosfet abbia meno botta...risulterà più compresso sicuramente

se usi il finale su 4ohm, per farlo lavorare a piena potenza e sfruttare tutti i suoi watt devi usare una cassa a 4ohm
Ok, la cassa è da 4 ohm (la 2X12 con coni Eminence Legend 121), per quanto riguarda il cavo vorrei capire se va bene anche quello per le casse dei vecchi stereo (piattina nera e rossa :mart:) e se i jack sono mono o stereo... :wacho:....e comunque se il wattaggio è r.m.s. non dovrebbe all'incirca "suonare" uguale?
Perdonate la mia ignoranza red_face


:beer:

Re: Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 05/06/2007, 14:48
da nevrotico
Dunque, i jack sono mono.... Pino L. ha i neutrik, altrimenti puoi acquistare direttamente un "cavo di potenza" coi neutrik  :lol1:

se vuoi fartelo da te,
una grossa piattina HI-Fi va benissimo....più la sezione del cavo è grossa meglio è, così eviti il surriscaldamento del cavo e la perdita del segnale, più il cavo è lungo più la sezione dovrà essere grossa..

non tutti i cavi sono costruiti con rame di prima qualità e (so che qualcuno non sarà d'accordo)  vi sono delle impurità che ostacolano il segnale....quindi alcuni cavi suoneranno meglio , altri peggio.......NON FUCILATEMI VI PREGO.... :pardon1:  :pardon1:  :pardon1:
non ti sto dicendo di acquistare del cavo in oro, ma io utilizzo quello per il car audio da tamarri da 2,5 minimo e suona decisamente bene..costa un po' di più, ma se lo pigli trasparente e non fluorescente risparmi qualcosa  :lol1:

Re: Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 05/06/2007, 15:30
da nevrotico
ahh, scusa vado e vengo....

in realtà quando ti dico che il valvolare suona più forte di un transitor o mosfet, mi riferisco al volume percepito...spero tutti lo percepiscano...
infatti lo ho definito "botta" prima,
si ha questa sensazione perchè il segnale che viene amplificato viene riprodotto con una grossa percentuale di distorsione in più rispetto al transistor, mosfet.

cioè se il segnale è riprodotto con tanta distorsione o poca distorsione alla fine la potenza applicata al carico è identica, cambia solo la percezione acustica...la botta per l'appunto

non vorrei incasinarmi troppo perchè correrei il rischio di dire cavolate, magari qualche amministratore può venirci incontro  :face_green:

Re: Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 06/06/2007, 8:50
da edward.francesco
nevrotico ha scritto: più la sezione del cavo è grossa meglio è, così eviti il surriscaldamento del cavo e la perdita del segnale, più il cavo è lungo più la sezione dovrà essere grossa..

non tutti i cavi sono costruiti con rame di prima qualità e (so che qualcuno non sarà d'accordo)  vi sono delle impurità che ostacolano il segnale....quindi alcuni cavi suoneranno meglio , altri peggio.......NON FUCILATEMI VI PREGO.... :pardon1:  :pardon1:  :pardon1:
La sezione del cavo deve essere adeguata alla corrente (leggi segnale) che deve trasportare...se la sezione è troppo grande rischi comunque di perdere del segnale....in quanto al surriscldamento del cavo....bè a meno che il tuo finale non sia da 400 o 500 watt o che il cavo abbia una sezione inferiore a  1,5mmq  :hummm_1: :hummm_1:
Riguardo le cosiddette impurità che ostacolano il segnale.....ti posso assicurare che l'unico problema che introduce un cavo nel passaggio del segnale è una capacità parassita che nel caso di cavi economici è di circa 400pF per metro (potrebbero risultare attenuate  le frequenze dei superacuti),un cavo di buona qualità (ma dal costo giusto) ha un valore di circa 80/100 pF e i supercavi dai costi assurdi arrivano a 50pF.....in quest'ultimo caso puoi riprodurre,senza attenuazioni,frequenze fino a 100MHz....ma dubito che riusciresti a percepirle..... :ciao: :ciao:

Re: Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 06/06/2007, 9:26
da nevrotico
edward.francesco ha scritto: La sezione del cavo deve essere adeguata alla corrente (leggi segnale) che deve trasportare...se la sezione è troppo grande rischi comunque di perdere del segnale....in quanto al surriscldamento del cavo....bè a meno che il tuo finale non sia da 400 o 500 watt o che il cavo abbia una sezione inferiore a  1,5mmq  :hummm_1: :hummm_1:
Riguardo le cosiddette impurità che ostacolano il segnale.....ti posso assicurare che l'unico problema che introduce un cavo nel passaggio del segnale è una capacità parassita che nel caso di cavi economici è di circa 400pF per metro (potrebbero risultare attenuate  le frequenze dei superacuti),un cavo di buona qualità (ma dal costo giusto) ha un valore di circa 80/100 pF e i supercavi dai costi assurdi arrivano a 50pF.....in quest'ultimo caso puoi riprodurre,senza attenuazioni,frequenze fino a 100MHz....ma dubito che riusciresti a percepirle..... :ciao: :ciao:


Per la sezione del cavo, mi riferivo ai cosidetti "cavi di potenza" per diffusori  e quelli utilizzati normalmente per il car hi-fi, le sezioni che generalmente si trovano in commercio vanno da 1,5mmq a 4mmq, quindi min 1,5 mmq - max 4mmq.
Per me una sezione ideale, a meno che non posizioni la cassa a 50m dalla testata, è 2,5mm

sarà pure come dici tu , ma io un cavo per cablaggio non ce lo voglio tra la testata e la cassa, ci voglio un cavo di potenza per diffusori  :arf2:  :arf2:

Re: Finali a mosfet, cavi audio e cavi cassa - CERCASI CHIARIMENTI

Inviato: 06/06/2007, 13:34
da Texas Special
Ringrazio tutti, ho acquistato dei cavi appositi per cassa di sezione 2,5 mm2 e ho risolto il problema iniziale: il finale ora tira fuori un bel suono e spinto al max mi soddisfa anche come volume (in mono, in attesa di provarlo in stereo. A proposito collegare due casse con impedenze diverse sui due canali è sconsigliabile vero  :hummm_1:?).
Tra l'altro mi piace come interagisce con il pre questo finale, in pratica è trasparente, lasciando il suono comunque caldo. La botta di un ampli a valvole se la scorda però per usi in club dove un buon suono deve convivere con un agile trasporto mi incoraggia a consigliarlo.

@Nevrotico: I cavi gli ho acquistati da Pesolo.... :Gra_1:

:salu: