Pagina 1 di 3
Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 18/09/2007, 23:12
da kruka
me lo consigliereste???
dovrei fare un acquisto, mi sono innamorato della Ibanez SZ 4020 prestige che sta sui 1000 eurozzi in italia
pero' visto il calo clamoroso del dollaro quasi quasi approfitto
le uniche perplessità sono le spese doganali (quanto dovrei calcolare indicativamente)??
la sicurezza della spedizione (non è che me la sbatocchian troppo)
avete da consigliarmi un negozio??
e secondo voi il gioco vale la candela?

Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 0:02
da gnogno
Le spese doganali è quasi sicuro che le paghi..non so quanto però...
Sullo sballottamento ho molte perplessità anche io, a meno di non spendere un sacco scegliendo spedizione assicurata e via corriere (che poi non è che siano tanto più delicati)
Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 0:53
da trevize
sulla spedizione paghi di sicuro le spese doganali. sopra credo i 200 euro su oagano quasi sempre,
c'è una cifra limite sotto la quale raramente ispezionano il pacco. ma una chitarra...
inoltre considera che qui in italia abbiamo una mafia che si chiama distributori di strumenti musicali,
dei gran figli di buona donna. io cerco di non comprare niente in italia, perlomeno niente di nuovo.
devi sapere che spedire strumenti in italia dagli stati uniti è vietato dalla legge italiana.
trovi le informazioni sul sito della usps, le poste americane.
secondo te chi preme perchè le cose stiano così? grazie mamme mogar e meazzi e chi più ne ha più ne metta.
possibile che una cavolo di dual rectifier in usa sia una testat da ragazzini con i piercing che la comprano a 700€
e qui in italia se la permette solo chi si porta a casa almeno 1600€ al mese? il grosso del ricarico però qui non lo
fa solo il negoziante: questi distributori non fanno niente, speculano e basta. non danno nemmeno un'assistenza decente
nel caso di sost. o riparazioni in garanzia....
Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 2:11
da kruka
trevize ha scritto:
sulla spedizione paghi di sicuro le spese doganali. sopra credo i 200 euro su oagano quasi sempre,
c'è una cifra limite sotto la quale raramente ispezionano il pacco. ma una chitarra...
inoltre considera che qui in italia abbiamo una mafia che si chiama distributori di strumenti musicali,
dei gran figli di buona donna. io cerco di non comprare niente in italia, perlomeno niente di nuovo.
devi sapere che spedire strumenti in italia dagli stati uniti è vietato dalla legge italiana.
trovi le informazioni sul sito della usps, le poste americane.
secondo te chi preme perchè le cose stiano così? grazie mamme mogar e meazzi e chi più ne ha più ne metta.
possibile che una cavolo di dual rectifier in usa sia una testat da ragazzini con i piercing che la comprano a 700€
e qui in italia se la permette solo chi si porta a casa almeno 1600€ al mese? il grosso del ricarico però qui non lo
fa solo il negoziante: questi distributori non fanno niente, speculano e basta. non danno nemmeno un'assistenza decente
nel caso di sost. o riparazioni in garanzia....
chissa perchè ma qualcosa di simile me l'aspettavo...
cmq meglio lasciar perdere il discorso negozianti che mi viene su la bile
dopo anni che mi servo dallo stesso negoziante e che mi ha trattato sempre bene(vorrei vedere coi soldi che gli ho dato)
ho deciso di non comprare niente più da lui se non si ridà una regolata coi prezzi
si accorgera prima o poi che molte cose si trovano on line a prezzi più bassi
prima o poi vado a NY a fare spesa
Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 2:12
da mick
Io lascerei perdere.... Probabilmente quello che risparmi lo perdi con la spedizione e la dogana, senza contare che diventerbbe molto difficile gestire la garanzia ed un eventuale rimborso
P.S. gran bella chitarrina :face_green:
Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 8:53
da trevize
per portare a casa una chitarra dagli stati uniti la cosa migliore è andare a prenderla di persona e portarla a casa in custodia morbida come bagaglio a mano. Ci sono molte esperienze di persone che hanno fatto così e i doganieri raramente fanno storie.
Una custodia usata poi fa la sua parte.
I voli per gli stati uniti con haoag loyd (o tuifly) costano circa 350€.
Alla fine i soldi che pagheresti di più se ne vanno in biglietto d'aereo ma alla fine sei stato
una settimana a NY e hai una chitarra in più. Piuttosto che darli a Mogar...
PS: l'ultima volta che sono stato a NY, circa 2 anni fa,
ho speso 360€ per biglietto d'aereo, 18€ a notte in ostello,
tre notti le ho dormite a casa di un amico che viveva negli stati uniti per sei mesi per suonare
(viveva a long island e da lì tornavamo in auto a manhattan e
siamo andati a vederci nel giro di tre giorni mike stern, ravi coltrane e bbking!)
Insomma se andavo a riccione una settimana spendevo di più....
Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 9:54
da jimiever
ciao a tutti,
casualmente sono capitato in questo forum e pensando di avere qualcosa da dire su questo tread mi sono iscritto.
io sono ormai diversi anni che acquisto in USA tramite ebay o direttamente ai siti di negozi di chitarre, e devo dire che sono contento e soddisfatto delle scelte.
finora ho speso circa €1300 e ho acquistato:
una strato mexi del '94
custodia rigida fender rel label usata
tre serie di meccaniche (1 shaller e 2 gold)
pick up delta tone
due pickguard
potenziomentri con devio pick-up
corde fender
ponte fender gold
accessori gold (viti, leva, piastra jack etc)
manico 22 tasti usa nuovo di zecca originale fender
varie ammennicoli abbassa corde attacco rapido shaller per tracolla cavo jack originale fender etc,
sempre nel conto di €1300 :
in italia un corpo sunburst e in germania una custodia rigida non fender in tweed
e sono felicissimo proprietario di 2 strato complete di custodia e che suonano benissimo.
le spese postali sostenute sono dentro la cifra.
per le spese doganali, solo per il manico mi pare ammontassero a circa 40-50 euro.
penso che sia stato conveniente acquistare lì.
voi che ne pensate?
ciao a tutti
Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 9:55
da gnogno
trevize ha scritto:
PS: l'ultima volta che sono stato a NY, circa 2 anni fa,
ho speso 360€ per biglietto d'aereo, 18€ a notte in ostello,
tre notti le ho dormite a casa di un amico che viveva negli stati uniti per sei mesi per suonare
(viveva a long island e da lì tornavamo in auto a manhattan e
siamo andati a vederci nel giro di tre giorni mike stern, ravi coltrane e bbking!)
Insomma se andavo a riccione una settimana spendevo di più....
Sbav :fonz:
trevize ha scritto:
devi sapere che spedire strumenti in italia dagli stati uniti è vietato dalla legge italiana.
trovi le informazioni sul sito della usps, le poste americane.
Questa mi mancava, la aggiungerò alla lista delle assurdità del nostro paese (senza maiuscola eh!)
Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 11:11
da blustrat
questo post capita a fagiolo... premesso che ho acquistato ben tre chitarre su ebay germania e tutte e tre sono arrivate intatte, e che da anni ormai vendo e compro abitualmente su internet, vi voglio raccontare questa mi piccola esperienza con la dogana e il corriere gls. Un paio di settimane fa ho acquistato su ebay un body di stratocaster ad un prezzo per me conveniente, dopo qualche tempo ricevo una telefonata dalla GLS italia che mi chiede il codice fiscale perchè altrimenti non possono spedire il pacco (così mi dicono). Mi arriva il pacco a casa con la sorpresa di dover pagare altri 34 euro (sul pacco il costo della merce indicato era di 50 euro), spese doganali mi dicono.. e ok, ma se poi aggiungiamo che il body è arrivato danneggiato al punto da essere inutilizzabile allora comprenderete la mia inc****a. Il corriere non assume responsabilità in quanto sta a chi spedisce richiedere il rimborso per la merce danneggiata. Per fortuna il tipo da cui ho acquistato il body ha capito la situazione e me ne ha spedito un altro in sostituzione che dovrebbe arrivare a breve, pagherò nuovamente le spese doganali per colpa di qualcuno che non ha fatto bene il proprio lavoro. Però io mi chiedo: ok...ho acquistato fuori dalla comunità europea ed è giusto che si paghino i dazi, ma allora perchè quando ho comprato negli USA pickups e pedali vari non ho pagato le spese doganali? Incuria di qualche inpiegato? O forse davvero solo adesso qualcuno in italia si è reso conto che il mercato in rete gli porta via clienti ed ha fatto pesare la propria influenza?
Scusate la lunghezza.
Saluti, blustrat (sempre più nauseato dal belpaese)
Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 12:48
da gnogno
blustrat ha scritto:
spese doganali mi dicono.. e ok
In verità non è tanto ok visto che nella CE c'è regime di libera circolazione delle merci ed è vietata l'imposizione di dazi doganali o tasse ad effetto equivalente:
Articolo 25 TCE
I dazi doganali all'importazione o all'esportazione o le tasse di effetto equivalente sono vietati
tra gli Stati membri. Tale divieto si applica anche ai dazi doganali di carattere fiscale.
Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 12:56
da trevize
si all'interno della comunità europea non c'è di che preoccuparsi.
Per quanto riguarda spedizioni dagli stati uniti mai ho pagato la dogana su set di pickup, meccaniche, ponti etc.
Però ho pagato i dazi doganali su un manico e su un rotolo di tolex e grill cloth.
Su una chitarra scommetto che li paghi.
Un pò fa il valore della merce e un pò la dimensione del pacco secondo me. E molto la discrezione dell'impiegato
dell'ufficio doganale. Se apre un pacco per vedere che c'è dentro deve farti pagare una commissione per forza e in certi casi
non lo fanno.
Ho notato che su tutti i pacchi anche piccoli che mi arrivano dalla cina pago spese doganali (anche lettere con dentro qualche transistor),
un giorno o l'altro vado a trovarlo quel deficiente dell'ufficio doganale di treviso.

Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 13:36
da blustrat
Infatti! il mio "ok" era ironico Paolo

Proprio perchè in regime di libero mercato all'interno della Ue non si possono tassare le merci in circolazione tra stati membri. Il body che ho preso veniva da Singapore.. sono sicuro che per le merci in arrivo dai paesi dell'estremo oriente c'è un'attenzione particolare da parte degli uffici doganali.
In definitiva però un oggetto che mi sarebbe dovuto costare 90 euro mi è costato più di 150.. a quel punto la convenienza non c'è più.

Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 14:34
da gnogno
blustrat ha scritto:
Infatti! il mio "ok" era ironico Paolo
Siccome avevi scritto che li avevi presi in Germania mi era preso un mezzo colpo

, per fortuna non era così!
Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 15:21
da Andy
Io un paoi di anni fa avevo telefonato in dogana per capire il come mai avessi pagato i dazi doganali quando prima non mi era mai capitato..
La risposta è stata: sotto i 45euro non paghi nulla..sopra, iva + sdoganamento(tassa varialbile non si sa perchè..a me è capitato dai 3 ai 16 euro)
Quando non si pagano i dazi è perchè o chi spedisce denuncia meno di 45 euro, il che signifia che sei al più assicurato per quello, o non veniva verificato.
Ora sono molto più accorti perchè hanno capito che la gente compra tantissimo all'estero, però la cosa che non mi sta chiara è che ho pagato dazi anxche
per spese di 25-30 euro(due manuali di didattica.) spese di spopra tipo 13 euro. Ora o sono diventati dei sanguisuga e vogliono rifarsi di essere stati tonti prima
o è cambiata la legge che regolamenta il tutto..io qiu mi fermo :(
Re: Comprare chitarra dagli USA
Inviato: 19/09/2007, 16:48
da kruka
ho capito l'antifona
vabbe vedro di andare a NY quanto prima porto 2 chitarre a mano niente bagagli

lascio quelle vecchie un usa e porto 2 nuove
cosi nessuno sospetta niente
ah e nel frattempo mando lo scontrino al mio negoziante come cartolina
