Pagina 1 di 1

Scheda audio per homerecording

Inviato: 01/04/2009, 19:49
da simbol
Ave DIYers,
mi serve una scheda audio esterna per registrare con cubase dei brani del mio gruppo.
Sono un po ignorante in materia, mi potete dare qualche consiglio per favore?

Dato che il set di microfoni della batteria è composto da sette mic, servono almeno 7 IN, giusto?
Poi, posso prendere una scheda USB oppure è necessaria una firewire, data la mole di dati di sette canali?
Ho visto che si trovano usate delle MOTU 2408, oppure 828, che ve ne pare? Avete qualche modello da consigliare?
Grazie!
simbol

Re:Scheda audio per homerecording

Inviato: 01/04/2009, 20:17
da Nutshell
Se vuoi registrare i segnali dei 7 microfoni su 7 tracce separate devi prendere una scheda con almeno 7 ingressi (7 è un numero strano.. Ne troverai una con 8 ingressi). Se invece usi un mixer e prepari i suoni della batteria puoi uscire in stereo dal mixer e registrare una traccia stereo di batteria con una scheda a due ingressi. Io consiglio la prima ipotesi e ti indirizzerei su una scheda firewire. Io ho preso una presonus firepod e sono contento dell'acquisto. Dei miei amici hanno preso una M-Audio, ma l'unico vantaggio di quella scheda è che puoi usare pro-tools, ma di contro da molti problemi in fase di installazione e poi i preamp non sono al livello della presonus. Molto bella è la Saffire della focusrite. L'ha presa un mio amico e funziona molto bene, siamo in linea con la presonus. Poi ci sono schede un pò superiori come certe motu che hai indicato, ma costano anche di più. Il bello della motu è che oltre agli 8 input microfonici hai anche altri 8 input digitali che potrai usare comprando un preamp/convertitore.. arriveresti a 16 input! Una cosa che ti consiglio è di vedere anche quanti bus ha la scheda in output perchè finchè non vai in studio non te ne rendi conto, ma sono utilissimi!

Re:Scheda audio per homerecording

Inviato: 01/04/2009, 20:35
da franziscko
Se posso aggiungere una nota da appassionato di elettronica/hi-fi nonchè assemblatore di computer, qui si parla di 7 ingressi, quindi non robetta
da 100 euro, affidatevi a marchi dedicati nel settore e lasciate perdere totalmente l' USB!!! non prenderei nemmeno una scheda audio monofonica usb! Attualmente la connessione con la maggiore larghezza di banda è la Firewire, l'usb lasciatela alle videocamere che poi nei filmati
acquisiti ti trovi anche 2 secondi di fuori sincroniscmo audio/video!!!

:ciao:

Re:Scheda audio per homerecording

Inviato: 01/04/2009, 21:14
da simbol
Grazie ragazzi, siete stati molto illuminanti!
Ora vi chiedo un'altra cosa, ho trovato una scheda MOTU 2408 MKII, che non è né USB né Firewire, ma è PCI, mi sapreste illuminare?scusate l'ignoranza!
grazie!
simbol

Re:Scheda audio per homerecording

Inviato: 01/04/2009, 21:36
da _Alex_
Usb e Firewire sono schede esterne, Pci è una scheda interna,ovvero va montata su pc da casa.

Le schede esterne vanno bene sia su pc da casa che su portatile.

Ciascuna ha vantaggi e svantaggi, ma se devi muoverti con la tua scheda direi che la scelta è obbligata sull'esterna.

Un'altra marca da tenere in seria considerazione è l'Edirol, branca della Roland.

Re:Scheda audio per homerecording

Inviato: 01/04/2009, 23:04
da simbol
Grazie Alex,
ma questa scheda è esterna, infatti si monta su rack, vuol dire che c'è anche una parte che va montata internamente al computer fisso?

Re:Scheda audio per homerecording

Inviato: 02/04/2009, 4:24
da _Alex_
Evidentemente c'è una interfaccia Pci per comunicare col pc e poi la sezione prettamente dedicata all'elaborazione del suono è esterna e va collegata all'interfaccia dedicata.

Re:Scheda audio per homerecording

Inviato: 03/04/2009, 1:18
da Intripped
quoto Alex,
io ho l'Edirol FA-66 e mi trovo benissimo, è una scheda  firewire esterna e ha 2 ingressi principali xlr/jack con regolaz gain, in più anche il phantom power così ci puoi alimentare un microfono a condensatore.
di ingressi poi ne ha anche altri ma fai prima ad andare a vederla sul sito

certo che se vuoi registrare voce + 2 chitarre + tastiera (stereo) + basso + cori + 7mic per batteria + magari una seconda tastiera avresti bisogno di almeno 15 canali.
...sempre che tu voglia avere la possibilità di modificare le singole tracce in un secondo tempo: ossia per esempio alzare il volume solo del rullante e magari aggiungergli un po' di riverbero

altrimenti come diceva Nutshell puoi entare prima in un mixer, fare i volumi e poi registrare: facendo così ovviamente non puoi aggiungere dopo aver registarto solo al rullante il riverbero: lo aggiungi a tutto

altrimenti vai per la soluzione ibrida: usa gli out dei subgroup di un buon mixer e per esempio raggruppa i 7mic della batteria in un'unica traccia, o le due chitarre, o le tastiere (2 tastiere stereo = 4 piste necessarie)...
con una scheda audio anche con pochi ingressi a questo modo hai la possibilità di "aggiustare" la registrazione abbastanza bene

ciao! :bye1:


PS: altrimenti... (giusto per non ripetermi  :tapai:)
c'è ancora un'altra soluzione: dì al tuo batterista di tenere montati i suoi 7 microfoni se gli piacciono d'estetica e usate uno di questi aggeggi della zoom

http://www.zoom.co.jp/english/artist/john_t/index.php

sono una figata e registrano benissimo

basta ho finito! :beer:
ciao!

Re:Scheda audio per homerecording

Inviato: 06/04/2009, 21:45
da nixandpavo
Dipende tanto dal tuo budget...

Comunque se fossi in te io andrei su qualcosa della Presonus, tipo la Firestudio... io ho la Firepod (che è il modello precedente...) e mi ci trovo benissimo, hai 8 IN preamplificati, ognuno col suo livello di gain... la attacchi via Firewire, la porti ovunque, è versatile, facile da installare, secondo me una figata!!

Re:Scheda audio per homerecording

Inviato: 04/05/2009, 11:00
da gamby
Io ti consiglierei un mixer con uscita firewire. Io ne ho preso uno della Phonic da 8 canali (ma c'è anche da 16 e 24).
In realtà questi della phonic non sono a livelli altissimi, ma a mio parere hanno un buon rapporto qualità/prezzo. In ogni caso ce ne sono anche di altre marche e di diversi livelli.

Il grosso vantaggio è che li puoi utilizzare sia senza PC al seguito, come un normale mixer, sia come registratore multitraccia con il PC.
Io lo uso spesso per applicare gli effetti in tempo reale e per registrare... Con Ardour sotto linux e con un normalissimo PC di un paio di anni fa ci registro 7 tracce ognuna con i propri effetti realtime!