Pagina 1 di 4

chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 15:18
da Aulin
ciao a tutti, che roba l'altro gg parlavo con un tizio che mi diceva che se in una chitarra elettrica cambi il legno del corpo, cambia il suono? ma è vera sta cosa? a me sembra davvero una grande Cazzata!

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 16:29
da oldengl
ciao a tutti, che roba l'altro gg parlavo con un tizio che mi diceva che se in una chitarra elettrica cambi il legno del corpo, cambia il suono? ma è vera sta cosa? a me sembra davvero una grande Cazzata!
:yes:

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 18:04
da Red Max
Non comprarti mai una chitarra elettrica :face_green:

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 18:42
da Aulin
Red Max ha scritto: Non comprarti mai una chitarra elettrica :face_green:

e perchè mai non dovrei?  trovo appena un po' offensivo il tuo commento,di certo non sono cosi arrogante da dire di aver ragione, se no non avrei chiesto nulla a nessuno, del resto i pick up rilevano le vibrazioni delle corde e variandone i pick up varia il timbro, ma il body che cosa compromette? viso ke nn fas da cassa armonica, red max tu che te ne intendi  :pardon1:  perchè non me lo spieghi?  :humm:

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 19:16
da ARMAS
suono = 60% pick up 40% legni ( sgrigativo!!!!)

ciao  a tutti

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 19:42
da Aulin
ma xke? non mi interessa sapere una cosa per imposizione, io voglio una spiegazione chiara e logica, detto cosi mi sembra un altra stronzata! scusate, ma io non mi accontento di un imposizione! io una cosa la devo capire!

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 19:43
da MarcoMike
volevo fare un paragone a sfondo sessuale... ma visto che poi verrei censurato diciamo che è come avere diverse mazze per il giocatore di golf... anche se basterebbe una scopa per colpire la palla...
il legno determina la rigidità/elasticità/risonanza/risposta in frequenza dello strumento/feeling col suonatore... il che lo rende piuttosto significativo...
detto questo per me che sono un suonatore standard, la differenza tra body di tiglio o di acero o di pasta di sale non la riconosco. certo che ci sono strumenti che suonano proprio male... e allora li ti viene il dubbio che sia colpa del legno... magari anche per quelli che suonano maledettamente bene...
ma avendo 2 amici liutai da loro ho sentito anche storie di gibson anni 80, che suonavano bene come da tradizione, che una volta sverniciate erano fatte di pezzi di legno random, tipo ritagli incollati...

un piccolo collegamento al 60% 40%... mettere dei numeri è una cosa decisamente arbitraria... non voglio contestare quanto hai scritto, è che proprio secondo me questo è un ragionamento che non funziona... i parametri sono un sacco... anche perchè è un essere umano quello che suona alla fine, no? tipo a me di una chitarra o basso deve piacere il manico, perchè se non mi sento a mio agio lì lei può anche suonare bene, ma poi sono io che suono male! magari uno che sarebbe un chitarrista superfigo compra una gibson superfiga a 4000 euro... ma ha paura di rovinarla... se invece avesse una roytek di compensato potrebbe lasciarsi andare e diventare l'idolo delle folle... quale suona meglio ??

a conferma di questo ecco un altro caso in cui i legni contano:
Immagine

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 20:08
da ARMAS
il suono viene dal cuore, la mia era un provocazione, ci sono troppi fattori in gioco, cuore , mano, corde, tipo di tastiera e radius, tasti, truss rod, pick up, legni manico, legni corpo, superfici di risonanza, densità e storia dei legni, elettronica varia , cavo e ampli. tutto mentitevole di analisi

:ciao: :ciao:

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 20:41
da Aulin
sisi, che dipenda dalle corde, dai pickup, dal chitarrista in se, dalla tastiera in modo indiretto ( condiderando che una tastiera migliore fa suonare meglio l'utente ) allora si ma io trovo proprio strana sta cosa del che dipende anche dal tipo di legno, mi sembra quasi assurdo...anche e soprattutto perchè dopo viene pure verniciato....

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 21:04
da meritil
aulin se fosse come dici tu suoneremmo tutti con le chitarre di plastica verniciata... non ci credo che se prendi due strato identiche una tastiera acero e una palissandro non ti rendi conto dell'enorme differenza..


oppure se prendi una tele di frassino piuttosto che una tele di ontano non ti rendi conto dell'abisso che c'è,



vai al negozio più vicino e prova tu stesso, se non senti differenze corri dall'otorino  :lol1: (scherzo non ti arrabbiare^^)


la spiegazione logica fai bene ad esigerla, io francamente la trovo talmente naturale la spiegazione che ho serie difficoltà a spiegartelo e quindi lascio la palla agli esperti liutai che girano su diyitalia


posso suggerirti però www.wamoth.com che è una liuteria online con molta letteratura sui vari tipi di legni e della loro influenza sul suono finale (chitarre rigorosamente elettriche sia chiaro)




m.

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 21:08
da MarcoMike
bè, non vedo perchè "quasi assurdo"....
guarda solo le cucine in legno di 100 anni fa e poi quella del Mercatone comprata 20 anni fa... la prima probabilmente è consumata ma sta bene... l'altra probabilmente cade a pezzi.
la differenza lì è il legno. non vedo come possa essere quasi assurdo che un legno come il mogano suoni diverso dall'acero ad esempio per dirne 2 che già a occhio sono molto diversi.... che poi non si sentano le differenze... chissà.. dipende dall'orecchio forse... pensa che c'e' chi mi dice che ho una bella chitarra... (suono il basso)

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 02/01/2010, 21:50
da mg66
Quando ho deciso di farmi la LP (l'ho fatta di Mogano come da tradizione) ho girato e letto tanto da non capirci più niente. :wacho:
Su molti argomenti persino i liutai sono in contrasto :hun1:, finitura in primis (nitro - poliuretanica - gommalacca - cera).
Ho letto molte discussioni su abbinamenti body-top-manico-tastiera e sui possibili effetti che avrebbero potuto avere sul suono ma alla fine erano solo divagazioni. :????:
La mia è piena di imperfezioni ma, a mio avviso, il suono che tirano fuori i Seymour Duncan è più piacevole  :punk1: (piacevolmente diverso direi) sia della SG che della Strato.
A mio avviso e ripeto a mio avviso questa storia dei legni e delle finiture è un pò troppo sopravvalutata, qualità dal legno a parte, rispetto a quello che dovrebbe essere ma ovviamente è una constatazione da superprofano.
C'è da dire che quando suoni una chitarra ci sono talmente tante variabili in gioco (chitarra - effetti - ampli - coni - cavi) che alla fine dubito che la colpa di un suono insoddisfacente :pasc: sia dovuto al legno.
:ciao:

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 03/01/2010, 1:33
da MarcoMike
ah, bè... ci tengo a sottolineare che anche io voto per il "sopravvalutato". e anche che non conosco che differenza di suono ci sia tra legni diversi, perchè di test tutto uguale tranne il legno non ne ho mai fatti... mi sembra logico che la differenza ci sia, ma non escludo che sia poco rilevante.

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 03/01/2010, 1:59
da meritil
ragazzi una tele in frassino o una tele in ontano è come la differenza tra una salciccia e un hamburger se non la sentite cambiate fast food :lol1: :lol1: :lol1:

per le finiture il binding o gli accoppiamenti del top sono d'accordo si va sull'esoterico e lì probabilmente la fantasia prende il sopravvento...

Re:chitarre elettriche, ma il legno che cambia?

Inviato: 03/01/2010, 2:30
da nashtir
Concordo sull'esasperazione delle differenze,nel senso che una strato in ontano non suona diametralmente opposta a una strato in frassino. Per valutare le differenze timbriche, provale da spente. Prendi ad esempio una les paul studio e una standard e una custom,in negozio dovresti trovarle, la studio è tutta in mogano, la standard ha delle camere tonali, body in mogano e top in acero, la custom ha cassa piena in mogano e top in acero. Suonale da spente e sentirai una bella differenza. Le corde vibrano anche in relazione alle vibrazioni del legno ;)