Glen String Polish (faidate x pulire le corde)
Inviato: 02/05/2012, 18:01
Vi rimando a questo indirizzo per una soluziona casalinga alternativa al fast fret e lo metto in quote nel caso in cui un giorno non fosse più raggiungibile (infatti già ad oggi per colpa delle varie migrazioni non sono più disponibili le foto)!
http://chitarra.accordo.it/article.do?id=4651

http://chitarra.accordo.it/article.do?id=4651
Buon lavoro
Glen String Polish (faidate x pulire le corde)
In commercio esistono vari prodotti per la manutenzione e la pulizia delle corde e per aumentarne la scorrevolezza, come per esempio il Fast Fret. Ma in realtà, dietro ad appariscenti confezioni o a oggetti costruiti con comode impugnature lignee, si nasconde il fatto che non esiste niente di più economico e facile che farsi un polish efficentissimo da soli.
Ingredienti per 200 e più salviettine di polish:
15 gr di paraffina liquida (olio di vasellina). Un flacone da 200 gr costa circa 2 euri (esagerando) e si compra in farmacia.
1 vecchio lenzuolo o simile
Istruzioni:
1) Tagliate dal lenzuolo 200 o più quadratini di 4 cm di lato
2) Versate in una vaschetta con fondo piatto 2mm circa di paraffina liquida
3) Mettete a bagno i quadratini a strati fino a che non smettono di assorbire l'olio. (es. se la superfice della base della vaschetta può contenere 20 quadratini, inserite i primi 20 a bagno e poi sopra di questi mettetene altri 20, e così via finchè non si ungono più)
4) Ripetete l'operazione fino a quando non vi siete rotti i maroni.
Le salviettine vanno poi inserite tutte insieme in un sacchettino di cellofan di quelli che si chiudono a cerniera per non fare evaporare il liquido. Potete anche conservarle in un vecchio barattolino di fast fret.
Come si usano:
Per pulire le corde basta una sola salviettina.
Si inserisce il quadratino sotto la corda (tra la tastiera e la corda) si tirano su i due lembi della salviettina e si fa scorrere per tutta la lunghezza della corda (vi accorgere che anche le corde che sembrano più pulite in realtà sono lerce da fare schiffo). Se alla prima corda si è ovviamente usato solo la parte centrale del quadratino, per le altre avete a disposizione le parti rimaste pulite della salviettina. Tenendo la salviettina stretta vicino alla parte superire della corda, viene pulita anche la parte più esposta che comunque conviene ripassare con la stessa salvietta tenuta accartocciata dopo avere finito con le parti meno esposte delle corde. Quindi per la parte meno esposta delle corde (che cmq è quella in cui si concentra il lerciume e la ruggine) usate un lato della salvietta, e per la parte più esposta usate l'altro col quadratino accartocciato (in questo modo per le corde ricoperte si pulisce anche tra le spire).
E' importante che le salviettine non siano troppo imbevute di olio altrimenti si impiastriccia tutta la chitarra. Dopo la pulizia è cmq bene passare un panno asciutto per togliere i residui di olio in eccesso dalle corde e dalla tastiera.
Al posto delle salviettine potete sbizzarrirvi a creare altri metodi con gli stessi ingredienti di base: lenzuolo, tela o altro (va bene anche della garza, per esempio) + paraffina liquida, che sono poi le stesse robe che vengono usate per i polish più comuni.
Se ce l'avete già in casa al posto della paraffina liquida potete usare del Baby Oil Johnson che va bene lo stesso, ma è più caro.
Al posto del lenzuolo potete usare anche le mutande della vostra compagna, basta che siano bianche. E' più originale e stimolante.
Se non avete una compagna, trovatevene una colle mutande bianche ;-)
.G
