Pagina 1 di 1

Effetti di modulazione/ambiente nel mixer

Inviato: 03/05/2012, 1:08
da jimmy_ver2.0
Sabato scorso ho rivisto in sala prove un vecchio amico che non vedevo da un po', a parte il fatto che è un grande chitarrista (e questo lo sapevo già) ho notato un cambio nel suo setup: ha fatto la scelta di mettere gli effetti di ambiente "dopo" l'ampli: collega l'ampli al mixer, li inserisce gli effetti e si ascolta il suono "wet" dalle spie.
Ci sono diversi chitarristi che usano lo stesso metodo, mi viene in mente Eric Johnson che invia il segnale al mixer prelevandolo dall'altoparlante dell'ampli con un microfono.
Il mio amico usava un altro metodo, il Behringer GI100 ultra-g: una DI box che lui inserisce tra testata e cassa e da cui preleva il segnale di linea da mandare agli effetti di modulazione/ambiente.
Il metodo è concettualmente più corretto di usare il loop effetti perchè si inseriscono gli effetti dopo l'eventuale distorsione del finale.

Conoscete altri metodi (altre DI, o diavolerie varie) per fare questo tipo di collegamento?

Re: Effetti di modulazione/ambiente nel mixer

Inviato: 03/05/2012, 2:42
da robi
Sì, tutti i vari attenuatori THD e Koch hanno le uscite dedicate.
Anche la redbox lo fa, ma non fa da dummy load nè attenuatore.

Si può fare se gestisci tu il mixer, altrimenti vieni matto a portare il segnale dry al mixer, poi indietro sul palco per gli effetti, poi di nuovo al mixer ed infine di nuovo al palco per amplificarlo tramite le spie.

Il primo ad usare questo metodo, a quanto ne so, fu edoardino van halen.

Se cerchi sul forum, c'è un mio progetto per un finale valvolare mono con uscita per gli effetti e seconda parte di amplificazione in classe B stereo per gli effetti. Stessa configurazione ma in una sola unità rack.

Re: Effetti di modulazione/ambiente nel mixer

Inviato: 03/05/2012, 8:16
da jimmy_ver2.0
Ed invece che uscire dalla DI ed entrare nel mixer, non sarebbe possibile andare dritto agli affetti di ambiente e solo successivamente entrare nel mixer?
(adesso chiedo al mio amico come fa)

Re: Effetti di modulazione/ambiente nel mixer

Inviato: 03/05/2012, 10:06
da robi
=) è quello che ho fatto, vai a leggere il thread.
È un finale valvolare con l'uscita per gli effetti, che poi rientrano in un finale classe D.

Re: Effetti di modulazione/ambiente nel mixer

Inviato: 03/05/2012, 10:46
da jimmy_ver2.0
si ho visto, a suo tempo avevo cominciato a seguire quel thread perchè mi interessava.

ma la mia domanda era diversa: con una DI box non si potrebbe semplicemente prelevare il segnale in uscita dalla testata ed inviarlo agli effetti, poi da questi ultimi al mixer?
La GI100 Ultra-G ha il simulatore di cabinet ma possiede solo l'uscita bilanciata, si potrebbe usare un riduttore cannon-jack e si va alla pedaliera no?

Re: Effetti di modulazione/ambiente nel mixer

Inviato: 03/05/2012, 11:11
da robi
Certo! Se vuoi andare agli effetti e poi sentirli su una cassa da chitarra, evita il simulatore di cassa. Se dal finale vuoi andare agli effetti e da lì al mixer, usa il simulatore di cassa.

Re: Effetti di modulazione/ambiente nel mixer

Inviato: 20/05/2012, 12:24
da mastertaenia
Io li processo in parallelo nel loop effetti ma effettivamente stavo ponderando di usare un finale a transistor e due casse 1x12 da dedicare alla stereofonia