Effetti di modulazione/ambiente nel mixer
Inviato: 03/05/2012, 1:08
Sabato scorso ho rivisto in sala prove un vecchio amico che non vedevo da un po', a parte il fatto che è un grande chitarrista (e questo lo sapevo già) ho notato un cambio nel suo setup: ha fatto la scelta di mettere gli effetti di ambiente "dopo" l'ampli: collega l'ampli al mixer, li inserisce gli effetti e si ascolta il suono "wet" dalle spie.
Ci sono diversi chitarristi che usano lo stesso metodo, mi viene in mente Eric Johnson che invia il segnale al mixer prelevandolo dall'altoparlante dell'ampli con un microfono.
Il mio amico usava un altro metodo, il Behringer GI100 ultra-g: una DI box che lui inserisce tra testata e cassa e da cui preleva il segnale di linea da mandare agli effetti di modulazione/ambiente.
Il metodo è concettualmente più corretto di usare il loop effetti perchè si inseriscono gli effetti dopo l'eventuale distorsione del finale.
Conoscete altri metodi (altre DI, o diavolerie varie) per fare questo tipo di collegamento?
Ci sono diversi chitarristi che usano lo stesso metodo, mi viene in mente Eric Johnson che invia il segnale al mixer prelevandolo dall'altoparlante dell'ampli con un microfono.
Il mio amico usava un altro metodo, il Behringer GI100 ultra-g: una DI box che lui inserisce tra testata e cassa e da cui preleva il segnale di linea da mandare agli effetti di modulazione/ambiente.
Il metodo è concettualmente più corretto di usare il loop effetti perchè si inseriscono gli effetti dopo l'eventuale distorsione del finale.
Conoscete altri metodi (altre DI, o diavolerie varie) per fare questo tipo di collegamento?