Pagina 1 di 2

Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in Loop

Inviato: 22/02/2013, 0:58
da Furio
Buonasera a tutti.
Trovandomi ad usare amplificatori diversi a casa ed in sala prove, ogni volta devo mettermi a collegare e scollegare i cavi degli effetti a pedale a seconda che utilizzi l'amplificatore dotato di sand e return o un amplificatore che non li presenta.
Ho studiato lo schema allegato che rappresenta una scatola di derivazione / footswitch composta da 8 jack mono e 1 interruttore 4PDT che mi permette di avere tutti i cavi che entrano ed escono da un solo punto nella pedaliere e che a seconda delle esigenze mi permette di avere le seguenti opzioni:

1) Utilizzare gli effetti tipo wah - eq. - distorsioni in catena e gli effetti tipo delay - chorus - reverb nel send / return dell'amplificatore.

2)Utilizzare tutti gli effetti in catena

Il problema è che vorrei aggiungere due diodi led che mi permettano di capire in quale delle situazioni mi trovo; l'unica idea che mi è venuta in mente è quella di utilizzare invece di un 4PDT due 3PDT messi vicini in modo da premerli contemporaneamente, ma non mi convince molto.

Avete mai realizzato niente del genere? E secondo voi lo schema allegato può essere funzionante?

Grazie a tutti

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 10:15
da mastrococco
Dimmi se ho capito bene:
1 usi un ampli alla volta
2 il tuo problema è quello di avere un deviatore che ti permetta di avere effetti tutti in catena/gruppo 1 all'input ampli e gruppo 2 in send return senza smaneggiare i cavi.

Se è così per inserire il led puoi usare il 4 vie ma mandando l'input della chitarra direttamente al primo effetto. In questo modo ti resta libera una pista per comandare i led. Quindi nella scatola avresti solo 6 prese jack.

N.B.: se quando usi l'ampli s/r vuoi mettere in catena gli effetti isoli il s/r e quindi non ti arriva il segnale al finale (o ti arriva sciancato se parallelo)!

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 11:20
da Furio
Si hai capito bene:

1) Uso un ampli alla volta

2) Le situazioni che si presentano sono queste:

- Ampli con S/R
Percorso del segnale: Chitarra - Effetti in Catena - Ampli
Send Ampli - Effetti in Loop - Return Ampli
- Ampli senza S/R
Percorso segnale: Chitarra - Effetti in Catena - Effetti in Loop - Ampli

Anche mandando l'input direttamente al primo effetto ed eliminando i primi due jack in alto se non sbaglio non mi si libera una pista.

Sul N.B. credo di aver capito cosa vuoi dire, ma usando l'ampli con il S/R utilizzere sempre la prima situazione o al limite, mettendo tutti gli effetti in catena, utilizzerei i primi due jack in alto a destra come in e out del segnale in quanto quelli diretti al S/R dell'ampli sarebbero cortocircuitati a massa, questo mi comporterebbe una perdita di segnale?

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 12:39
da mastrococco
Furio ha scritto:Anche mandando l'input direttamente al primo effetto ed eliminando i primi due jack in alto se non sbaglio non mi si libera una pista.
Sbagliato, rifai lo schema facendo finta di avere un 3pdt, togliendo il jack chitarra e in del 1°gruppo e dimenticando un attimo i led.

Problema: se mando a massa il segnale proveniente dal send, cosa mi rientra dal return per esser amplificato dal finale?

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 14:01
da Furio
Provo a rivedere un attimo lo schema secondo le tue indicazioni e a disegnarlo nuovamente.

Con lo schema che ho allegato, nel momento in cui non uso il S/R dell'ampli, ho tutti gli effetti in catena e mando a massa sia il send dell'amp. che il return dell'amp. in quanto il segnale segue il perrcorso Chitarra - Effetti in catena - Effetti in loop - Ingresso Ampli.

Probabilmente tutto questo incrocio di linee mi stà mandando in confusione. :mart:

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 14:15
da mastrococco
Appunto...
Per questo ti ripropongo la domanda: se mandi a massa il send cosa rientra dal return per esser amplificato dal finale?

Furio ha scritto:Probabilmente tutto questo incrocio di linee mi stà mandando in confusione. :mart:
Basta fare respiri profondi :face_green:


P.S. curiosità: che s/r hai?
P.P.S: sto dando per scontato che tu sappia come funziona un s/r...

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 15:39
da Furio
Intanto, grazie per la pazienza :salu:

Credo di non essermi spiegato bene, io ho un Marshall 75 Reverb che presenta sul retro gli ingressi Send e Return per il Loop degli Effetti.

Quello che vorrei è avere la possibilità di scegliere tra le opzioni riportate nell'allegato a seconda che usi il mio ampli oppure un normale ampli dotato del solo jack di ingresso.

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 17:31
da raf71
Puoi seguire lo schema che allego se ti procuri queste prese jack
http://www.banzaimusic.com/Taiwan-jack- ... tereo.html
in questo modo sfrutti due poli del 3pdt per il segnale e ti avanza l'altro per il led.
Quando inserisci i jack di send e return automaticamente la seconda serie di pedali viene scollegata dalla prima.
Pensandoci basterebbero solo le prese jack per fare quello che vuoi.

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 18:09
da mastrococco
Furio, ho capito quello che vuoi fare, volevo solo farti ragionare che se tu mandi il segnale del send a massa (assunto che come dicevi prima non stai a togliere i cavi s/r e quindi resta collegato alla pedaliera), da solo o col return poi nel finale non arriva niente!
Avresti:
1 caso:segnale dal primo gruppo all'input ampli, esce dal send, secondo gruppo effetti, rientra dal return, finale e cassa.
2 caso: segnale dal primo gruppo+secondo gruppo all'input ampli, esce dal send e va a massa...fine del giro.

E' per questo che prima ti scrivevo
mastrococco ha scritto:N.B.: se quando usi l'ampli s/r vuoi mettere in catena gli effetti isoli il s/r e quindi non ti arriva il segnale al finale (o ti arriva sciancato se parallelo)!

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 20:29
da Furio
2 caso: segnale dal primo gruppo+secondo gruppo all'input ampli, esce dal send e va a massa...fine del giro.
Ed è quello che voglio, tieni conto che questa configurazione totalmente a catena (chitarra - primo gruppo effetti - secondo gruppo effetti - imput ampli) è da utilizzare nel caso di utilizzo di ampli che non presentano ingressi send e return.

In questo caso, materialmente, facendo riferimento al primo schema allegato i 4 jack a destra della scatola sono tutti occupati, mentre dei 4 jack a sinistra vengono utilizzati solo i primi due (ingresso chitarra e uscita verso l'ampli), gli altri sono cortocircuitati perchè appunto non utilizzati.

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 20:40
da Furio
raf71 ha scritto:Puoi seguire lo schema che allego se ti procuri queste prese jack
http://www.banzaimusic.com/Taiwan-jack- ... tereo.html
in questo modo sfrutti due poli del 3pdt per il segnale e ti avanza l'altro per il led.
Quando inserisci i jack di send e return automaticamente la seconda serie di pedali viene scollegata dalla prima.
Pensandoci basterebbero solo le prese jack per fare quello che vuoi.
Raf71, hai afferrato in pieno quello che voglio fare, i jack femmina che mi hai proposto se non ho capito male hanno questo funzionamento:
nel momento in cui inserisco il jack maschio mi si chiude il contatto, mentre senza jack maschio inserito il contatto è normalmente aperto.

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 21:04
da raf71
Furio, il contatto ausiliario della presa jack che devi usare è quello Normalmente Chiuso (NC). Quando non colleghi i cavi di Send\Return il segnale va alla catena effetti successiva per poi andare all'ampli. Scusami se non ho usato il simbolo giusto.

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 22/02/2013, 23:26
da mastrococco
Furio ha scritto:Ed è quello che voglio, tieni conto che questa configurazione totalmente a catena (chitarra - primo gruppo effetti - secondo gruppo effetti - imput ampli) è da utilizzare nel caso di utilizzo di ampli che non presentano ingressi send e return.
Allora è ok, avevo inteso che volessi selezionare le due opzioni anche con l'ampli s/r! :numb1:

E comunque riguardandoci si può fare anche quello, sempre che resti dell'idea di usare il 4pdt con i jack normali e non passare alla proposta di Raf.

Con questo wiring puoi scegliere se usare la catena completa sull'in dell'ampli o mandare il primo gruppo all'in e il secondo al s/r. Se usi il 4pdt hai una pista libera per i led.

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 23/02/2013, 16:51
da Furio
Preso atto dei consigli e degli schemi che mi avete fornito, li ho messi insieme realizzando quello allegato, utlizzando 7 jack mono, 1 jack NC (ultimo in basso a destra) ed 1 3dpt, in modo tale da avere una pista libera da utilizzare per i led.

Vi chiedo una cosa, sperando di esserne arrivato a capo e non stressarvi più :pardon1:

Nel momento in cui vado ad utilizzare un ampli senza i collegamenti S/R, i jack maschi in basso a sinistra non vendono inseriti, come consigliato ho provveduto a mandare in "corto a massa" quello denominato sand amp, mentre quello di return amp. non lo posso mandare in "corto a massa" in quanto mi devia il segnale al jack denominato ingresso ampli; non essendo inserito il jack nel return amp. e non essendo a massa può generare problemi?

Mi sa che mi stò facendo delle seghe mentali esagerate.

Re: Scatola derivazione / Commutatore Effetti a Catene o in

Inviato: 25/02/2013, 0:44
da mastrococco
Mah...non vedo la necessità di mandare a massa nessuno dei due... fossi in te non mi preoccuperei!
Fermo restando l'inalienabile diritto al libero sfruttamento delle risorse mentali :face_green: