Pagina 1 di 2
dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 15:09
da Hendrix
ciao ragazzi... vi leggo spesso ma ora tocca a me purtroppo scrivere per un mio dilemma...
sto preparandomi a costruire il seguente amplificatore
18 watt che, come vedete, prevede
l'utilizzo di un spst switch per lo standby e un dpst come power switch.
volevo semplificare il tutto con un solo switch (magari rotativo) che mi permettesse di
avere tre posizioni (off-standby-on) ma per quanto sia una cavolata di problema e
mi vergogni addirittura a chiedere consigli, non me ne capacito di dare una risposta...
chi mi aiuta?? accetto anche (giustamente) sfottò per l'assurda richiesta!

Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 16:07
da raf71
Ciao Hendrix
Devi cercare uno switch rotativo che abbia tre posizioni e 4 poli tipo questo.
http://www.banzaimusic.com/Rotary-RSW-4P3-PC.html
Sottolineo
TIPO QUESTO perchè quello che ti ho linkato
non è assolutamente adatto. Devi prenderne uno con lo stesso numero di poli e posizioni, solo che deve sopportare una potenza maggiore, qualcosa come 4A a 250V.
Però, se posso dirtelo, spenderai molto più che per i due interruttori classici, in più non è proprio facile da trovare.
Mi spieghi perchè dovremmo prenderti in giro?
Saluti
Raffaele
Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 17:31
da Hendrix
raf71 ha scritto:Ciao Hendrix
Devi cercare uno switch rotativo che abbia tre posizioni e 4 poli tipo questo.
http://www.banzaimusic.com/Rotary-RSW-4P3-PC.html
Sottolineo
TIPO QUESTO perchè quello che ti ho linkato
non è assolutamente adatto. Devi prenderne uno con lo stesso numero di poli e posizioni, solo che deve sopportare una potenza maggiore, qualcosa come 4A a 250V.
Però, se posso dirtelo, spenderai molto più che per i due interruttori classici, in più non è proprio facile da trovare.
Mi spieghi perchè dovremmo prenderti in giro?
Saluti
Raffaele
hahaha... grazie... no dicevo che vista la domanda proprio da ignorantone mi meriterei una presa in giro
invece grazie della paziente disponibilità, e ne approfitto per chiederti: ''come lo devo collegare quindi per fare lo off/standby/on-switch?''
si lo so che spenderei di piu ma ho valutato altri fattori quali lo spazio, la praticità, il lavoro di perforazione chassis e non per ultimo l'estetica
finale dell'ampli che ho in mente e alla quale mi ispiro.

Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 17:52
da palombotto
Anche se non è rotativo, guarda un po' qua...
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... black.html
Solo per curiosità, hai preso in considerazione l'ipotesi di omettere del tutto lo standby? Tanto per quel che serve...
Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 17:57
da palombotto
Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 18:10
da Hendrix
il problema è che mi seccherebbe avere l'off centrale... effettivamente sto pensando anche io se sia il
caso di omettere lo standby, in fondo 18 watt che dite? ne risente la valvola?? sarebbe piu un fatto estetico forse.
cmq palombotto non so se ci hai fatto caso, ma il casino sta proprio nel fatto che i poli devono essere minimo tre perchè
il power è in parallelo...
Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 18:22
da palombotto
Hendrix ha scritto:il problema è che mi seccherebbe avere l'off centrale... effettivamente sto pensando anche io se sia il
caso di omettere lo standby, in fondo 18 watt che dite? ne risente la valvola?? sarebbe piu un fatto estetico forse.
cmq palombotto non so se ci hai fatto caso, ma il casino sta proprio nel fatto che i poli devono essere minimo tre perchè
il power è in parallelo...
Le valvole non ne risentirebbero nemmeno se fossero un miliardo, semmai i componenti che scegli fai in modo che siamo abbondantemente sovradimensionati (ma questo lo faresti in ogni caso, no?).
Quanto ai poli, non credo che sia un problema rendere switchabile solo il live e lasciare il neutro sempre attaccato... correggetemi se sbaglio!
Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 18:40
da Kagliostro
Io metterei un DPDT ON - OFF - ON
tipo questo
http://it.rs-online.com/web/p/interrutt ... a/5185336/
collegato così

- PowerStandbySwitch.gif (6.31 KiB) Visto 8460 volte
oppure niente standby ed al suo posto un interruttore separato per un mute
---
secondo me molti apprezzano lo standby proprio perchè fa la funzione di un mute
non tanto per la funzione di standby la cui utilità è da anni in discussione tra due opposte correnti di pensiero
K
Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 18:43
da palombotto
Kagliostro, ma come fai ad avere sempre l'illustrazione giusta per ogni cosa?

Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 18:56
da Kagliostro
Per così poco ? non esageriamo
Quanto ai poli, non credo che sia un problema rendere switchabile solo il live e lasciare il neutro sempre attaccato... correggetemi se sbaglio!
Se fossimo in Inghilterra il tuo discorso sarebbe perfetto, loro hanno delle prese con il neutro sempre dalla stessa parte e delle spine non reversibili
Dalle nostre parti diciamo che più o meno tutti intercettano uno dei due fili (purtroppo da noi non si può sapere se si tratta della fase o del neutro, visto che le nostre spine sono reversibili) e lasciano l'altro collegato
Quindi la tua soluzione è quella più messa in pratica
Una soluzione più sicura sarebbe di utilizzare dei doppi interrutori ed interrompere tutti e due i fili provenienti dalla rete
Quindi doppio interruttore tra rete e TA e poi o standby o mute, con mia preferenza per quest'ultimo, ma non è che sia l'unica soluzione possibile, come abbiamo visto
K
Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 18:57
da Hendrix
si buona idea... peccato per l'off centrale che mi porterebbe ad avere uno spegnimento obbligato dell'ampli (e quindi anche della power lamp)
un po strano forse a vedersi... pensavo che se l'idea di palombo funziona, attacco diretto il neutro e potrei usare un dpdt come
questo
oppure
questo piu economico...
nel primo caso avrei l'off in ultima e quindi tutto semplice, nel secondo ho 3 on e collegandoli bene uno mi funge da tutto staccato e quindi off.
che ne dite si puo fare??
Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 19:08
da Kagliostro
Eviterei il secondo per questioni di tensione e corrente sopportate
Per la questione OFF centrale, naturalmente si tratta di preferenze personali e non si discute
Se può essere un'idea, per "snellire" il pannello frontale, potresti mettere un doppio interruttore per intercettare fase e neutro (che qui da noi è più sicuro), sul pannello posteriore, ad uso ON/OFF
e sulla faceplate un interruttore ad uso mute
Ma è più che altro una questione di gusti
K
Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 19:24
da Hendrix
bene... thanks to all...
correggetemi se sbaglio, io ora prendo il primo switch che ho linkato
e faccio una cosa del genere:
cosi in prima posizione ho l'off generale, in seconda ho solo lo standby e in terza ho anche il power.
Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 20:24
da Kagliostro
http://www.carlingtech.com/sites/defaul ... es-Ext.pdf
le indicazioni dicono:
1^ Posizione
due circuiti ON
2^ Posizione
un circuito ON
3^ Posizione
OFF
ma siccome non c'è il relativo schema di come sono implementate, non so se il tuo schema sia compatibile
comunque
nella posizione 1 avresti alimentazione TA ed anodica
nella posizione 2 avresti solo alimentazione TA
nella posizione 3 tutto spento
K
Re: dilemma switch
Inviato: 11/06/2013, 20:29
da Hendrix
ottimo... farò allora delle prove per stabilire le due posizioni on...
grazie a tutti!