Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Musikding rangemaster

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da Aaron » 02/10/2009, 1:57

oldengl ha scritto: se si escludono problemi di loop e direi che l'unica è metterci un bel transistors con hfe bassa e considerando che l'oc44 sta sui 100 (come il cv7003..) bisognerebbe sostituirlo e vedere un po' se la situazione migliora, :dance_1: :bye1:

:numb1: :numb1: :numb1:
www.myspace.com/myricae

marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da marco_984 » 02/10/2009, 12:21

Atolphase ha scritto: Quindi voi tutti vi tenete i pedali con questo rumore, quindi secondo voi è giusto che questi pedali "keley java boost May Queen Treble boost "costino molto è non hanno questo difetto.
guarda x esperienza personale ti dico che ho costruito booster di ogni tipo che portassero il nome di brian may o queen dato il mio folle amore x il suono di may....e ti dico che tutti i booster in questione frusciano chi + chi -
se poi ci basiamo sulle demo di youtube del keeley suonate col booster e un gain pressoche ridicolo rispetto a quello ke usa veramente may mi sta bene che non fruscia....
una volta lessi un intervista del tecnico del suono di may dove un ragazzo gli chiese se era noramle che il suo booster costruito da freyer acquistato x fior di soldi frusciassi come un tifone e il tecnico di may gli disse molto tranquillamente "it's the nature of the beast"....se poi  ci vogliamo basare sul setup di May e dire u guarda il suo setup non fruscia....ma non credo che abbia un setup fatto da 2 pedalini....un alimentatore autocostruito ecc ecc senza voler nulla togliere ai pedali che tutti ci facciamo da soli che possono essere anche di qualità migliore rispetto a un boss un MXR e cosi via xò ti ripeto purtroppo un po di fruscio è normale a parere mio certo se poi co tutti i gain bassi c'hai na tempesta tropicale nella cassa il guaio è da cercare altrove....

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da mario.ferroni » 02/10/2009, 20:36

Concordo con Marco_984 se il fruscio è presente anche senza gain allora non solo colpa del booster rumoroso.
Ci tengo a precisare inoltre che ho un altro booster a Jfet silenziosissimo, è il may treble che è un casino... anche con tutte le accortezze del caso dalla batteria come alimentazione ai cavi schermati per il segnale, dal hfe del transistor ai loop di massa gliele ho fatte tutte a sto pedale alla fine l'ho smatellato...

marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da marco_984 » 02/10/2009, 21:18

mario.ferroni ha scritto: Concordo con Marco_984 se il fruscio è presente anche senza gain allora non solo colpa del booster rumoroso.
Ci tengo a precisare inoltre che ho un altro booster a Jfet silenziosissimo, è il may treble che è un casino... anche con tutte le accortezze del caso dalla batteria come alimentazione ai cavi schermati per il segnale, dal hfe del transistor ai loop di massa gliele ho fatte tutte a sto pedale alla fine l'ho smatellato...
prima di montare sto clone del keeley, nell'ordine ho montato e smantellato
1) may queen di GGG
2) 2 versione di runnofgrove
3) may queen di tonepad usando una migliardata di transistor diversi
4)rangemaster di tonepad
alla fine mi so buttato su kelley che è stato quello + usabile sul quale ho montato pure il trans al germanio comprato su ebay 5 transistor cv7003 25 euri con spedizione dall'inghilterra, ho montato 2 pedali uno x me uno x un amico con gli stessi transistor il suo distorce la metà  quindi meno gain meno fruscio hfe + basso sul transistor a lui piaceva a me no
il mio se lo suono con un tube screamer a gain medio alto è suonabile se metto il gain a stecca diventa na fabbrica di casino, se lo suono con un sd-1 pesantemente moddato che ho di cui di originale ormai ha solo il c4558dd suona da panico,
se lo suono con redfuzz con clipping a led è + ke buonosempre con gain umano...devo provare a batteria ma non credo cambi molto al sostanza dato che ci sono gia alimentatore buono cavi schermati ecc ecc ecc

ps. tutto questo popò di roba viene imboccato da un ibanez che di gain ne da gia di suo a palate, l'ho iper schermata con 3 strati di rame dentrobattipenna incluso e che ringraziando dio l'ho accoppiata a dei magneti che alla fine della fiera tirano fuori un suono molto simile a quello che volevo di may....almeno il gioco ha valso la candela
Ultima modifica di marco_984 il 02/10/2009, 21:20, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da Fix_Metal » 03/10/2009, 12:44

mario.ferroni ha scritto: Ci tengo a precisare inoltre che ho un altro booster a Jfet silenziosissimo
C'è uno schema? :numb1:
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da mario.ferroni » 03/10/2009, 19:39

Scusa quello più silenzionso è a mosfet... è di luix lo presi da questo sito, pero è un clean boost cioè non "altera" il suono tipo il mayqueen o il rangemaster che gli danno una quintalata di alti (non a caso si chiamano treble booster... :mart:) io lo uso per pompare il distorto o per avere volume nei soli.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da Fix_Metal » 03/10/2009, 20:41

mario.ferroni ha scritto: pompare il distorto o per avere volume nei soli.
BINGO! :eek1: ok sviluppo quello
*UPDATE* azz ma non c'è + il progetto in galleria!
Ultima modifica di Fix_Metal il 03/10/2009, 20:43, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]


marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da marco_984 » 04/10/2009, 20:18

qualcuno sa quale buffer si può mettere dentro un circuitino cosi x renderlo + compatibile con gli altri pedali visto che se viene messo da solo storce un po il naso....senza che il buffer gli dia prob? ho provato col buffer a ic di GGG ma il suono cambia.....e non di poco

marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da marco_984 » 10/10/2009, 8:52

ragà nn so se sia un caso.... stamatina ho provato a alimentare il booster co un alimentatore solo x lui totalmente scollegato dal resto della catena alimentato co l'altro alimentatore che alimenta tutta la pedaliera, il rumore è pesantemente diminuito....
ieri avevo pensato di fare sta prova dopo aver letto di una persona che acquistando il keeley javaboost originale x la modica cifra di 285 euro il negoziante gli ha detto di alimentarlo con un alimentatore solo x lui....causa schizzinosità dei transistor GE
che ne dite?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da Fix_Metal » 10/10/2009, 11:58

marco_984 ha scritto: ragà nn so se sia un caso.... stamatina ho provato a alimentare il booster co un alimentatore solo x lui totalmente scollegato dal resto della catena alimentato co l'altro alimentatore che alimenta tutta la pedaliera, il rumore è pesantemente diminuito....
ieri avevo pensato di fare sta prova dopo aver letto di una persona che acquistando il keeley javaboost originale x la modica cifra di 285 euro il negoziante gli ha detto di alimentarlo con un alimentatore solo x lui....causa schizzinosità dei transistor GE
che ne dite?
Dico che non riesco ad immaginare niente di meglio che una batteria a 9V per alimentare un circuito di questo tipo - e con quella fruscia comunque...
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

danmar79
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 01/07/2009, 8:17

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da danmar79 » 11/10/2009, 17:42

Io l'ho preso da un pezzo e non sono mai riuscito a farlo andare....

marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da marco_984 » 11/10/2009, 18:22

danmar79 ha scritto: Io l'ho preso da un pezzo e non sono mai riuscito a farlo andare....
purtroppo sto tipo di circuito è soggetto a molti fattori, alimentazioni pedali che ci attacchi dpo e cosi via....

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da andromeda » 11/10/2009, 18:48

salve a tutti  :salu: ,sono nuovo di zecca qui ,spinto da esigenza mi sono addentrato su questo bel sito!
ho visto che problemi ,come quello che ho io ce ne sono e parecchi....infatti sono due giorni che controllo collegamenti,componenti e saldature,sul mio circuitino di booster 2.5  ripreso qui:

http://www.diystompboxes.com/pedals/booster25.JPG

eseguito su una millefori....(credo sia anche questo che contribuisce al rumore) con componenti nouvi,con i jack input e out riciclati ,un dpdt riciclato ,il tutto alimentato da un bellissimo trasformatore a 9 v(che poi ho scoperto,misurandolo per curiosità,essere di ben14,6v).
Il problema è che mi si presenta il maledetto rumore quando oltrepasso 3/4 della corsa del gain(pot log 500k),il rumore viene oltretutto equalizzato dal tone,che è molto presente quando è tutto aperto e molto meno o quasi inesistente quando è chiuso sulle basse frequenze.
Come se non bastasse ,durante i riti di dissaldature per prove tecniche,il footswitch ,si è quasi fuso(le distrazioni si pagano)...poop presente quando si schiaccia il dpdt.
Qualche soluzione l'ho avanzata,valuterò meglio dalle eventuali risposte. :Gra_1:
Tranquillo è morto! :surpr:

danmar79
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 01/07/2009, 8:17

Re:Musikding rangemaster

Messaggio da danmar79 » 11/10/2009, 18:57

marco_984 ha scritto: purtroppo sto tipo di circuito è soggetto a molti fattori, alimentazioni pedali che ci attacchi dpo e cosi via....
Nel mio caso, accendendolo non si sente nulla se non n fruscio quando muovo il pot.
Eppure mi sembra che le saldature siano tutte ok...
Esiste un modo empirico per capire dove si interrompe un circuito?

Rispondi