Morley Bad Horsie: led luminosi e fotoresistenze
Inviato: 09/04/2007, 14:43
Salve ragazzi! Sono nuovo del luogo ma non dell'argomento: in passato ho messo mano a saldatore e millefori più d'una volta.
Adesso mi è capitato un problema col Morley Bad Horsie: ha preso umidità e si è guastato. Praticamente è fusa la fotoresistenza che controlla l'accensione del pedale. L'ho sostituita con l'unico tipo che ho trovato al negozio: identica di dmensioni, ma arancione anziché nera come l'originale. Ora, queste fotoresistenze non portano indicata la resistenza: praticamente quella che ho messo io pare essere meno sensibile alla luce, per cui l'effetto non si aziona più correttamente. Ho dovuto avvicinarla al led, ma anche così l'effetto stenta ad attivarsi (anzi, una volta dentro la scatola nera, non percependo più luce ambientale, non si attiva mai!). Ora mi chiedo cosa mi convegna fare: cercare una fotoresistenza dello stesso valore? (il quale non è indicato da nessuna parte; nello [url=http://]schema[/url] si trova soltanto la sigla (M79-211564-000) e dei valori che non comprendo (pur essendo le fotoresistenze identiche, una porta scritto sullo schema 300-350 e l'altra 225...). Mettere un led più luminoso? (ma per il circuito avrebbe la stessa resistenza?). Montare una fotoresistenza più piccola (per led da 3mm, per intenderci) in modo che sia più sensibile alla luce? Queste variazioni influirebbero sul suono? (Ho già ora l'impressione che i fruscii siano aumentati...)
Per fortuna la fotoresistenza incriminata è quella che regola l'accensione e non quella che dosa l'effetto, dunque penso (spero!) che i valori siano più "relativi"; tuttavia mi chiedevo se il circuito funzioni con una soglia per l'attivazione (per cui valore della fotoresistenza al buio e valore alla luce sono ininfluenti, purché rispettivamente sotto e sopra il valore soglia di attivazione) oppure l'effettivo duplice valore assunto dalla fotoresistenza è importante (per cui sostituire questa parte è molto complicato, e per una particella da qualche euro ho perso un pedale da 130€...).
Inoltre, ultimo dubbio: prima di mettere mano al circuito l'ho portato al tecnico per fargli testare se vi fossero resistenze o condensatori saltati; tuttavia questo ha fatto fare un balletto ai led... Vorrei chiedere, se qualcuno possiede questo pedale, se effettivamente un led (quello di dosaggio dell'effetto, il primo dall'alto) è a luce diffusa (appare opaco, da spento) e l'altro (quello di controllo accensione, più in basso) è a luce concentrata diretta (appare più "trasparente", sempre acceso anche con pedale non attivo e con lucetta tipo piccolo laser...). Il tecnico ha provato a sostituirli e temo non li abbia ripristinati con gli originali...
Spero di non avervi tediato troppo; tenterò le mie prove, completamente empiriche (non ne so molto di elettronica, ma l'argomento fotoresistenze mi è totalmente... oscuro!); intanto, se faremo chiarezza su questi componentini così misconosciuti, credo faremo un favore a molti.
Grazie, ciao!
Adesso mi è capitato un problema col Morley Bad Horsie: ha preso umidità e si è guastato. Praticamente è fusa la fotoresistenza che controlla l'accensione del pedale. L'ho sostituita con l'unico tipo che ho trovato al negozio: identica di dmensioni, ma arancione anziché nera come l'originale. Ora, queste fotoresistenze non portano indicata la resistenza: praticamente quella che ho messo io pare essere meno sensibile alla luce, per cui l'effetto non si aziona più correttamente. Ho dovuto avvicinarla al led, ma anche così l'effetto stenta ad attivarsi (anzi, una volta dentro la scatola nera, non percependo più luce ambientale, non si attiva mai!). Ora mi chiedo cosa mi convegna fare: cercare una fotoresistenza dello stesso valore? (il quale non è indicato da nessuna parte; nello [url=http://]schema[/url] si trova soltanto la sigla (M79-211564-000) e dei valori che non comprendo (pur essendo le fotoresistenze identiche, una porta scritto sullo schema 300-350 e l'altra 225...). Mettere un led più luminoso? (ma per il circuito avrebbe la stessa resistenza?). Montare una fotoresistenza più piccola (per led da 3mm, per intenderci) in modo che sia più sensibile alla luce? Queste variazioni influirebbero sul suono? (Ho già ora l'impressione che i fruscii siano aumentati...)
Per fortuna la fotoresistenza incriminata è quella che regola l'accensione e non quella che dosa l'effetto, dunque penso (spero!) che i valori siano più "relativi"; tuttavia mi chiedevo se il circuito funzioni con una soglia per l'attivazione (per cui valore della fotoresistenza al buio e valore alla luce sono ininfluenti, purché rispettivamente sotto e sopra il valore soglia di attivazione) oppure l'effettivo duplice valore assunto dalla fotoresistenza è importante (per cui sostituire questa parte è molto complicato, e per una particella da qualche euro ho perso un pedale da 130€...).
Inoltre, ultimo dubbio: prima di mettere mano al circuito l'ho portato al tecnico per fargli testare se vi fossero resistenze o condensatori saltati; tuttavia questo ha fatto fare un balletto ai led... Vorrei chiedere, se qualcuno possiede questo pedale, se effettivamente un led (quello di dosaggio dell'effetto, il primo dall'alto) è a luce diffusa (appare opaco, da spento) e l'altro (quello di controllo accensione, più in basso) è a luce concentrata diretta (appare più "trasparente", sempre acceso anche con pedale non attivo e con lucetta tipo piccolo laser...). Il tecnico ha provato a sostituirli e temo non li abbia ripristinati con gli originali...
Spero di non avervi tediato troppo; tenterò le mie prove, completamente empiriche (non ne so molto di elettronica, ma l'argomento fotoresistenze mi è totalmente... oscuro!); intanto, se faremo chiarezza su questi componentini così misconosciuti, credo faremo un favore a molti.
Grazie, ciao!