Pagina 1 di 1

Problemi con il Buffer

Inviato: 06/01/2008, 21:42
da BlackSkull
Ciao a tutti!!

Ho recentemente (questa notte...) progettato un buffer con un piccolo guadagno di 1db.
Oggi pomeriggio provandolo ho notato che perde molto sulle frequenze alte e non riesco a capire come mai, lo schema mi sembra abbastanza corretto e i filtri vanno oltre le frequenze udibili.
Vi allego lo schema e spero mi possiate aiutare.

Saluti

Francesco


PS: per R1, R2, R6 ho usato dei valori da 3,3Mohm, poichè non ho resistori da 1Mohm come da schema.

Immagine

Re: Problemi con il Buffer

Inviato: 07/01/2008, 1:20
da trevize
a che ti serve c3?

e poi hai provato diversi opamp? io su un buffer così ci metterei un tl071.

Re: Problemi con il Buffer

Inviato: 07/01/2008, 2:02
da BlackSkull
C3 insieme ad R7 fa da filtro. L'ho messo per le frequenze radio, per evitare eventuali oscillazioni, che potrebbero influire sul segnale udibile. Comunque ho provato con i 4558, i tl072, i burr brown, ma tutti danno questo problema.

Re: Problemi con il Buffer

Inviato: 07/01/2008, 2:51
da trevize
io quando ho registrato la chitarra l'ultima volta ho trovato roba fino a 6 forse 7 kilohertz. non ti sembra poco conservativo come filtro? sarà si e no a 1500 hertz (se non sbaglio),  che se vuoi per le note della tua chitarra le suonerai quasi tutte  ma gli armonici li stai tagliando. prova prima il buffer senza quel filtro

Re: Problemi con il Buffer

Inviato: 07/01/2008, 3:35
da mick
Una precisazione: questo NON è un buffer: un buffer per definizione non deve assorbire corrente, questo invece è a tutti gli effetti uno stadio invertente... Se vuoi avere un buffer togli R12  :yes: :numb1:

Re: Problemi con il Buffer

Inviato: 07/01/2008, 21:00
da BlackSkull
Ma se non lo è allora non lo è nemmeno la black box o altri mille buffer che usano una piccola amplificazione per evitare che il segnale in uscita sia 0.999999 di quello di ingresso (come risulterebbe da un semplice inseguitore). Cmq sia un buffer non è vero che non deve assorbire corrente (gli operazionali sappiamo che teoricamente non assorbono corrente). Ci sono buffer, soprattutto nell'elettronica digitale, che servono a stabilizzare la corrente ad un certo valore, per esempio per comandare dei passo-passo. Comunque un buffer per principio serve ad adattare un sistema con un altro sistema.
Nel sistema chitarra sappiamo che la l'impedenza di uscita è molto alta, nel sistema pedalino l'ìimpedenza di ingresso,spesso ma non sempre, è troppo bassa e questo causa delle riflessioni, un po' quello che capita con i nostri televisori: se usiamo un cavo con un impedenza diversa da 75ohm noi vedremo male le immagini proiettate sullo schermo. Nel nostro caso sentiremo un suono che non corrisponde a quello originale.
Quindi per far si che si possa utilizzare nei vari pedalini, il segnale che esce dalla nostra chitarra deve essere adattato, portato ad una impedenza più bassa.
Il buffer, che amplifichi o meno quindi non è tanto importante, ma deve poter almeno adattare il segnale, da un impedenza più alta ad una più bassa. Questo è il compito principale. Ho visto buffer di anche 3-6 db. La mia scelta di fare un buffer con un guadagno di un db sta nel fatto che uso cavi molto lunghi (più di 10m) e anche parecchi effetti. A dir la verità da questo schema ho cancellato uno switch cui si poteva selezionare un guadagno di 0.5db oppure 1db. Però è la configurazione con cui ho fatto i miei test e quindi l'ho postato così.
Comunque sia non è nemmeno invertente... Visto che il segnale passa per lo stadio non invertente  :face_green:

Saluti Francesco

Re: Problemi con il Buffer

Inviato: 07/01/2008, 22:02
da Zanna
Anche secondo me non è invertente. Per quanto riguarda le frequenze prova a ricalcolare i filtri. Io andrei sul sicuro, banda passante 20-20000 e passa la paura.  :numb1:

Per quel che riguarda i dB leggi quello che stiamo dicendo nel topic sulla black box.
In effetti il buffer della vinteck arriva addirittura a +6dB  :eek1:
Ciao.

Re: Problemi con il Buffer

Inviato: 07/01/2008, 23:12
da BlackSkull
Il primo e l'ultimo filtro sono dei passa alto con freq di taglio 1,6 Hz. Il secondo filtro invece è un passa basso con freq di taglio... 16Khz. Forse il problema è questo.. ho messo un condensatore da 10n invece che da 1n, con il quale la freq di taglio sarebbe 160Khz... Adesso provo a vedere se omettendo C3 e corto circuitando R7 cambia qualcosa.
Comunque ho letto poco fa la discussione sulla black box. Direi soltanto che alla fin fine il compito del buffer, nel nostro caso, essenzialmente è quello di adattare l'impedenza tra due sistemi diversi. Se poi uno ha l'esigenza di amplificare o, perchè no, attenuare il segnale è un altro discorso. Nell'insieme quel sistema adattatore si chiama buffer.

Re: Problemi con il Buffer

Inviato: 07/01/2008, 23:52
da BlackSkull
EVVAIIII!!!

Il problema era proprio il secondo filtro! Domani che ho un po' più di tempo vedo se anche con un condensatore da 1n funge bene e provo anche altri integrati. Comunque così a pelle il suono sembra aver acquisito più presenza e sembra anche più delicato.
Domani provo meglio e vi faccio sapere con quale operazionale suona meglio!!

Saluti

Francesco

Re: Problemi con il Buffer

Inviato: 07/01/2008, 23:55
da mick
Certo, si tratta di un stadio NON invertente....  :numb1:
Ricordo cmq che il motivo per cui un buffer viene usato prima dei pedali è legato PRIMA DI TUTTO alla sua capacità (teorica) di non assorbire corrente e di poterne e erogare molta impedendo quindi di caricare i pickup... La questione del guadagno è secondaria  :seetest: :yes: :numb1:

Re: Problemi con il Buffer

Inviato: 08/01/2008, 0:02
da BlackSkull
Si giusto, concordo! Difatti è per questo che ha un impedenza teoricamente infinita all' ingresso e bassissima all'uscita! E ovviamente il fattore principale del buffer è questo, poi ovviamente tutto il resto, come l'amplificazione, viene dopo, in base alle  diverse esigenze.

Re: Problemi con il Buffer

Inviato: 08/01/2008, 14:19
da BlackSkull
Rieccomi! Ho provato vari operazionali e alla fine ho concluso che il migliore è proprio l'ne5532: è iper silenzioso! Tra i tanti menziono anche il jrc4558, che è un validissimo operazionale anche se è un pochino, ma davvero pochissimissimoo più rumoroso dell'ne5532. Ho provato i vari burrbrown OPA e sinceramente sono più rumorosi dei primi due. Per ultimo il tl072... non so davvero come faccia a piacere... è troppo rumoroso!!! Oltretutto ho provato sia quello a bassa rumorosità che quello normale e nessuno dei due si è rivelato buono...
Vi allego lo schema finale (guadagno di 0,48db).

Immagine

Saluti

Francesco