Pagina 1 di 1

Morley wah nsw - Newbie

Inviato: 12/03/2008, 10:59
da mona
Saluti: Buongiorno a tutti!!!!

Presentazione: Sono una nü entry di questo meraviglioserrimo forum: un sacco di belle informazioni interessanti soprattutto per chi, come me, si è sempre sentio diyer e non sapeva che ci fosse un termine che descrivesse questa malsana tendenza.

Considerazioni: Sono qua a dire su' perchè ho un problema (forse finto) con un pedale della morley, wah nsw.

Link schematico : http://www.morleypedals.com/nswes.pdf

Descrizione: Distorce.  Nel senso elettrico del termine, accidenti!!!!. Quando lo uso come wah e non come bypass: la doppia bufferizzazione quando il wah è spento data da u2c e u2d è meravilgiosa. :)

Con 1vpp in ingresso (la mia jackson (!!!!) oppure una sinusoide a 400Hz generato col pc) la sezione di filtro (quella intorno a U2A sullo schema) guadagna qualcosa tipo 10, portando il punto di lavoro dell'operazionale fuori specifica di lavoro con 9 volt non duali (scarsi visto il diodo di protezione) di alimentazione.

Ho paura che qualche componente sia andato fuori specifica (tipo l'ldr, anche se misurato varia tra 10kohm e 8Mhom o un qualche condensatore), anche se mi sono fatto simulare il circuito con spice e sembra davvero che DEBBA distorcere con 1vpp in ingresso.

Se abbasso la resistenza di feedback R18 non distorce più (ma va?) ma smette di fare il suo mestiere di wah.

immagine: Immagine blu: ingresso, azzurro uscita, rosa pin 8 U2 (uscita primo buffer), verde pin 1 U2 (uscita stadio incriminato).

So qualcosa di elettronica, ma continuo a far veramente fatica sull'analogica, accidenti.... :(

Qualche consiglio??? Tipo abbassa il volume della chitarra (eh! :) ) o sbufferizza uno dei due buffer o salta su un piede solo....

Davvero grazie per quel che mi direte!!!! :)
Emanuele

Re: Morley wah nsw - Newbie

Inviato: 13/03/2008, 2:03
da meritil
ciao e benvenuto...


perchè non provi a seguire la nota su R26 e R27 ?


:rockon:

Re: Morley wah nsw - Newbie

Inviato: 13/03/2008, 9:57
da mona
Ciao e grazie del benvenuto, bentrovato a te.

Ho sositituito quella coppia di resistori con un potenziometro (provando anche diverse configurazioni, tipo anche lasciando r27 e aggiungendo il potenziometro, così da creare un partitore con resistenza minima da 6,8k) ma il risultato non cambia: quel partitore (ancorato a vcc/2 da una parte) è fuori dall'anello di feedback del filtro: il segnale è già distorto sul pin 1 dell'operazionale, attenuarndolo non si risolve il problema

Dato che il pcb è lo stesso per diversi modelli, ho rivisto completamente il filtro facendolo diventare simile a http://www.morleypedals.com/pwvsses.pdf, ma con i condensatori che avevo.

modifiche: R13 da 39k a 100k, r14 da 0 a 82k, c7 da 0 a 1nF, c8 l'ho lasciato a 10nF (non avevo a mano i 4,7n), c11a l'ho fatto diventare c11, invertiti c11 e c12 (c11a da 6,8n a c11 2,2n e c12 da 2,2nF a 6,8n), R18 da 390k a 470k, c10 l'ho lasciato a 68pF,  arrivando più o meno alla configurazione del pwv.

Come previsto, abbassando il segnale di ingresso dell'operazionale, ora non distorce più, ma ci sono 3 problemi:
1) il solo inserimento del wah (attivazione u2a con ldr3 al buio) modifica profondamente il suono tagliando un sacco di alti e abbassando il volume.
2) lo sweep del filtro (arrivando a illuminare al massimo LDR3) non è ricchissimo, probabilmente perchè comincia già a lavorare anche con LDR3 aperto
3) problema di derivazione meccanica: montando il circuito nello chassis, la paratia intagliata che lascia passare la luce a seconda della posizione del pedale fa lavorare l'ldr in una zona ancora più ristretta, verso la zona dell'abbassamento del volume e non arriva mai ad illuminare a sufficienza la resistenza per cominciare a wahwahre. Anche abbassando la resistenza di polarizzazione di l4 per farlo lavorare a 2 mA invece che 1 e aumentarne la luminosità non si illumina LDR3 abbastanza.

Ora proverò a rimettere il filtro com'era, a parte r13 che la lascerò a 100k. Poi userò il mio collega hardwaraio per simulare il circuito fino a quando non trovo una soluzione filtrica accettabile....

Se per caso qualcuno supergentile e supercortese avesse la conoscenza/pazienza per spiegarmi cosa fanno (anche in matematichese andrebbe bene) i rami del filtro tra R13 e C13  (compresa la T C11a, C12, LDR3 e la configurazione C8-C11a)  forse riuscirei a far qualcosa di buono. :)

Rock and roll!!!!!
E.