Pagina 1 di 2
ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 09/07/2008, 20:28
da frattese
Ciao mi sono iscritto ora al vostro forum per incominciare a smanettare con i circuiti e cercare almeno di riparare i miei visto che qui a napoli è sempre difficile trovare persone che siano disponibili e affidabili.
Come prima cosa vi espongo il mio problema (incomincio subito con le rotture mi direte voi ....... ) 2 settimane fa mi sono fatto arrivare dall'america un isp decimator sapevo che l'alimentatore non andava bene per la differenza di tensione cosi ne ho comprato uno adeguato ,ma quando ho provato a mettere su on non aveva tensione ho controllato e ho capito che aveva bisogno di un trasformatore da 9 volts in alternata e non in continua

(voi direte incominciamo bene ....) .Comprato il trasformatore giusto questa volta si è acceso ma mi dava problemi di fruscio come se non fosse stata collegata le massa così mi sono chiesto che cavolo l'ho comprato a fare se invece di risolvermi i problemi dei fruscii me li amplifica ? Un po' incazzato (mai che me ne andasse bena una) chiamo dei tecnici ma uno non c'erà l'altro domani poi ancora domani ....... insomma sono arrivato ad oggi.
Tornato dal lavoro ho aperto il coperchio e ho subito notato che c'erano 2 fili non saldati bene e in un secondo ho collegato il saldatore e mentre si riscaldava pensavo sta volta l'ho risolvo da solo che bello

Squaglio lo stagno e saldo il tutto chiudo il coperchio con sicurezza spavalda.Attacco il tutto eeeeeeeeeeeeee si risente il fruscio

Cosa posso fare per risolvere il problema volete ho fatto anche delle foto.
Grazie e scusate forse sono stato un po' prolisso
Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 10/07/2008, 12:40
da _Alex_
Il rumore della massa che manca è simile ad un huuummmm ed è la ripercussione della 50Hz nel tuo circuito.
Siccome tu parli di fruscìo (tipo hhhiiiiisssss) i problemi dovrebbero essere altri, dovuti o a deriva dei componenti che si rovinano con l'uso o a problemi che potresti anche avere generato tu (di solito non dovrebbero essercene, comunque...).
Prova a guardare dopo il jack dell'alimentazione se ci sono alcuni elementi tipo
1. un diodo, meglio se zener
2. un varistore
3. condensatori elettrolitici
Tutti dovrebbero essere collegati tra tensione e massa e servono come stabilizzatori o protezioni.
A parte i condensatori gli altri possono essere semplicemente scollegati per prova, dopo che hai verificato se si risolve il problema li ricolleghi nuovi.
I condensatori vanno provati, i nuovi tester incorporano dei capacimetri, altrimenti puoi usare il metodo della scorreggia sul termosifone
Gli odori si espandono maggiormente se a contatto col calore, prova ad accostare un saldatore (NON TOCCARLI) ai condensatori e senti se qualcuno puzza di qualcosa di diverso del calore indotto dalla punta.
Quelli fetidi vanno sostituiti.
Poi si passa a cercare tra gli altri componenti del circuito.
Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 10/07/2008, 16:35
da Aaron
ma fratta o frattapiccola ? :lol1:

Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 10/07/2008, 18:33
da frattese
Grazie per i consigli rettifico il fruscio è un huuummmm
Ho fatto questo prova. Ho svitato tutto anche il PCB dal case ed ho collegando solo la chitarra in "IN" e l’ amp nell '"OUT" mi dava il famoso hummmm .Ho collegato la massa del jack al rack e mi ha dato un huumm quasi impercettibile .Poi ho avvitato il PCB al rack e non c'era + segnale di uscita.Mi accorgo poi che c'era uno degli ingressi dei due canali del rack collegato a massa.A questo punto dissaldo la massa che avevo aggiunto io e il segnale in put c'era ma con l' huuumm di sottofondo come prima poi peggiora quando alimento il tutto anche senza accenderlo...
Spero di essere stato chiaro ..
N.B.
Frattamaggiore _Alex_ sei un paesano ???
Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 11/07/2008, 8:39
da _Alex_
Guarda che è Aaron che sta dalle tue parti, anche se a me piacerebbe darti una mano da vicino
Allora, hai qualche loop di massa e siccome è pressocchè invisibile, stanarlo sarà un guaio.
Prova ad avvitare il pcb allo chassis mettendo degli isolatori (quelli circolari come le rondelle), poi colleghi la pcb a massa chassis con un cavo dedicato, ora cambi (se ce ne fosse bisogno) tutti i jack con quelli isolati e colleghi il segnale al suo punto giusto nella pcb e la massa alla stessa massa chassis dove hai collegato anche la pcb.
E ricordati di guardare se a casa tua l'impianto di terra c'è e funge correttamente (senza avrai sempre l'odioso hum), se il vecchio alimentatore era con terra o a doppio isolamento, se il nuovo è come il vecchio (ovvero se è con terra o con doppio isolamento).
Se è con terra lo vedi subito, hai la presa da 3 poli, se è doppio isolamento hai solo 2 poli (gli esterni) ed un simbolo con 2 quadrati concentrici sulla targa.
Sia il vecchio che il nuovo devono adottare lo stesso metodo protettivo.
Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 13/07/2008, 11:04
da frattese
Grazie di cuore per le istruzioni ma credo che come primo approccio è un po' complicato :'( proverò a contattare Aaron e vedere se può fissarmi un appuntamento....
Grazie ancora
Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 14/07/2008, 9:45
da _Alex_
Guarda, è immensamente più facile a farsi che a dirsi, basta un minimo di pratica e buona volontà.
Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 15/07/2008, 20:19
da frattese
Scusa ma forse andando per punti riesco a seguirti meglio.
L' isp ha 2 pcb uno dove c'è il circuito per l'abbattimento dei rumori e un altro dove si collega l'alimentatore che passa la corrente al pcb principale tramite 3 fili. La massa di tutto l' apparato sta collegata ad un ingresso jack.
Ora io dovrò fare :
1) svitare i 2 pcb , mettere le rondelle di plastica per isolarli dallo chassis e avvitare
2) collegare con un filo di massa (come deve essere sto filo ?) tra il pcb e lo chassis (posso usare lo stesso punto dov’ è collegato il jack ?)
3)"tutti i jack con quelli isolati e colleghi il segnale al suo punto giusto nella pcb e la massa alla stessa massa chassis dove hai collegato anche la pcb " Questo passaggio mi è poco chiaro.
Grazie per la tua cortesia e pazienza nello spiegarmi le cose. Ho voglia di imparare ma parto da quasi
0

Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 15/07/2008, 20:27
da Aaron
hai provatoi consisgli che ti ho dato in mp?
Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 15/07/2008, 20:48
da _Alex_
I jack isolati sono di plastica, quelli non isolati di materiale metallico.
1. Si
2. Il filo deve essere unipolare a treccia, di sezione crescente tanto maggiore è la corrente che deve portare. Essendo un effetto non porta grosse correnti e basta uno sottile.
Se il jack di alimentazione non è isolato non serve il cavetto che va verso lo chassis, ci pensa il jack a fare quel lavoro.
3. Se sostituisci i jack ricordati che hanno 2 cavetti, uno è il segnale ed uno è la massa. La massa la porti alla massa chassis (o al jack di alimentazione), il segnale lo lasci nello stesso punto in cui era, non dissaldarlo dalla pcb, solo dal jack.
Aaron dici anche a noi cosa gli hai detto in pm?
Magari evitiamo di dirgli n volte le stesse cose

Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 15/07/2008, 23:55
da frattese
Grazie ancora per i consigli . Aaron si è reso disponibile a darci un'occhiata da vicino ,consigliandomi però di fare una prova comprando un trasformatore da 110 a 220 volt ,per essere certi che non sia un problema del traformantore .Ho controllato un po' in giro ma i trsformatori da 110 a 220 costano un bel po' e ho pensato che per una prova non ne valesse la pena meglio avere l'idee + chiare altrimenti mi tengo sto coso sullo stomaco

Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 16/07/2008, 17:47
da frattese
Eccoci alla terza puntata tutti i jack sono di plastica (quindi isolati se ho capito bene) a tre vie .
la massa dei jack di input e output è collegota così
A B
1|O------O|2-----1|O----- O|2
3|O O|4 3|O / O|4
5|O O|6 5|O_ / O|6
il cavo passa fra 1-2-1-2-5
Ora se l'ISP non è alimentato e collego solo la chitarra in input e l'ampli in output mi da problemi di massa Collego la massa dei jack allo chassis il problema è quasi zero.
__ ___ ______ __ ____ __ __
| |A| | B| |C| |D| |E| |F||
| |
| |
| |
|_______________________________|
A = output B = input C=return1 D=send1 E=return2 F=send2
Quando accendo l'ISP non c'è segnale questo perchè il punto 6 del jack F è collegato allo chassis .Se tolgo la massa del punto 6 si ripresenta il problema nonstante ci sia ancora saldata la massa allo chassis dei jack di Input e Output .
Spero di essere stato chiaro e scusate i disegni .
Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 16/07/2008, 19:47
da _Alex_
Scusami, ma il punto 5/6 del jack B dovrebbe portare il segnale.
Scollega il cavetto che va dal 2 al 5 sul jack B e collegalo allo chassis, ma mi sembra che questo avvenga già: se è così lascialo appeso.
Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 17/07/2008, 19:13
da frattese
Questa è bella
Oggi ho distaccato il cavo che va dal punto 2 al 5 del jack B .Poi mi sono detto forse è per questo che non avevo segnale quando collegavo la mia massa con quella del jack F perchè giustamente se il punto 5 porta il segnale io lo metto a massa addio segnale...
Ma invece non è così anche distaccando il punto 5 se la masa dei i jack A e B è collegata allo chassis non c'è + segnale togliendola invece si..
Che sta succedento avrà preso un virus sto maledetto .....

Re: ISP DECIMATOR PRORACK
Inviato: 18/07/2008, 9:00
da _Alex_
Fai 2 prove:
1. controlla se il rumore lo hai anche collegando solo la chitarra all'ampli
2. costruisciti un sondino che colleghi all'ampli (a basso volume) al posto dell'output dell'effetto e collegane la massa a massa effetto ed il positivo lo tieni in mano (mettiti i guanti isolanti); a questo punto segui il percorso del segnale col positivo e vedi dove si inietta questo disturbo (anche se credo che lo troverai già al jack di ingresso).
Il sondino è un semplice cavo come quello della chitarra con i poli spellati, il negativo lo colleghi con un coccodrillo, al positivo ci colleghi un condensatore elettrolitico da 0,01uF, il negativo al cavo ed il positivo lo tieni in mano.
Poi, cerca di ricostruire i collegamenti delle masse e magari posta qalche foto dell'interno dell'effetto.