Pagina 1 di 1
Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 28/10/2008, 22:13
da Nutshell
Ho sotto mano un pedale line6 di un mio amico che fa i capricci. Sto cacchio di pedale con le batterie funziona alla grande mentre con l'alimentatore (originale e non) fa i capricci. Il "capriccio" consiste in una cosa molto semplice: E' lento nei cambi di memoria. Ho scoperto fino ad ora che sia a batterie che con l'alimentatore la corrente passa attraverso un regolatore di tensione della maxtor che porta tutto a 3,3Vdc e che con le pile va a meraviglia, mentre con l'alimentazione esterna dal regolatore escono solo 2,6Vdc. Ecco il campanello di allarme direi! Il fatto è che l'alimentazione esterna è AC e ci sta un circuito di alimentazione che non ho mai incontrato. In pratica è rettificato semplicemente con due diodi, poi ci stanno molti piccoli condensatori (non ci sta scritto il valore), due induttanze di cui una toroidale doppia, e un cap di filtro elettrolitico.. tutto "surface mount". Ovviamente il circuito è doppia faccia e vi assicuro che solo per fare lo schema sto diventando pazzo perchè non si capisce assolutamente niente. Qualcuno ha avuto a che fare con i pedaloni line6?
P.S.: La domanda che mi ronza in testa è la seguente: PERCHE' PIU' ODIO UNA MARCA DI PEDALI, PIU' ME NE CAPITANO SOTTO MANO?!
Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 28/10/2008, 22:45
da _Alex_
Te ne capitano sottomano per la legge di Murphy.
Comunque 2 soli diodi nella parte rettificatrice significa trasformatore con secondario a massa centrale.
O hanno risparmiato sul trasformatore o volevano un'alimentazione duale (questo tipo di rettificatore dimezza il valore di picco della tensione, perciò ho parlato di risparmio sul trasformatore, ma non so se effettivamente è una soluzione più economica).
Non ho mai avuto a che fare con la roba Line6, ma essendo componentistica smd avrei parecchie riserve a metterci mano, l'unico modo per fare pochi danni è usare attrezzatura particolare (la Weller ne produce di strepitosa e fa anche un manuale a prova di politico per metterci le mani) e fare pratica su roba già rotta prima di avventurarsi a riparare qualcosa ad amici.
Se vuoi un consiglio procurati una buona stazione dissaldante, in pratica ha punta calda e succhiastagno in un unico oggetto ed è la cosa più utile in assoluto per la roba smd.
Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 0:11
da k0nd0r
Ciao, io ho un DM4 ma non ha mai avuto problemi, l'unica cosa che ti posso dire è di controllare bene perchè se non sbaglio le piste sono su 3 strati e non su 2 quindi basta veramente poco per far danno. Hai provaro a collegare (spelando i fili) l'alimentarore sulle placche per le batterie?
Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 0:56
da Nutshell
k0nd0r ha scritto:
Ciao, io ho un DM4 ma non ha mai avuto problemi, l'unica cosa che ti posso dire è di controllare bene perchè se non sbaglio le piste sono su 3 strati e non su 2 quindi basta veramente poco per far danno. Hai provaro a collegare (spelando i fili) l'alimentarore sulle placche per le batterie?
Cavolo hai ragione! Il circuito sta su tre livelli! E che cavolo ci rinuncio allora! Comunque non ho fatto la prova che dici per un semplice motivo: L'alimentatore è a corrente alternata!! Se lo piazzo al posto delle batterie faccio danno!
Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 1:00
da botti1988
cavolo un circuito a 3 livelli!!!! ma come si fa a metterci le mani?!?! io appena ho aperto il metal muff mi sono messo le mani nei capelli! spero che non mi lasci mai a piedi non saprei come ripararlo...........ma sto smd non poteva rimanere nei computer?

Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 10:10
da k0nd0r
Allora Nut c'è qualcosa che nn va.. l'ingresso del DM4 è in continua e non in alternata quindi l'alimentatore che hai non va bene e cmq se prendi un alimentatore universale lo regoli sulla tensione opportuna e lo colleghi ai poli della batteria cosa succede?
P.s. [glow=red,2,300]RICORDO CHE [/glow] gli alimentatori universali erogano la tensioni indicata sul selettore all'assorbimento massimo quindi dovrai necessariamente selezionare una tensione più bassa. Mi spiego con un grafico.
Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 10:52
da Nutshell
No ragazzi, i pedaloni line 6 vanno a corrente alternata.
Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 11:07
da k0nd0r
No no nut, loro ti dicono in alternata ma se lo alimenti con 9V +interno e - esterno funziona alla grande... Se poi non ci credi ti faccio un video del mio dm4 alimentato a 9V.. Nel disegno trovi la spiegazione del perchè funziona se lo alimenti in continua.. in rosso ho indicato il percorso del positivo ed in blu il negativo.. Spero di essere utile
Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 11:17
da k0nd0r
Ah dimenticavo, se lo alimenti col meno dentro ed il più fuori dovrebbe funzionare lo stesso...

Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 12:11
da Nutshell
Lo so benissimo che funziona anche con la corrente continua! Ma il pedale nasce per essere usato con la corrente alternata. E non vado a collegarmi con l'alimentatore AC/AC al posto delle batterie perchè probabilmente queste sono connesse al circuito a valle del ponte di diodi (che però non c'è! Ci stanno solo due diodi!)
Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 12:15
da k0nd0r
Ok come non detto... A questo punto però non rimane molto da fare, io escluderei la possibilità di mettere mano al saldatore dato che la pcb è fatta a 3 strati ed anche molto fitti.. puoi aggirare il problema alimentandolo in continua o portarlo in assistenza..
Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 12:52
da Nutshell
Infatti ormai credo che lascio perdere. Ho perso anche troppo tempo.
Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 15:53
da EL84
Dì al tuo amico di alimentarlo con un comunissimo alimentatore stabilizzato utiizzandolo 'al posto delle batterie'
Spesa minima risultato garantito !!!

Re:Line6 DM4.. io odio i circuiti sdm !!
Inviato: 29/10/2008, 16:53
da k0nd0r
Giusto Kata è quello che ho fatto io, anche perchè mi fido di più della mia di stabilizzazione che di quella smd..
