Pagina 1 di 2

Switch con MM74C373

Inviato: 14/12/2008, 19:24
da Cecchino
Stò cercano di fare un switch con dei momentary per comandare alcuny relays. Ho seguito lo schema suggerito su geofex in questa immagine: http://www.geofex.com/Article_Folders/f ... 7.gif 

Ho però il problema che L'IC non "memorizza" gli stati, se tengo premuto il momentary ho tensione sull'uscita, se lo rilascio ho zero. Ho provato anche a cambiare IC visto che ne ho una decina.
Il dubbio che mi viene, speriando che gli ic non siano deanneggiati, è che magari serva un sistema particolare per pilotare il latch enable cosa che comunque non è scritta nemmeno sul datasheet.

Qualcuno ha suggerimenti?

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 16/12/2008, 0:47
da Cecchino
Nessuno che abbia usato questo IC?

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 16/12/2008, 1:04
da Nutshell
Sinceramente questo IC l'ho cercato per fare un progettino ma non l'ho trovato in zona.. Comunque se hai rispettato lo schema ci deve essere qualcosa che non va nell' IC .

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 16/12/2008, 1:22
da Cecchino
Quindi mi sono arrivati 10 ic da ebay tutti da buttare. Lo schema non mi sembra che presenti particolari difficoltà, alla fine per provare l'ic basta mandare vcc,gnd e due livelli logici alti ad un ingresso (tramite il cd4049) e sul latch enable per poi riportare gli ultimi due a livello logico basso ed andare a vedere se l'uscita è mantenuta o meno.

Strano, non pensavo fossero così delicati (se si sono rotti penso sia successo durante il viaggio, la busta mi è arrivata un pò umida ma il tutto era comunque sigillato bene).

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 16/12/2008, 1:34
da Nutshell
Ci sono poche cose da tenere presente con questo IC..

1. Per "attivare" un out tramite un valore alto in input è necessario eccitare anche il piedino LE, e bisogna usare i diodi per evitare che il livello logico alto vada anche sulle altre porte input.

2. GLi ingressi logici che non usi devono essere riferiti a massa.


Per il resto l'integrato sulle altre porte non deve ricevere niente (ecco il perchè del CD4049) tranne quando viene premuto un pulsante e quindi mandato a massa l'ingresso dell'inverter che manda in uscita un valore alto. Insomma, è una cavolata, ma è utilissimo. Fai altre prove, sono curioso di sapere come va questo integrato..

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 17/12/2008, 20:44
da Cecchino
Ho poco tempo per lavorarci su, ma sono riuscito a capire cosa non va. I diodi mi creano dei problemi, se uso il sistema come unico canale tutto funziona, se metto il diodo che attiva il latch enable non riesco a far memorizzare niente. Non è un problema di livello di tensione, c'è altro che non riesco a capire.
I diodi che ho usato sono 1n4148.

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 17/12/2008, 21:47
da Nutshell
Sono messi nel verso giusto?

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 18/12/2008, 0:07
da kruka
hai implementato anche il circuito con il cd4049 ?? nella mia (poca ) esperienza con i cmos
ho sperimentato che il solo switch non va bene da solo perchè non da un impulso "quadro" necessario per la tua applicazione
ma un impulso sporco...

spero che hai capito cosa intendo

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 18/12/2008, 0:32
da Cecchino
Si ho messo anche il circuito con il cd4049 come nello schema che ho postato. I diodi sono nel verso giusto.

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 18/12/2008, 0:41
da Cecchino
In pratica se uso un solo ingresso del 74c373 pilotato direttamente dal cd4049 funziona tutto alla perfezione. Se metto un diodo tra il cd4049 e il pin del LE non mi viene mantenuto lo stato dell'entrata. Poi il diodo è fondamentale per gestire più ingressi.

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 18/12/2008, 3:24
da Nutshell
Che sia il tipo di diodo? Ma non credo, stavo solo ragionando "ad alta voce"..  Hai provato anche usando un solo ingresso usando il diodo?

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 18/12/2008, 14:08
da Cecchino
Si, ho provato, anche un solo ingresso usando il diodo non funziona. Io pensavo che magari il diodo possa avere una piccola componente capacitiva che fa scendere il segnale più lentamente sul LE rispetto all' IN.  Ho provato a metterne uno anche sull'IN ma non funziona niente uguale. In ogni caso penso che ci sia un problema di "sincronismo" o cose simili tra gli andamenti dei due segnali.

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 18/12/2008, 16:05
da Nutshell
Prova con un diodo ultrafast..

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 19/12/2008, 1:37
da kruka
se non ti serve controllare 8 uscite, io tempo fa avevo sperimantato diverse soluzioni
sia con cmos che con npn per il cambio canale(auto escludente)... se hai per caso electronic workbench
ti passo i file delle simulazioni e dei circuiti

Re:Switch con MM74C373

Inviato: 19/12/2008, 13:32
da Cecchino
Per ora mi bastano 3 uscite per la SLO ma volevo usare il circuito per controllare il super simple switcher di GGG. Quindi in qualche modo deve funzionare..... :face_green: