Pagina 1 di 1
grafico distorsione plexytone
Inviato: 25/04/2009, 11:43
da bushman
Salve ragazzi, ho fatto lo schema del plexytone sul electronic workbench multisim, ho fatto una prova all'oscilloscopio e ho avuto queste due forme d'onda una sul crunch e una sull' hi-gain,non mi convincono tanto cone distorsione, voi che ne capite di piu' mi sapete dire se e' accettabile come distorsione?
Re:grafico distorsione plexytone
Inviato: 25/04/2009, 13:14
da _Alex_
Guarda, non mi sembra la distorsione che viene fuori da quella testata.
Comunque ricorda che è una simulazione (con tutti i problemi che ne derivano) per giunta di un comportamento limite che dubito sia stato previsto e programmato.
Re:grafico distorsione plexytone
Inviato: 25/04/2009, 13:42
da bushman
a ok va bene, che mi consigli come simulatore ?
e come dovrebbe essere piu' o meno un disegno di una distorsione??
Re:grafico distorsione plexytone
Inviato: 25/04/2009, 16:31
da _Alex_
Se non sbaglio un buon simulatore è Pspice, grafici reali di distorsione li ha postati Luix in galleria e sono complementari a quelli che hai postato tu, cioè dove vedi segnale nullo c'è il pieno e viceversa.
Re:grafico distorsione plexytone
Inviato: 25/04/2009, 16:43
da bushman
ciao, nel frattempo ho fatto prove sul circuito e mi sono usciti questi due grafici, che te ne pare?? vanno meglio??
non sono riuscito a trovare i grafici di luix dove sono??
Re:grafico distorsione plexytone
Inviato: 25/04/2009, 16:51
da _Alex_
Vanno meglio ma non sono quello che ci interessa.
Ti posto il file di Luix, può darsi che dal vecchissimo Diyitalia si sia perso.
Re:grafico distorsione plexytone
Inviato: 25/04/2009, 16:55
da bushman
grazie intanto leggo il file
Re:grafico distorsione plexytone
Inviato: 25/04/2009, 19:31
da bushman
diciamo che ho rifatto per ben 2 volte lo schema, ma ho sempre quelle forme d'onda, non e' che devo cambiare qualche impostazione non so gli hz sull' ingresso???
Re:grafico distorsione plexytone
Inviato: 25/04/2009, 19:49
da _Alex_
Non hai capito, il comportamento degli elementi in condizioni di non linearità sono oggetto di studio da parte di quelle società che producono effetti a modelli fisici.
I simulatori come Pspice NON prevedono proprio la simulazione corretta di questi comportamenti, simulano in base a modelli matematici creati analizzando il funzionamento degli elementi in condizioni normali.
L'overdrive NON è una condizione normale, se vuoi un algoritmo decente devi scaricarti i sorgenti del pod, ma non credo che li trovi.
L'unico modo per vedere una forma d'onda distorta è quello che ha usato Luix, fare il circuito, iniettare il segnale, usare l'oscilloscopio e l'analizzatore di spettro.
Ma è un circuito vero, non uno simulato da un software che si disinteressa del punto di lavoro che serve a noi.
Re:grafico distorsione plexytone
Inviato: 25/04/2009, 19:56
da bushman
peccato,pensavo desssero' affidabilita, allora domani faccio il ciruito e lo provo con l'oscilloscopio virtuale.
ma se nel caso io dovessi fare un pedalino tutto mio da dove potrei iniziare?
Re:grafico distorsione plexytone
Inviato: 25/04/2009, 20:00
da _Alex_
Da Tonefrenzy.
Ci sono tonnellate di samples.
Ascolti, scegli la distorsione che ti piace, fai l'effetto che hai scelto.