Pagina 1 di 2

alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 07/06/2009, 12:16
da oldengl
qualcuno saprebbe spiegarmi perchè il transistors ed il max1044 mi diventano incandescenti?? il verso degli elettrolitici è giusto con i negativi verso i pin 4 e 5 come indicato?
lo schema è questo:
http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=118

infine input jack ring sarebbe l'altro positivo del jack stereo? (che con jack mono mi diventa negativo a jack inserito?)

...non solo non misuro alcuna tensione negativa ma mi si surriscaldano anche i suddetti componenti... secondo voi?

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 07/06/2009, 13:57
da davidefender
a me tempo fa successe:
avevo sbagliato la polarità dell'alimentatore (invertito il + con il -) e il risultato fu il MAX incandescente (un odore piuttosto "caratteristico" dei chip cotti) e da li, l'unica cosa che ci ho potuto fare è usarlo come ciondolo...  :four:
Può darsi che in un primo tentativo hai connesso male qualcosa, hai cotto il chip e adesso anche se lo schema è giusto, non ti funziona più...

:numb1:

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 07/06/2009, 15:21
da oldengl
no ti assicuro che di sbagliato non c'è nulla, ho seguito perfettamente il layout, l'unico dubbio sui condensatori è che sia sbagliato il verso nel layout rispetto allo schema (invece del classico simbolo a due linee c'è una linea da una parte ed una curva affianco, ma non so se intendere l'una o l'altra come negativo...)

mi confermi che i poli negativi degli elettrolitici devono guardare verso i pin del max??

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 07/06/2009, 19:01
da oldengl
cmq ora che mi ci fai pensare ho un dubbio da un po' riguardo i jack di alimentazione: uso da sempre un alimentatore diy e pertanto non mi sono mai posto il problema... ti spiego, per alimentare i miei pedali ho sempre fatto secondo questo schema:
Immagine

al pin grande del jack DC femmina collego il ground mentre in quelli piccoli rispettivamente i 9v della pcb e della pila, questo avendo sul jack maschio il positivo al centro... ho da sempre un dubbio: verificando con il multimetro impostato per le continuita', al pin centrale del jack femmina (visto esternamente) corrisponde il pin piu' grande interno eppure io ci collego la massa e funziona...evidentemente ignoro qualcosa, e magari ha a che fare con il max chissa'...


PS. ma lo standard degli alimentatori in commercio riguardo il jack maschio prevede la configurazione dello schema postato ossia positivo al centro e negativo esternamente?

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 07/06/2009, 22:59
da Intripped
ciao Old!
i jack di alimentazione maschi (..quelli veramente massicci!!  :lol1:) hanno la polarità invertita rispetto al tuo disegno!

cioè il contatto di massa ce l'hanno all'interno dello spinotto. comunque penso che non sia lì il problema; mi spiego:
se i tuoi pedalini hanno sempre funzionato sicuramente lo spinotto è montato correttamente; l'importante è che non incroci i contatti tra spinotto e spinotto (quello che metti nell'alimentatore e quello che metti nell'effetto)
probabilmente fai solo un po' di confusione nel tuo ragionamento.

per quanto riguarda il problema del circuito col max1044...  boh!  :face_green:

ossia: ho ricontrollato lo schema di tonepad e il datasheet del 1044 e tutto torna; i condensatori sono disegnati nel verso giusto

ma questo circuito col max1044 è quello che hai inserito nella PCB della DI-Box? perchè mi viene da pensare che magari hai fatto qualche ponte di saldatura che come conseguenza ti ha bruciato l'IC.
ricontrolla le piste di alimentazione di tutta la PCB, ho idea che il problema sia lì

ciao! :ciao:

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 08/06/2009, 0:02
da oldengl
Ciao Intripped!

riguardo i jack... mi rimane il dubbio  :hummm_1:

riguardo la di box, la pcb è distinta, nel senso che realizzai prima quella della di box e poi questa, non è la versione con il circuito bipolare integrato... questa è la seconda volta che la faccio ma di polarita' begative neanche l'ombra, se hai qualche cosa di testato per farmi uscire i - 9 fammi sapere  :bye1:

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 08/06/2009, 0:24
da Intripped
di testato ancora non ho niente, ma a breve realizzerò la DI-Box e ti farò sapere se funziona. io il circuito con il MAX1044 l'ho messo nella stessa PCB... staremo a vedere!

non ho capito che dubbio ti rimane coi jack: se nell'alimentatore che hai fatto hai montato le stesse prese jack che hai negli effetti, il cavetto coi due spinotti (jack maschi) non è nient'altro che una prolunga dei contatti tra le due suddette prese jack, quindi colleghi il pin centrale  col pin centrale (la massa) e la linguetta con la linguetta (il positivo)

:ciao:

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 08/06/2009, 0:31
da oldengl
il dubbio è proprio quello, se sono una prolunga, nella parte centrale dello spinotto maschio ho il positivo giusto? quindi questo andra' a contatto con il cilindretto dello spinotto femmina (il cilindretto interno che si vede dall'esterno) ora guardando lo spinotto femmina da dentro l'enclosure, a quel cilindretto corrisponde la linguetta piu' grande ma io a questa collego il negativo!! a rigor di logica andrebbe il positivo no?

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 08/06/2009, 2:34
da Intripped
Intripped ha scritto: i jack di alimentazione maschi (..quelli veramente massicci!!  :lol1:) hanno la polarità invertita rispetto al tuo disegno!

cioè il contatto di massa ce l'hanno all'interno dello spinotto.
comunque old, non misembra difficile da capire: il cavetto in sè non ha nessuna polarità, è una semplice prolunga... poi una volta che colleghi lo spinotto all'alimentatore, ecco che fai arrivare la polarità della presa jack che hai sull'alimentatore fino alla presa jack che hai sull'effetto, col risultato di accoppiare tra loro i due cilindretti centrali (quelli che visti dall'interno corrispondono alla linguetta più grande=massa).

e accoppi tra loro anche i contatti del + ovviamente (accoppi non nel senso di ammazzare... :lol1:)

...mi sembra chiaro no? senza ombra di dubbio direi !  :mang:

hahaha, ciao!  :ciao:

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 08/06/2009, 10:35
da oldengl
mi stai dicendo delle ovvietà e si capisce che siamo d'accordo su questo ma io intendevo altro... e mi sembra di averlo scritto chiaramente,
accoppiare tra loro i due cilindretti centrali (quelli che visti dall'interno corrispondono alla linguetta più grande=massa)
infatti, e com'è che al centro ho il pos nel maschio e INVECE il negativo nella femmina??
mi sapresti dire sullo spinotto maschio dei psa della boss se al centro hanno il pos o il negativo?

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 08/06/2009, 11:31
da davidefender
alloras!

il disegno è sbagliato! come diceva giusto intripped il jack maschio nel tuo disegno ha polarità sballata! è al contrario, il - è all'interno, e il rivestimento è +, lo controlli velocemente con il tester, se davvero hai quella polarità sul tuo jack allora hai bruciato il max...
controlla e poi facci sapere!  :ciao:

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 08/06/2009, 12:00
da oldengl
quindi il psa ad esempio ha il positivo all'esterno?
in ogni caso cerco di spiegare meglio la questione, che non riguarda tanto lo spinotto maschio quanto la connessione:

allora, se metto i puntali del multimetro sullo spinotto maschio, metto il rosso al centro ed il nero all'esterno misuro +9v e ci siamo, collego lo spinotto maschio a quello femmina e vado a misurare questa volta dall'interno dell'enclosure ponendo il puntale nero sulla linguetta piccola e quello rosso sulla linguetta centrale grande, quindi la linguetta grossa dovrebbe essere il positivo giusto? e come mai la pcb mi funziona solo se ci collego la massa (mentre i 9v della pcb vanno alla linguetta piccola...) spero di essermi spiegato meglio 'sta volta

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 08/06/2009, 12:18
da davidefender
allora,
la linguetta grossa (al centro) dovrebbe essere il NEGATIVO! proprio perchè l'allimentatore DOVREBBE avere il negativo al centro, del resto il discorso è coerente (e ci mancherebbe  :yes:) con tutti gli schemi di wiring in giro:
http://www.generalguitargadgets.com/dia ... dcjack.gif

come vedi il negativo è al centro, ciò significa che anche l'alimentatore deve avere il negativo al centro, altrimenti non avrebbe senso, ti torna?
Se colleghi spinotto e femmina come hai disegnato tu, ne inverti la polarità, al ground del circuito dai i 9 volt e all'alimentazione, dai la massa (praticamente lo alimenti NEGATIVE GROUND!), SE e dico SE hai collegato così anche il max, lo hai bruciato esattamente come ho fatto io!

hai dato alla massa del circuito 9 volt, e al positivo 0v..

:numb1:

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 08/06/2009, 12:28
da oldengl
http://www.generalguitargadgets.com/dia ... dcjack.gif

come vedi il negativo è al centro, ciò significa che anche l'alimentatore deve avere il negativo al centro, altrimenti non avrebbe senso, ti torna?
si infatti ho sempre collegato secondo lo schema che hai postato.
la linguetta grossa (al centro) dovrebbe essere il NEGATIVO! proprio perchè l'allimentatore DOVREBBE avere il negativo al centro
proprio questo è il punto, il mio spinotto ha il positivo al centro ed il pedale funziona! come mai?

Re:alimentazione bipolare...se funzionasse

Inviato: 08/06/2009, 12:57
da davidefender
oldengl ha scritto: proprio questo è il punto, il mio spinotto ha il positivo al centro ed il pedale funziona! come mai?
questa è una bella domanda da un milione di dollari!  :yes: infatti io non so né come è fatto l'alimentatore, benché meno come è fatto l'effetto a cui ti riferisci!
di una cosa sono abbastanza sicuro, se davvero hai fatto quelle connessioni, e l'alimentatore è come dici, il pedale non dovrebbe funzionarti con la batteria! perchè a questo punto invertiresti la polarità... ma sei PROPRIO sicuro, 100% che il tuo ali ha il positivo al centro? ha per caso un simbolo simile sopra?
http://i14.ebayimg.com/01/s/000/77/53/1d7c_2.JPG