Pagina 1 di 2
problema fischio tube driver
Inviato: 14/04/2010, 18:48
da oldengl
ho un problema sul tube driver evolution (quello di mick) il fatto è che sia il volume standard che evolution se alzati oltre il 2-3 comincia a sentirsi un fischio la cui intensità cresce con l'aumentare dell'escursione dei pot volume... se allo stesso tempo diminuisco il gain il fischio tende a diminuire per poi ritornare se si incrementa il vol... come potrei fare ad eliminarlo? aiutatemi!!
poi un dubbio sul layout riguardo il condensatore da 10n che va a massa (quello accanto all'altro da 10n che va al punto A)... avevo pensato di metterlo sul pin 1 del treble tramite switch per avere un effetto piu' metal (diventa infatti piu' scuro e cupo) su alcune ritmiche... ma se avesse una collocazione specifica e qualcuno lo sapesse sarebbe meglio eheh
Re:problema fischio tube driver
Inviato: 15/04/2010, 0:40
da Hades
1) Lo zoccolo l'hai messo su PCB o volante coi cavetti?
2) Hai usato cavo schermato (mandato a massa da un solo lato) per le griglie se lo zoccolo e' volante?
3) Hai messo la valvola piu' lontano possibile dai pot, dallo switch e dall'alimentatore?
In caso di no:
1) Lo zoccolo volante tende a creare oscillazioni per il fatto che sui pedali i fili di anodica, segnale e filamenti passano molto vicini...;
2) Per il motivo al punto 1), se usi cavo schermato per le griglie eviti che parecchie interferenze entrino o che il segnale ritorni sul segnale che entra in griglia, causando forti oscillazioni;
3) Avvicinare troppo la valvola a punti di segnale o di alternata non e' mai consigliato poiche' spesso fa entrare uno o entrambi i triodi in oscillazione.
Se riesci a postare un paio di foto vediamo se c'e' qualche punto "debole" nella catena del segnale del pedale!

Re:problema fischio tube driver
Inviato: 15/04/2010, 1:06
da oldengl
grande Hades! grazie mille per le dritte! provero' in tal senso.. lo zoccolo è volante ma molto distante dalla pcb (l'ho messo vicino ad una ventola di raffreddamento, l'effetto è con altri nella pedalboard); non ho usato cavetto schermato per le griglie sicuramente sbagliando.. il fatto è che ho pensato a schermare per bene la pedalboard ma alla valvola

la valvola come ti dicevo è all'interno della pedalboard alimentata in continua, l'alimentatore è esterno (il psu723) e all'interno della pedaliera ci sono solo delle pcb con lm317 (mi entrano 18v e mi regolo le varie uscite per gli effetti) e quindi visto che sono comunque in continua non dovrebbero creare problemi di questo tipo me lo confermi?
se usi cavo schermato per le griglie eviti che parecchie interferenze entrino o che il segnale ritorni sul segnale che entra in griglia, causando forti oscillazioni;
quindi metto cavi schermati (collegando da una sola parte la maglia) ai pin 2 e 7 della 12au7 giusto? ci sarebbero anche altre precauzioni per evitare l'oscillazione tipo una resistenza o altro?
PS. ho notato che anche in altri effetti (sempre nella pedalboard) se alzo troppo il volume e soprattutto con gli alti accentuati, distorsioni ovviamente o fuzz, tendono anche questi a generare fischi, se ho il buffer attivo diminuisce moltissimo e in alcuni casi scompare (al tube driver per niente) puo' sempre essere legato all'oscillazione della valvola (mi verrebbe da pensare che sia indipendente in quanto me lo fa anche a tube driver disinserito ma sempre alimentato..)?
Re:problema fischio tube driver
Inviato: 15/04/2010, 9:32
da Hades
Intanto la ventolina fa campo magnetico (il motorino elettrico ha due magneti all'interno) per cui allontanala un po' dalla ventola.
Quanto intendi per distante? 3cm? 10cm? quanto misurano i cavi che vanno allo zoccolo?
Se puoi, metti lo zoccolo della valvola su pcb, altrimenti accorcia il piu' possibile i cavetti che vanno allo zoccolo e si, cavo schermato a massa solo da un lato ai pin 2 e 7.
Il fatto che tu abbia oscillazioni anche su altrii effetti e' sintomo che c'e' qualche cavo di segnale, magari non schermato, che passa (secondo me) vicino ad una fonte di alimentazione, o molti cavi di segnale che passano esattamente paralleli gli uni con gli altri (anche se sono schermati un po' di interferenza la prendono comunque).
Altrimenti potrebbe anche essere che il fischio dei tube driver, se molto presente, rientri anche poco nel segnale tramite il 3pdt comunque, venendo amplificato dagli effetti che aumentano il guadagno del segnale.
Prova un po' e vedi che succede. Soprattutto accorcia i cavi dove puoi.
Re:problema fischio tube driver
Inviato: 15/04/2010, 10:06
da El.guerrero
Come diceva hades giustamente metti i cavi schermati alle griglie almeno! con la calza collegata a massa da un solo lato.
Toglilo da vicino le ventole che sicuramente creano dei campi magnetici sgradevoli
Accorcia assolutamente i cavi piu punghi=piu disturbi
Magari mettilo in una pentola coprendolo e mandando con un coccodrillo tutto a massa. vedi che dentro li l'effetto migliora notevolmente se non hai ancora fatto la scatoletta di metallo. e' casalingo ma e' tanto x provare
Re:problema fischio tube driver
Inviato: 15/04/2010, 11:54
da oldengl
ragazzi ho scollegato la ventola, accorciato i cavi a 4-5cm, cavi schermati per i pin 2 e 7 per input ed output con la calza collegata solo da un lato ma niente il fischio è sempre lo stesso non si è neanche attenuato
Il fatto che tu abbia oscillazioni anche su altrii effetti e' sintomo che c'e' qualche cavo di segnale, magari non schermato, che passa (secondo me) vicino ad una fonte di alimentazione, o molti cavi di segnale che passano esattamente paralleli gli uni con gli altri
nella pedalboard in effetti decorrono paralleli cosa potrei fare attorcigliarli? poi dovrebbero essere quelli del segnale ad essere schermati o quelli di alimentazione? cmq il tube driver me lo fa anche se in pedale singolo... non so piu' cosa pensare

Re:problema fischio tube driver
Inviato: 15/04/2010, 12:35
da Leo
se te lo fa anche da solo prova a schermare il pedale in se, oppure modifica il circuito in modo che non fischi! (prova anche a cambiare valvola!)
Re:problema fischio tube driver
Inviato: 15/04/2010, 12:51
da oldengl
(prova anche a cambiare valvola!)
il suono mi piace cosi' vorrei risolvere con questa...
oppure modifica il circuito in modo che non fischi!
ho provato a sostituire condensatore degli alti e ad abbassare la resistenza del tonestack a 33k ma non cambia nulla boh.. secondo te dove potrei intervenire? non si potrebbe tagliare in uscita la frequenza del fischio?
Re:problema fischio tube driver
Inviato: 15/04/2010, 12:57
da Leo
Cerrto, guarda ad esempio lo schema del mesa preamp in galleria che ha fatto luix, guarda dove posiziona i condensatori, prova anche tu così!
Re:problema fischio tube driver
Inviato: 15/04/2010, 14:07
da oldengl
aggiornamenti: ho provato a mettere un condensatore da 180p poi 220p tra griglia pin2 e massa ma nienet, tra griglia pin 7 e massa niente ancora, ho letto anche di resistenze da 100ohm tra filamenti e massa ma il mio non è un hum quindi neanche ci ho provato...
provando un po' di tutto ho notato una cosa che magari è ininfluente ma ve la riporto (mi sto convincendo che la cosa non dipenda dalle griglie cmq visto che le ho provate tutte..): mettendo un condensatore ai pin del pot del gain (non dove va il condensatore da 330p quindi tra centrale e l'altro pin) e provandone di diversi valori fino a 470p il fischio diventa piu' acuto e con 680p e 820p sparisce e non vi è piu' alcun rumore di sorta in sottofondo, mi da cosi' ancora un po' di escursione sul pot del volume ma poi dopo una o due tacche ricompare, in sostanza mi permette di utilizzare un altro po' di volume ma purtroppo

ricompare anche cosi'.. questo sul pot del gain!
la cosa assurda è che rumori in sottofondo non ce ne sono affatto anche al massimo del volume consentito, poi sto maledetto fischio ricompare e mi perseguita
ps. il fischio in ogni caso è presente solo quando non viene mossa la corda, fin quanto dura una plettrata non c'è poi appena svanisce ricompare..
Re:problema fischio tube driver
Inviato: 15/04/2010, 19:52
da oldengl
che dite mi devo rassegnare?

Re:problema fischio tube driver
Inviato: 15/04/2010, 23:43
da Hades
Assolutamente no, altrimenti che diyer sei?
Il fatto del condensatore sul pot del gain potrebbe avere senso, perche' mandando a massa il segnale che esce dal pot con un condensatore crei un filtro RC che probabilmente taglia la frequenza in oscillazione fino ad un certo punto, e da quel punto in poi taglia altre frequenze ma non quella che oscilla... Il tutto ha senso secondo me...
Il problema potrebbe essere anche la valvola microfonica a questo punto... Hai provato altre 12AU7?
Re:problema fischio tube driver
Inviato: 16/04/2010, 0:12
da oldengl
Assolutamente no, altrimenti che diyer sei?
hai ragione anche te Hades
Il fatto del condensatore sul pot del gain potrebbe avere senso, perche' mandando a massa il segnale che esce dal pot con un condensatore crei un filtro RC che probabilmente taglia la frequenza in oscillazione fino ad un certo punto, e da quel punto in poi taglia altre frequenze ma non quella che oscilla... Il tutto ha senso secondo me...
si avevo pensato ad una cosa del genere infatti variando il valore del condensatore variava la frequenza del fischio (meno acuto intendo dal punto di vista tonale non di intensità).. i valori efficaci da 680p a 820p oltre cambia poco rispetto al fischio ma sembra diminuire il gain e scurirmi il segnale quindi non ho provato valori superiori..
la pasta sonora ti dico mi piace davvero adesso dopo piccole modifiche e mettendo anche un tlc2272 con un tl082 e anche se non ho provato credo che con una 12ax7 impasterebbe troppo cosi' invece ha un bel carattere il timbro..se non fosse per sto maledetto problema (che tra l'altro non mi ero accorto di avere prima)...
Il problema potrebbe essere anche la valvola microfonica a questo punto... Hai provato altre 12AU7?
purtroppo non ho altre 12au7 per fare delle prove poi se proprio non trovo soluzioni provero' a cambiare anche questa.. ma per vedere se è microfonica dovrei provare a picchiettare sulla valvola e vedere se mi innesca un fischio o cmq una risposta sull'altoparlante giusto?
domani ci provo
ps. anche la resistenza da 100ohm sui filamenti ha fallito

Re:problema fischio tube driver
Inviato: 16/04/2010, 0:18
da Hades
Le resistenze da 100ohm le devi mettere collegate a cavallo fra un filamento e l'altro e mandare poi il punto centrale fra le due resistenze a massa, hai fatto cosi'?
Comunque stacca la ventola,e accorcia il piu' possibile i cavi dalla PCB allo zoccolo in modo che risulti quasi sulla pcb per provare, e vedi se cambia qualcosa.
Per provare se e' microfonica la valvola che attualmente monti, prova anche una 12AX7, se non e' microfonica dovrebbe fare tutto: impastare, aumentare il gain, scoreggiare, cambiare il timbro, ma non fischiare.
Re:problema fischio tube driver
Inviato: 16/04/2010, 13:31
da oldengl
Le resistenze da 100ohm le devi mettere collegate a cavallo fra un filamento e l'altro e mandare poi il punto centrale fra le due resistenze a massa, hai fatto cosi'?
si ma niente
Comunque stacca la ventola,e accorcia il piu' possibile i cavi dalla PCB allo zoccolo in modo che risulti quasi sulla pcb per provare, e vedi se cambia qualcosa.
già fatto ma non cambia niente boh
Per provare se e' microfonica la valvola che attualmente monti, prova anche una 12AX7, se non e' microfonica dovrebbe fare tutto: impastare, aumentare il gain, scoreggiare, cambiare il timbro, ma non fischiare.
la valvola appena posso la cambio cmq ho provato a picchiettare ma non genera alcun fischio o amplificazione dal colpo...