ENGL Z5 clone problema
Inviato: 15/09/2010, 3:08
Ciao a tutti. Sto realizzando un clone della Z5 per un conoscente (per poi farlo per me
)
Come saprete, la Z5 permette di avere 4 pulsanti indipendenti (lasciamo perdere VLS e riverbero) per l'attivazione di uno dei 4 canali su testate/combo ENGL: una volta premuto (per esempio) il crunch, il canale si attiva. Premendolo nuovamente non succede niente. Premendo un altro pulsante, relativo ad un altro canale, si attiva quest'ultimo.
Dopo un tentativo con un layout con piste troppo sottili e ravvicinate, ho fatto una scheda con piste più cicce e più distanti.
Per semplificarmi la vita ho utilizzato due LM358 anziché un LM324, visto che non avevo la minima intenzione di usare top e bottom.
Dopo aver debuggato le saldature farlocche e sviste di valori delle R, sono arrivato quasi alla fine. L'ultimo problema si presenta quando attivo il canale Lead: da lì in poi, se non passo prima dal Clean (che cortocircuita il condensatore in alto e "resetta" il tutto), non si attiva più niente. Da lì in poi, se attivo il Crunch, il led del canale Lead rimane acceso; si accende anche quello del Crunch finchè rimane cavallottato il contatto; dopodiché ritorna su Lead. Uguale per l'High Gain.
Ho trovato la causa, ma non riesco a trovarne la soluzione:
sul pin #5 del LM358 (morsetto non invertente) dovrebbero esserci 0V dopo che il canale viene attivato: in realtà dopo averlo attivato, sono presenti 11,2V. La tensione di servizio dell'ampli è 24V. I valori delle R, il verso dei diodi e degli zener sono tutti corretti...
Qualcuno ha idee della provenienza di sta tensione?

Uploaded with ImageShack.us
p.s. D15 l'ho inserito come R nello schema perchè in quel momento non trovavo il package del diodo verticale che mi serviva sul layout.
p.p.s. lo schema che gira per la rete da anni in pdf è sbagliato. Ho trovato questo schema con google, avevo la Z5 originale e ho potuto constatare di persona che questo è corretto.
In quello che gira mancano 4 zener, sono diversi i valori dei componenti prima del FFJK e mancano dei condensatori.

Come saprete, la Z5 permette di avere 4 pulsanti indipendenti (lasciamo perdere VLS e riverbero) per l'attivazione di uno dei 4 canali su testate/combo ENGL: una volta premuto (per esempio) il crunch, il canale si attiva. Premendolo nuovamente non succede niente. Premendo un altro pulsante, relativo ad un altro canale, si attiva quest'ultimo.
Dopo un tentativo con un layout con piste troppo sottili e ravvicinate, ho fatto una scheda con piste più cicce e più distanti.
Per semplificarmi la vita ho utilizzato due LM358 anziché un LM324, visto che non avevo la minima intenzione di usare top e bottom.
Dopo aver debuggato le saldature farlocche e sviste di valori delle R, sono arrivato quasi alla fine. L'ultimo problema si presenta quando attivo il canale Lead: da lì in poi, se non passo prima dal Clean (che cortocircuita il condensatore in alto e "resetta" il tutto), non si attiva più niente. Da lì in poi, se attivo il Crunch, il led del canale Lead rimane acceso; si accende anche quello del Crunch finchè rimane cavallottato il contatto; dopodiché ritorna su Lead. Uguale per l'High Gain.
Ho trovato la causa, ma non riesco a trovarne la soluzione:
sul pin #5 del LM358 (morsetto non invertente) dovrebbero esserci 0V dopo che il canale viene attivato: in realtà dopo averlo attivato, sono presenti 11,2V. La tensione di servizio dell'ampli è 24V. I valori delle R, il verso dei diodi e degli zener sono tutti corretti...
Qualcuno ha idee della provenienza di sta tensione?


Uploaded with ImageShack.us
p.s. D15 l'ho inserito come R nello schema perchè in quel momento non trovavo il package del diodo verticale che mi serviva sul layout.
p.p.s. lo schema che gira per la rete da anni in pdf è sbagliato. Ho trovato questo schema con google, avevo la Z5 originale e ho potuto constatare di persona che questo è corretto.
In quello che gira mancano 4 zener, sono diversi i valori dei componenti prima del FFJK e mancano dei condensatori.