Boss DM2 clone che non "effetta"
Inviato: 17/05/2011, 0:20
Ciao a tutti.
Ho realizzato un clone di boss dm2 con il progetto in allegato, from japan!
Siccome non avevo voglia di ordinare degli 2SC732TM, ho usato dei 2N5088 preoccupandomi di invertire la piedinatura correttamente.
Ho usato tutti caps film, R 1%, ed elettrolitici bipolari. Qualsiasi ic/transistor zoccolato. In pratica passa il segnale normale ma non effettato e si sente un fischio debole girando il pot del rate. Non ho trovato istruzioni su come settare i trimmer, se non quelle sul manuale di servizio, che presuppone l'uso di un gdf e oscilloscopio. In ogni caso, anche girandoli un po', la situazione non cambia. Anzi! Girando R19 completamente a sinistra, la R37 che protegge il circuito, si scalda abbestia...
Ecco un po' di tensioni...
RC4558:
#1 4,54V
#2 4,54V
#3 4,54V
#4 0V
#5 4,54V
#6 4,54V
#7 4,54V
#8 9,13V
NE570:
#1 1,02V
#2 1,84V
#3 1,84V
#4 0V
#5 1,84V
#6 1,84V
#7 3,07V
#8 1,84V
#9 1,84V
#10 3,06V
#11 3,06V
#12 1,84V
#13 9,09V
#14 1,84V
#15 1,84V
#16 0,65V quando metto il puntale, poi scende a 0V (?)
MN3101:
#1 8.41v
#2 4.21v
#3 0v
#4 4.21v
#5 4.07v
#6 4.30v
#7 4.07v
#8 0,57v
MN3005:
#1 9.01
#2 4.21
#3 4.36
#4 4.75
#5 0
#6 4.21
#7 8.92
#8 0.57
Q1:
E: 1.41V
C: 9.05V
B: 1.94V
Q2:
E: 0v <--?
C: 9.03v
B: 3.06V
Q3:
E: 1.07v <--
C: 1.07V <--
B: 1.71v <--
Q4:
E: 1.10V
C: 9.05V
B: 1.45V
Ho scritto questo topic mentre misuravo le tensioni, quindi mi son reso conto ora del problema su Q2 e Q3. Magari domani proverò a cambiarli.
Nel frattempo, qualcuno ha mai provato a costruire questo effetto?
Grazie
Ho realizzato un clone di boss dm2 con il progetto in allegato, from japan!
Siccome non avevo voglia di ordinare degli 2SC732TM, ho usato dei 2N5088 preoccupandomi di invertire la piedinatura correttamente.
Ho usato tutti caps film, R 1%, ed elettrolitici bipolari. Qualsiasi ic/transistor zoccolato. In pratica passa il segnale normale ma non effettato e si sente un fischio debole girando il pot del rate. Non ho trovato istruzioni su come settare i trimmer, se non quelle sul manuale di servizio, che presuppone l'uso di un gdf e oscilloscopio. In ogni caso, anche girandoli un po', la situazione non cambia. Anzi! Girando R19 completamente a sinistra, la R37 che protegge il circuito, si scalda abbestia...

Ecco un po' di tensioni...
RC4558:
#1 4,54V
#2 4,54V
#3 4,54V
#4 0V
#5 4,54V
#6 4,54V
#7 4,54V
#8 9,13V
NE570:
#1 1,02V
#2 1,84V
#3 1,84V
#4 0V
#5 1,84V
#6 1,84V
#7 3,07V
#8 1,84V
#9 1,84V
#10 3,06V
#11 3,06V
#12 1,84V
#13 9,09V
#14 1,84V
#15 1,84V
#16 0,65V quando metto il puntale, poi scende a 0V (?)
MN3101:
#1 8.41v
#2 4.21v
#3 0v
#4 4.21v
#5 4.07v
#6 4.30v
#7 4.07v
#8 0,57v
MN3005:
#1 9.01
#2 4.21
#3 4.36
#4 4.75
#5 0
#6 4.21
#7 8.92
#8 0.57
Q1:
E: 1.41V
C: 9.05V
B: 1.94V
Q2:
E: 0v <--?
C: 9.03v
B: 3.06V
Q3:
E: 1.07v <--
C: 1.07V <--
B: 1.71v <--
Q4:
E: 1.10V
C: 9.05V
B: 1.45V
Ho scritto questo topic mentre misuravo le tensioni, quindi mi son reso conto ora del problema su Q2 e Q3. Magari domani proverò a cambiarli.
Nel frattempo, qualcuno ha mai provato a costruire questo effetto?
Grazie
