Pagina 1 di 2

Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 16/05/2012, 13:49
da ricbox
Salve a tutti! Dopo giorni di svariate prove, non riesco a far funzionare questo maledetto chorus...
Praticamente mi manda in output un effetto pulito, compresso e boostato grazie al JRC4558, ma con i pot entrambi al massimo non fa quella specie di echo. :muro:

Ho controllato:
  • Integrati MN3007 e MN3101: i voltaggi sono OK, e ho anche installato un piccolo LED sul 3° pin del Depth Pot, come consigliato da qualcuno qui sul forum, per vedere se funzionavano; lampeggia, quindi non c'è problema.
  • Transistor: montati in tutte le posizioni possibili, hanno tutti un solo difetto: la base ha sempre 0,1V in meno dei voltaggi consigliati (3,5V invece di 4,5V) ma penso sia un problema dell'alimentazione, in quanto uso una batteria 9V, che sono poi 8,0 effettivi per tutto il circuito
  • :hummm_1:
  • Trimmer: l'ho regolato in modo da ottenere 4,7V su tutti i pin del 4558
  • Piste: sto cercando di ripulire con un taglierino quella specie di "secrezione" lasciata dal rame scaldato , ma non ci sono corti di sorta
  • Saldature fredde: ho risaldato tutto, a momenti il rame mi manda a quel paese :face_green:
Eppure io questo effetto non lo sento proprio. Che faccio, registro un clip, magari sono io sordo?
Vi prego, prima che diventi pazzo, aiutatemi.


Grazie a chiunque sia desideroso di contribuire.

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 16/05/2012, 15:55
da Angus Young
Andiamo per gradi:

"quanto uso una batteria 9V, che sono poi 8,0 effettivi per tutto il circuito" - la batteria se ti segna 8 Volt è scarica.

Transistor: montati in tutte le posizioni possibili - e prechè mai, la posizione corretta è solo una, potresti averli danneggiati.

Trimmer: l'ho regolato in modo da ottenere 4,7V su tutti i pin del 4558 - non puoi avere su tutti i pin 4,5. Se è così è rotto o il tester legge altro. Cmq devi avere metà tensione di alimentazione solo sul pin 3 e 5.

Piste: sto cercando di ripulire con un taglierino quella specie di "secrezione" lasciata dal rame scaldato , ma non ci sono corti di sorta - Usa la trielina non il taglierino, queelo è il residuo della pasta salda dello stagno.

La mia esperienza al riguardo (ne ho fatti 4) è che spesso il 3007 o il 3101 arrivano guasti e non c'è effetto.

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 16/05/2012, 17:03
da ricbox
Angus Young ha scritto:
La mia esperienza al riguardo (ne ho fatti 4) è che spesso il 3007 o il 3101 arrivano guasti e non c'è effetto.
C'è un posto dove comprarli più economici? Ho preso una coppia ciascuno su Musikding, ma prezzo+spedizione...brrr.

Grazie mille, anyway!

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 16/05/2012, 17:30
da Angus Young
Purtroppo il prezzo è quello. Su Banzai la coppia è 11 euro + spese.
Puoi provare a prenderne qualcuno su Ebay ma su 4 te ne funziona 1
Io me ne sono accorto perchè avevo un small clone nel cassetto è feci una prova per disperazione dopo una settimana di tentativi.

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 17/05/2012, 19:55
da Fender3D
ricbox ha scritto:[*]Trimmer: l'ho regolato in modo da ottenere 4,7V su tutti i pin del 4558[/*]
Perchè???

Sai a cosa serve quel trimmer?
per regolarlo a caso potevi fare cifra tonda e metterlo a 5V.... :face_green:

Dal datasheet indica 8,qualcosa con 15V d'alimentazione....
ma dovresti tararlo con un oscilloscopio, applica un segnale (sinusoidale è meglio) finchè va in clip e regola il trimmer in modo che il clip sia simmetrico (tanto clip "sopra" quanto clip "sotto").

Se poi hai toccato i piedini del 3007 dopo aver indossato un pigiama sintetico e ti sei sfregato contro la moquette....

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 17/05/2012, 20:09
da ricbox
Fender3D ha scritto:
ricbox ha scritto:[*]Trimmer: l'ho regolato in modo da ottenere 4,7V su tutti i pin del 4558[/*]
Perchè???

Sai a cosa serve quel trimmer?
per regolarlo a caso potevi fare cifra tonda e metterlo a 5V.... :face_green:

Dal datasheet indica 8,qualcosa con 15V d'alimentazione....
ma dovresti tararlo con un oscilloscopio, applica un segnale (sinusoidale è meglio) finchè va in clip e regola il trimmer in modo che il clip sia simmetrico (tanto clip "sopra" quanto clip "sotto").

Se poi hai toccato i piedini del 3007 dopo aver indossato un pigiama sintetico e ti sei sfregato contro la moquette....
:lol1:

Comunque ho ricomprato i componenti, questa cosa dei pin 3 e 5 del 4558 non la sapevo...in effetti guardando i voltaggi e leggendo i Build Reports ho pensato: regolo il trimmer per ottenere lo stesso voltaggio su tutti.

Purtroppo non possiedo un oscilloscopio e non posso nemmeno permettermelo attualmente.

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 17/05/2012, 23:12
da Angus Young
L'oscilloscopio non serve per tarare un trimmer su un CE-2

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 18/05/2012, 10:45
da Fender3D
Angus Young ha scritto:L'oscilloscopio non serve per tarare un trimmer su un CE-2
Per questo ho usato il condizionale...
però è utile sapere come si dovrebbe fare

In ogni caso ricbox, troverai solo una piccola porzione di corsa del trimmer che permette al suono di passare, al di fuori di quella porzione non funziona niente.

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 18/05/2012, 11:12
da Fix_Metal
Angus Young ha scritto:L'oscilloscopio non serve per tarare un trimmer su un CE-2
Trimmer: l'ho regolato in modo da ottenere 4,7V su tutti i pin del 4558
Angus, non dire assurdità....
Il primo opamp deve essere polarizzato, e quindi deve avere le tensioni uguali su tutti i pin.
Il trimmer serve a polarizzare sia l'opamp che la bbd, che NON si polarizza a 4,5V con 9V di alimentazione. Il datasheet è molto chiaro al riguardo. Se si vuole fare un lavoro preciso e fatto bene, si usa l'oscilloscopio e la procedura di calibrazione mostrata nel service manual (che allego).
Altrimenti si può fare anche ad orecchio.....
Se hai invertito i transistor rispetto al layout a caso, cambiali perchè sono le prime cose che saltano.
Per controllare che la BBD funzioni, misura che ci sia almeno il clock sui pin #2 e (mi pare) #6. Verifica con il datasheet.
p.s. il bias della BBD è riferito con Vcc = -15V sul datasheet. Occhio alle operazioni, se segui i grafici ;)

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 18/05/2012, 12:52
da Angus Young
Fix ma quali a quali assurdità di riferisci scusa?
La tensione uguale su tutti i pin del 4558? anche 4 e 8?
O al fatto che per tarare un clone di CE2 costato 35 euro di mareriale e qualche ora di lavoro serva un oscilloscopio?

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 18/05/2012, 14:33
da ricbox
Anyway, mi sono accorto che lo zener 11V collegato a massa era andato. Sostituito subito, poteva essere quello che faceva scaricare immediatamente ogni batteria collegata?

Scusate ma me ne intendo poco, finché avevo i layout perfetti di General Guitar Gadgets me la sono presa comoda, adesso è il momento di tirare fuori gli artigli...speriamo di migliorare! :numb1:

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 18/05/2012, 14:49
da Angus Young
Era in corto o aperto? cmq ti serve solo se alimenti il pedale con alimentatori non stabilizzaticon tensioni superiori a 12 Volt

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 19/05/2012, 14:45
da ricbox
Angus Young ha scritto:Era in corto o aperto? cmq ti serve solo se alimenti il pedale con alimentatori non stabilizzaticon tensioni superiori a 12 Volt
Aperto, forse? Comunque ho misurato la conduttività col multimetro come con gli altri diodi, e questo non conduceva, neanche dissaldato. Ah beh, se poi non era necessario, ormai ho già fatto xD.

Funziona come un salvavita, insomma.

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 21/05/2012, 1:04
da Fix_Metal
ricbox ha scritto:Funziona come un salvavita, insomma.
Agisce da fusibile più che altro. Oltre la tensione nominale di zener, comincia a dissipare. Se si va oltre la potenza per cui è costruito, scoppia. Se si ha inversione di polarità, protegge (è pur sempre un diodo).
Non ho mai capito perchè lo abbiano messo da 11V nell'originale: le MN reggono fino a 15V e si ottiene il massimo con quella tensione...con la 33R poi non funzionerà mai a 15V precisi ma sempre a qualcosa meno, rimanendo in zona sicura.
@Angus: mi sembrava ovvio che 4 e 8 non potessero essere ad altra tensione che quella di alimentazione.....parlavo degli altri pin, che devono essere polarizzati. Se esegui il setup con oscilloscopio, riesci a fissare il punto di lavoro in modo molto preciso - altrimenti è spannometrico. Il trimmer ha la doppia funzione di settare il bias sull'opamp e sulla MN3007. Un modesto clipping superiore o inferiore non si può distinguere a orecchio - per questo se si può, è meglio farlo con oscilloscopio.
Se poi la tua filosofia è: se costa poco, non vale la pena settarlo di fino, fatti l'ADA Flanger (costo materiali simile). Fammi sapere quando riesci a settarlo perfettamente senza osc :ciao:

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Inviato: 21/05/2012, 12:40
da Angus Young
Fix_Metal ha scritto:@Angus: mi sembrava ovvio che 4 e 8 non potessero essere ad altra tensione che quella di alimentazione
Nella mia vita ho imparato a non dare mai nulla per scontato
Fix_Metal ha scritto:Se esegui il setup con oscilloscopio, riesci a fissare il punto di lavoro in modo molto preciso - altrimenti è spannometrico. Il trimmer ha la doppia funzione di settare il bias sull'opamp e sulla MN3007. Un modesto clipping superiore o inferiore non si può distinguere a orecchio
Quindi dai forza alla mia considerazione; la taratura ad orecchio, che poi non è con l'orecchio ma con il tester, va benissimo se non la distingui da quella con un oscilloscopio.
Fix_Metal ha scritto:Se poi la tua filosofia è: se costa poco, non vale la pena settarlo di fino
La mia filosofia non è affatto questa, non l'ho mai detto. Avete consigliato di tarare un clone di un CE2, che ha un solo trimmer, con un oscilloscopio ad un principiante che chiedeva consiglio su come farlo funzionare e non è il consiglio migliore secondo me.
Fix_Metal ha scritto:Fatti l'ADA Flanger (costo materiali simile). Fammi sapere quando riesci a settarlo perfettamente senza osc
E' una considerazione sterile che non aiuta nessuno, non stiamo parlando di questo pedale.