Re:Progetto provavalvole digitale
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
No.
Una valvola buona deve rispettare, o almeno essere simile il grafico di sotto con Ia=f(Va) per ogni Vg.
(a volte da marca a marca sono differenti)
ciao
Antonio
Una valvola buona deve rispettare, o almeno essere simile il grafico di sotto con Ia=f(Va) per ogni Vg.
(a volte da marca a marca sono differenti)
ciao
Antonio
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Al punto in cui siamo penso non dovrebbe servire più
ma visto che ho trovato questa documentazione su di un tracciacurve, con tanto di software, magari dandogli un'occhiata i più esperti possono trovare qualche spunto da riutilizzare
http://www.dissident-audio.com/Traceur/Page.html
http://www.dissident-audio.com/Traceur/FR1.html
Kagliostro
ma visto che ho trovato questa documentazione su di un tracciacurve, con tanto di software, magari dandogli un'occhiata i più esperti possono trovare qualche spunto da riutilizzare
http://www.dissident-audio.com/Traceur/Page.html
http://www.dissident-audio.com/Traceur/FR1.html
Kagliostro
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Questo sistema usa la scheda audio come generazione di tensione e misura con relativo grafico.
Nell'altra sezione di discussione sugli alimentatori avevo accennato a questa soluzione alternativa (nel mio sistema lo avrei sfruttato solo come misura).
ciao
Antonio
Nell'altra sezione di discussione sugli alimentatori avevo accennato a questa soluzione alternativa (nel mio sistema lo avrei sfruttato solo come misura).
ciao
Antonio
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Il "nostro" sarà un po' più piccolo vero ?
http://www.jogis-roehrenbude.de/Roehren ... /RMT48.htm
Kagliostro
http://www.jogis-roehrenbude.de/Roehren ... /RMT48.htm
Kagliostro
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Io ho giusto una scrivania che non uso a casa...kagliostro ha scritto:Il "nostro" sarà un po' più piccolo vero ?
http://www.jogis-roehrenbude.de/Roehren ... /RMT48.htm
Kagliostro

Penso che diventera' una valigetta, piu' o meno piccola. O almeno quella e' l'intenzione.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
A parte gli scherzi,
dipende da quanti zoccoli vuoi prevedere, quelli in foto nonsò se coprono tutte le tipologie.
Antonio

dipende da quanti zoccoli vuoi prevedere, quelli in foto nonsò se coprono tutte le tipologie.
Antonio
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Penso che diventera' una valigetta, piu' o meno piccola
Naturalmente era solo per celiareA parte gli scherzi,![]()
(Comunque avete visto che razza di "bestia" ?)
Kagliostro
-
- Diyer
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 04/03/2012, 15:23
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
ho letto gli aggiornamenti e sono pienamente d'accordo con l'utilizzo di arduino con le soluzione postate da robi...
università permettendo, appena hades butta giù qualcosa sono a vostra disposizione per la stesura del codice arduino con interfacciamento.
università permettendo, appena hades butta giù qualcosa sono a vostra disposizione per la stesura del codice arduino con interfacciamento.
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Appena sappiamo come e cosa controllare a livello di info da trasmettere all'arduino, procedo.
Nel frattempo ho creato delle classi astratte da implementare quando abbiamo definito meglio l'hardware da utilizzare.
Meantime, il DB con i dati delle valvole e la manutenzione e' a posto, anche il tracciamento dei grafici e' ok.
Se riesco (tempo e terremoto permettendo) volevo implementare sui grafici anche la possibilita' di tracciare a video le rette di lavoro e stampare il tutto, nonche' archiviare risultati e calcoli nel DB.
Nel frattempo ho creato delle classi astratte da implementare quando abbiamo definito meglio l'hardware da utilizzare.
Meantime, il DB con i dati delle valvole e la manutenzione e' a posto, anche il tracciamento dei grafici e' ok.
Se riesco (tempo e terremoto permettendo) volevo implementare sui grafici anche la possibilita' di tracciare a video le rette di lavoro e stampare il tutto, nonche' archiviare risultati e calcoli nel DB.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Che idea interessante !volevo implementare sui grafici anche la possibilita' di tracciare a video le rette di lavoro e stampare il tutto
Domanda:
si potrebbe anche implementare una funzione che in base alla valvola ed alla tipologia d'utilizzo ( SE - PP - PSE - PPP ......), indicando la tensione di placca, desse come risultato anche direttamente il valore dell'impedenza di carico che dovrebbe avere il TU ?
Kagliostro
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Forse, sarebbe più utile, creare delle tabelle su PC in cui mettere i dati caratteristici della valvola come corrente Ik (per inserire la giusta resistenza per il fondo scala corretto), la Vfilamento, piedinatura ecc...
X Hades, una curiosità, sto cominciando ora con arduino, per i grafici usi processing?
Mi è saltato W7 (settori danneggiati) e, nell'altra partizione, sto usando Ubuntu 11,10 e ho appena caricato processing (versione Linux) e comincerò a breve a provare.
L'IDE di arduino sotto linux và perfettamente.
ciao
Antonio
X Hades, una curiosità, sto cominciando ora con arduino, per i grafici usi processing?
Mi è saltato W7 (settori danneggiati) e, nell'altra partizione, sto usando Ubuntu 11,10 e ho appena caricato processing (versione Linux) e comincerò a breve a provare.
L'IDE di arduino sotto linux và perfettamente.
ciao
Antonio
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Io sto utilizzando Eclipse come IDE sia per Arduino che per la parte di interfaccia PC su Mac, ma a volte lavoro dal fisso dove ho una Fedora e con Eclipse sono in una botte di ferro (funziona sia su Windows, che su Linux che su Mac)
Per i grafici sto utilizzando una libreria Java molto comoda, JFreeChart.
La tabella sul PC e' gia' bella e pronta
Per i grafici sto utilizzando una libreria Java molto comoda, JFreeChart.
La tabella sul PC e' gia' bella e pronta

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Uppo un po' di screenshot del lavoro di stanotte, in cui sono stato molto produttivo.
Sono particolarmente orgoglioso dello sfondo del "desktop" del programma!
Database - Desktop - Test rette di carico 1 - Test rette di carico 2 - Test rette di carico 3
A presto nuovi aggiornamenti!!!
Sono particolarmente orgoglioso dello sfondo del "desktop" del programma!

Database - Desktop - Test rette di carico 1 - Test rette di carico 2 - Test rette di carico 3
A presto nuovi aggiornamenti!!!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Re:Progetto provavalvole digitale



BRAVO HADES





Kagliostro
-
- Diyer
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 04/03/2012, 15:23
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Hades ha scritto:Uppo un po' di screenshot del lavoro di stanotte, in cui sono stato molto produttivo.
Sono particolarmente orgoglioso dello sfondo del "desktop" del programma!![]()
Database - Desktop - Test rette di carico 1 - Test rette di carico 2 - Test rette di carico 3
A presto nuovi aggiornamenti!!!
Grande Hades quando vuoi una mano non hai che da chiedere.