Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:MIDI Switcher - Progetto

Tutto ciò che riguarda l'elettronica digitale, dalla porta not al protocollo midi... e oltre!
Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 14/05/2009, 10:18

Buongiorno!
Dimitree ha scritto: si, seguo lo standard che si trova in commercio  :lol1:  la maggior parte dei looper non ha memoria per i preset, riceve solo i Control Change
si, anche se le pedaliere da te citate costano anche 1200$ :ohhh: , cmq è una questione di comodità, il mio punto di vista è che è più comodo avere un apparecchio che si comporta come un comunissimo effetto comandabile via midi (in maniera da sfruttare anche le daisy chains) e SOPRATTUTTO comandabile attraverso pedaliere da 100 euro, o ancor meglio attraverso software!  :cool1:
In effetti la mia pedaliera è stata progettata complementare all'FCB1010, il sistema di funzionamento è cmq simile ad altri MIDI switcher in commercio (tipo LS42), lo trovo più comodo e.. corretto!  :lol1: devianza tipica dei (quasi) ingegneri!  :yrock:

Ma veniamo alla mano che ti avevo promeso di dare  :hummm_1:
Allora devi pilotare 16 uscite, quindi le soluzioni sono praticamente 3:

- Usare banalmente 16 pin di out.
   Pro: è tremendamente semplice e veloce, non ti servono registri
   Contro: ovviamente hai bisogno di un gran numero di pin, che potrebbero altrimenti esserec impiegati diversamente!

- Usare 10 uscite, 8 per un bus dati e due per multiplexare. Praticamente usi due registri paralleli (come fu la mia prima soluzione ricordi?) e li selezioni tramite il pin "ENABLE" attraverso un ulteriore pin del PIC; i registri avranno gli ingressi connessi sempre insieme sugli stessi pin (IN1 con IN1 su OUT1 del PIC.. e così via!) ma li azioni uno per volta con ulteriori due pin del PIC
   Pro: diminuisci i pin necessari a 10 (in teoria.. con un pò di volontà anche a 9.. ma non penso che il gioco valga la candela)
   Contro: -

- Usare registri a scorrimento serial-in - parallel-out (http://en.wikipedia.org/wiki/Shift_regi ... rallel-out) collegati in catena (è la soluzione adottata da me, a me di uscite ne servivano ben 24!)
   Pro: il numero di pin è di 3, qulasiasi sia il numero di bit che ti servono, la gestione è completamente make-before-break
   Contro: la gestione hardware è un pò più complessa in quanto c'è da implementare un clock per la temporizzazione dei dati

scegli con cautela l'opzione!  :lol1:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 14/05/2009, 13:17

grazie mille!!

penso che sceglierò la soluzione con registri serial-in - parallel-out, visto che non solo l'hai scelta tu, ma anche Midibox fa così, e poi mi ritrovo in casa già 4 74HC595..quindi tutto a favore di questa scelta  :yes:

ora mi informo un po sul fatto della temporizzazione per mandare i dati

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 14/05/2009, 13:30

comunque, altra domandina banale:

ho visto che il looper GCX permette di configurare i suoi loop sia come normali che come momentanei.. questo è possibile farlo via software vero (ovvero, metti a 0 subito dopo aver messo a 1)? oppure servono dei particolari relais?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 14/05/2009, 14:52

è possibilissimo, si fa esattamente come hai detto tu!
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 14/05/2009, 15:39

se può servire a qualcuno, ecco come collegare i registri SIPO al PIC:

Immagine

preso da MIDIBOX
chiaramente se ne possono aggiungere altri collegandoli come è statoi collegato il secondo al primo..

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 14/05/2009, 15:53

altra cosa Davide, tu utilizzi relais di tipo Latching o non Latching?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 14/05/2009, 15:58

non latching, tanto a "memorizzare lo stato" ci pensa il registro!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 14/05/2009, 16:35

però bisogna fare in modo che quando si accende l'unità vengano messi a 0 tutte le uscite? altrimenti se per esempio spegni il rack con degli effetti attivi, poi quando riaccendi magari non combaciano o magari si ritrovano accesi anche dopo lo spegnimento
no mi sa sto dicendo delle cretinate  :ops:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 14/05/2009, 22:36

vabbhè, queste sono sottigliezze..  :lol1: puoi fare come vuoi, puoi memorizzare l'ultima patch e ricaricare quella.. oppure metti in bypass.. oppure la prima... insomma... as you wish!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 17/05/2009, 12:50

e per quelli che pensano che me ne stia in panciolle seduto davanti al televisore.. ecco qui!

http://www.youtube.com/watch?v=MoQardCxop0

:coppa: :coppa: :coppa:
sono riuscito a far funzionare correttamente la sezione di I/O!  :lol1: si.. lo so.. l'effetto visivo non è un granché, (accendere 4 led non è emozionante) ma chi ha seguito il progetto, SA che cosa c'è dietro, quale complessità si devono affrontare, e sopratutto quali sono le potenzialità di questo gioiellino! :lol1: :lol1:

commenti????

:dance_1: :dance_1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 17/05/2009, 14:20

bellissimo!  :clap2:  :clap2:

ora voglio vederli accendersi in remoto tramite MIDI!!

robizz
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 24/03/2008, 10:41
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da robizz » 04/06/2009, 15:38

davide: innanzitutto complimenti  :rockon:

volevo farti un paio di domande,su una fase futura del progetto, che mi interessa:

quando il tutto sarà pronto e farai la simulazione

pedaliera midi virtuale---(messaggio)----->rack

come sistemerai il tutto?

nel senso: userai il cavo usb attaccato al'arduino? oppure un cavo midi? se usi il cavo midi poi dove lo attacchi al pc? userai un convertitore? la porta joystick? la forza del pensiero?  :lol1:

PS stò progetto è una figatona, immagino che dopo dovrai costruire 13285234059246 pedali per provare tutte le patch!  :lol1:
[align=center][url=http://garageeffects.altervista.org][img]http://garageeffects.altervista.org/_altervista_ht/pics/banner.png[/img][/url][/align]

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 04/06/2009, 18:09

ciao robizz!

grazie per i complimenti,  red_face ma aspettiamo che sia finita che se no sai che figura?  :face_green:
alla fine si, proverò tutto con un cavo MIDI (che del resto sarà l'applicazione finale).. anzi... per essere precisi utilizzerò un cavo a 8 poli invece che i classici 5: il collegamento potrà tranquillamente supportare anche il midi (la piedinatura è uguale) quindi effettivamente usabile con normali pedaliere midi.. ma in più  :duec: potrà interfacciarsi usando un cavo ad 8 poli con una pedaliera di mia (futura) creazione che potrà sfruttare al massimo il mio rack!  :lol1:
per ora non mi sbilancio troppo, ma sono gasatissimo all'idea

Uso dall'altra parte l'interfaccia midi del mio computer (dopotutto, 150 euro di M-Audio torneranno ancora utili!  :Chit:) e un programmini come quelli segnalati sul mio tutorial per inviare e ricevere messaggi MIDI.

E alla fine per il test, si invece di 16 effetti, credo che mi armerò di cavetti e tester.... sicuramente più economico come test!  :lol1:

Ne approfitto per aggiornarvi un po sulla situazione.. in realtà ora va tragicamente a rilento causa sessione esami della madonna+tirocinio+laurea.. cmq nel tempo rubacchiato qui e li sono riuscito a simulare un circuitino che dovrebbe farmi svoltare!  :yup1: sfruttando le uscite dell'ULN genero in alimentazione al relé invece che un impulso, una rampa che lentamente arriva ai 5 volt.. questo dovrebbe ELIMINARE DEFINITIVAMENTE i pop!!!!
Per ora però è tutto sulla carta e su simulatori scrauzi, appena avrò tempo lo proverò e allora vi saprò dire di più.. se mi riesce pure questa... me lo sposo sto rack!  :duec:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 26/06/2009, 13:16

Salve gente!

finalmente aggiorno un pò il post dopo che ieri ho avuto una sera libera per fare qualche prova di progetti pensati e mai realizzati durante questi utimi tempi; nello specifico avevo letto che alimentando i relé invece che con un impulso, con una rampa (e quindi con un progressivo aumento della tensione) si aveva addirittura un effeto fade e un addolcimento del passaggio... ehm non è stato proprio così...  :arf2: Ho usato un circuito simile ad un capacitance multiplier con un PNP, ma il risultato è stato si un ritardo nell'accensione del relé (e quello era prevedibile) ma anche un aumento del pop  :mart:! ho dunque pensato che:

1 - Siccome il capacitance multiplier si mangia circa un volt
2 - Siccome minore è la tensione della bobina e maggiore è la corrente che scorre in essa

ne ho dedotto che era un problema di corrente, sovralimentando dunque la bobina avrei avuto un pop più piccolo... no  :lol1: si infatti fatta una prova A/B con due alimentazioni: 5V e 9V la situazione era identica!
Ho dunque deciso a sto punto di lasciar perdere tutte quese soluzioni della "nonna" e optare per qualcosa di serio, userò un mute sul buffer di uscita, proprio come era la mia prima idea, nello specifico dovrei riuscire ad usare due JFET pilotati d un gate NOT per farli funzionare in maniera alternata: uno in serie fra segnale e OUT e uno fra OUT e massa, prenderò libero spunto dalle soluzioni di switching boss. Del resto questo tipo di soluzione mi aveva già dato ottimi risultati prima  :banra:

che ne dite? commenti!?

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 29/06/2009, 18:24

Salve Gente!  :dance_1:

allora oggi sono andato un pò avanti con gli esperimenti!
Come preannunciato ho testato il circuito di muting, ho voluto eliminare l'idea (come in precedenza) di un buffer per il semplice motivo che così posso in uscita scegliere se mettere o meno un buffer oppure no, il circuitino di muting è difatti passivo,infatti provato con true bypass il segnale era i-d-e-n-t-i-c-o, e ci mancherebbe!

Il circuito si rifà un po al sistema switching dei boss, ho utilizzato due BF245C: uno in serie al segnale e uno fra out e massa pilotati con una porta NOT di mezzo (l'ho realizzata con un semplice 2N5088) il tutto funziona magnificamente a 5V pilotato direttamente dal PIC. Sto adesso pensando a sostituire i relé: inizialmente avevo pensato agli omron perchè pensavo molto silenziosi.. alla luce dei fatti vorrei provare dei DECISAMENTE più economici finder da 12 volt (devo vedere se questa modifica è praticabile sul mio circuito), nel frattempo chiado a voi.. qualcuno li ha provati prima? impressioni? sono buoni?

ciaoo!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Rispondi