si, anche se le pedaliere da te citate costano anche 1200$Dimitree ha scritto: si, seguo lo standard che si trova in commerciola maggior parte dei looper non ha memoria per i preset, riceve solo i Control Change


In effetti la mia pedaliera è stata progettata complementare all'FCB1010, il sistema di funzionamento è cmq simile ad altri MIDI switcher in commercio (tipo LS42), lo trovo più comodo e.. corretto!


Ma veniamo alla mano che ti avevo promeso di dare

Allora devi pilotare 16 uscite, quindi le soluzioni sono praticamente 3:
- Usare banalmente 16 pin di out.
Pro: è tremendamente semplice e veloce, non ti servono registri
Contro: ovviamente hai bisogno di un gran numero di pin, che potrebbero altrimenti esserec impiegati diversamente!
- Usare 10 uscite, 8 per un bus dati e due per multiplexare. Praticamente usi due registri paralleli (come fu la mia prima soluzione ricordi?) e li selezioni tramite il pin "ENABLE" attraverso un ulteriore pin del PIC; i registri avranno gli ingressi connessi sempre insieme sugli stessi pin (IN1 con IN1 su OUT1 del PIC.. e così via!) ma li azioni uno per volta con ulteriori due pin del PIC
Pro: diminuisci i pin necessari a 10 (in teoria.. con un pò di volontà anche a 9.. ma non penso che il gioco valga la candela)
Contro: -
- Usare registri a scorrimento serial-in - parallel-out (http://en.wikipedia.org/wiki/Shift_regi ... rallel-out) collegati in catena (è la soluzione adottata da me, a me di uscite ne servivano ben 24!)
Pro: il numero di pin è di 3, qulasiasi sia il numero di bit che ti servono, la gestione è completamente make-before-break
Contro: la gestione hardware è un pò più complessa in quanto c'è da implementare un clock per la temporizzazione dei dati
scegli con cautela l'opzione!

