Ciao!

grande, il tuo aiuto si sta rivelando davvero prezioso!

allora per il discorso MIDI.. Vediamo se mi riesco a spiegare nella maniera più chiara possibile:
i messaggi midi che il mio rack gestirà sono di due tipi:
- Program Change: messaggio di 2 byte,
[1100nnnn] [0ppppppp] dove nnnn indica il canale MIDI e ppppppp sono 7 bit che indicano il programma scelto (7bit = 0-127)
- Control Change: messaggio di 3 byte,
[1011nnnn] [0ccccccc] [0vvvvvvv ] dove nnnn indica il canale, ccccccc indica il controllo modificato (il mio rack ne gestirà al massimo 4) e vvvvvvv che è il valore che assume il controllo (da 0 a 127, e qui è dove ti dicevo che dei DAC a 12 bit erano superflui)
Ora la mia pedaliera farà le seguenti operazioni:
- Program Change: mettiamo 89, andrà a prendere in memoria la combinazione acceso/spento salvata nel banco 89 e accenderà/spegnerà loop di conseguenza
- Control Change: arrivato il messaggio provvederà immediatamente a convertirlo in PWM e da quella in una tensione continua variabile da 0 a 9 volt con il quale puoi modulare alcuni effetti analogici costruiti apposta modificando di un poco quelli già esistenti.
Tutto chiaro? quindi i valori sono anche troppi, 127 Program Change e io ne gestisco al massimo 100! (questo perchè a occhio mi pare che tutte le pedaliere midi in giro abbiano questo limite) Cmq. sul controllo specifico via midi questa è l'idea generale poichè appena sarà il momento farò dei test con un programmino simulato (avevo postato il link qualche tempo fa) e qualche apparecchio midi che già posseggo così da verificare se poi in realtà è così come ho capito io; tanto sono modifiche software = niente spese, estremamente veloci! non si tratta del cambio di un operazionale su circuito stamapto
per quanto riguarda il circuitino da te postato allora credo che proverò come suggerito da Mr Voodoolab e metterò un condensatore in serie con res e andando più o meno a tentativi cercherò l'ottimo

per quanto riguarda tutti lgi altri componenti, in realtà sono già incorporati nell'ULN2803
a presto!
P.S. per quel discorso dello chassis qualcuno ha info??
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)