Alimentatore Zetagi - Modifica - Limitatore di Corrente
Inviato: 15/03/2018, 23:39
Come consigliato da Robi apro un thread sulla modifica di un alimentatore Zetagi 1220-S per dotarlo di una limitazione di corrente regolabile
Robi ho riunito qui quello che ho "raccolto" sull'argomento e vorrei un tuo parere, se possibile (Grazie)
---
Come avete già visto nella chat ho preso da un amico radioamatore un alimentatore Zetagi 1220-S
tensione da 5v a 17v corrente servizio continuo 15A - servizio intermittente 25A
monta un integrato L200 e viene indicata una corrente di cortocircuito di 2A

l'idea iniziale era quella di aggiungere un modulo preassemblato (made in China) per dotare l'alimentatore di un limitatore di corrente regolabile
ed avevo postato nella chat una ricerca in tal senso
Nel frattempo ho cercato senza esito in rete e non vedendo risposte sul forum ho chiesto, in un'altro forum che frequento, come eventualmente si potesse fare per avere un limitatore regolabile
Robi (
) si è accorto che l'integrato presente è un L200 e gli è venuto in mente che si possa procedere in modo da sfruttare le sue caratteristiche per ottenere l'effetto desiderato
Un forumer dell'altro forum (scusate il bisticcio di parole), visto lo schema, mi ha dato un suggerimento, dicendo però di non essere sicuro se poi la cosa possa effettivamente funzionare come voluto
qui di seguito quanto mi ha detto

E questo dovrebbe essere lo schema modificato con il limitatore di corrente regolabile

Franco
Robi ho riunito qui quello che ho "raccolto" sull'argomento e vorrei un tuo parere, se possibile (Grazie)
---
Come avete già visto nella chat ho preso da un amico radioamatore un alimentatore Zetagi 1220-S
tensione da 5v a 17v corrente servizio continuo 15A - servizio intermittente 25A
monta un integrato L200 e viene indicata una corrente di cortocircuito di 2A

l'idea iniziale era quella di aggiungere un modulo preassemblato (made in China) per dotare l'alimentatore di un limitatore di corrente regolabile
ed avevo postato nella chat una ricerca in tal senso
Nel frattempo ho cercato senza esito in rete e non vedendo risposte sul forum ho chiesto, in un'altro forum che frequento, come eventualmente si potesse fare per avere un limitatore regolabile
Robi (

Un forumer dell'altro forum (scusate il bisticcio di parole), visto lo schema, mi ha dato un suggerimento, dicendo però di non essere sicuro se poi la cosa possa effettivamente funzionare come voluto
qui di seguito quanto mi ha detto
Questo (se l'ho ridisegnato giusto) è lo schema originaleLa limitazione di corrente c'è già nel circuito originale ma è fissa ad un valore massimo che non è lo stesso a tutte le tensioni, sotto i 5-6V si riduce progressivamente per evitare che in caso di corto circuito scorra una corrente alta.
Si tratterebbe quindi anzitutto di togliere la R da 3.3k che è responsabile della progressiva riduzione della corrente massima quando la tensione di uscita è sotto 5-6V, poi di sostituire la R da 470 ohm con un potenziometro di identico valore e di aggiungere i componenti in rosso.
La limitazione di corrente originale interviene quando la tensione ai capi della R da 470 ohm supera 0.6V, cioè quando si accende il BC237, il circuito aggiunto è una sorgente di corrente costante che innalza la tensione ai capi del potenziometro da 470 ohm di un valore costante dipendente solo dalla posizione del cursore e che raggiunge 0.6V quando il cursore è ruotato a fondo scala.
In questo modo il punto di intervento della limitazione risulterebbe anticipato e quindi ruotando il potenziometro si dovrebbe poter variare da zero al vecchio valore massimo... ma è tutto da verificare.

E questo dovrebbe essere lo schema modificato con il limitatore di corrente regolabile

Franco