LTspice e valvole
Inviato: 29/12/2020, 17:06
Salve a tutti,
Non so se sia giusta la sezione dove parlare di questo argomento.
Se non lo è confido nella bontà dei moderatori per spostare il tutto in una sezione più appropriata.
Mi sto addentrando nel mondo dei simulatori e sto cercando di capirci qualcosa. Sto studiando LTspice e sto cercando di "valutare" quali modelli , librerie di valvole siano abbastanza fedeli ai dati che vengono dichiarati sui datasheet delle stesse. Questo affinchè si possano fare simulazioni attendibili quando si progetta qualcosa e nel contempo imparo ad usare meglio il software.
Per testare i vari modelli di valvole ( triodi in questo caso ) mi sono basato su alcuni tutorial in rete e alcuni video. Uno fra questi è molto interessante e consiglio ai neofiti come me una visione:
https://www.youtube.com/watch?v=VV3e_mNQ-dQ
Sono riuscito a fare esattamente le stesse cose con altri modelli di triodi e ho notato che alcuni di essi ( della stessa tipologia di valvola ) differiscono come simulazione più di altri. Quindi sto selezionando, in pratica.
Innanzi tutto posto il file di test / esempio di LTspice e il relativo modello:
Il modello è in formato testo perchè non posso allegarlo con estensione .inc. Ma è uguale.
In LTspice basta importarlo con la direttiva ".lib" ( come nel mio caso ) o la direttiva ".include" ( .inc ) direttamente sullo schema.
Guardando la foto postata in allegato, anzichè ".lib 12AX7.inc" si può scrivere direttamente ".lib 12AX7.txt" oppure rinominare l'estensione del file con .inc e piazzarlo dentro la cartella dove è contenuto il file .asc del disegno.
Oppure si può perfino copiare tutto il testo del file "12AX7.txt" tramite le direttive .inc o .lib. Il software le riconoscerà ugualmente e il simbolo del triodo avrà la possibilità di essere simulato. L'importante è che il nome del simbolo (12AX7 ) sia esattamente uguale alnome del modello che è scritto nel file di libreria subito dopo ".SUBCKT" ( in questo caso specifico ). I file di libreria e di modello possono essere aperti con un qualsiasi editor di testo anche se anno estensione diversa dal classico ".txt"
...Oppure ci sono anche altri modi, ma non voglio divagare.
Andiamo avanti:
Non so se sia giusta la sezione dove parlare di questo argomento.
Se non lo è confido nella bontà dei moderatori per spostare il tutto in una sezione più appropriata.
Mi sto addentrando nel mondo dei simulatori e sto cercando di capirci qualcosa. Sto studiando LTspice e sto cercando di "valutare" quali modelli , librerie di valvole siano abbastanza fedeli ai dati che vengono dichiarati sui datasheet delle stesse. Questo affinchè si possano fare simulazioni attendibili quando si progetta qualcosa e nel contempo imparo ad usare meglio il software.
Per testare i vari modelli di valvole ( triodi in questo caso ) mi sono basato su alcuni tutorial in rete e alcuni video. Uno fra questi è molto interessante e consiglio ai neofiti come me una visione:
https://www.youtube.com/watch?v=VV3e_mNQ-dQ
Sono riuscito a fare esattamente le stesse cose con altri modelli di triodi e ho notato che alcuni di essi ( della stessa tipologia di valvola ) differiscono come simulazione più di altri. Quindi sto selezionando, in pratica.
Innanzi tutto posto il file di test / esempio di LTspice e il relativo modello:
Il modello è in formato testo perchè non posso allegarlo con estensione .inc. Ma è uguale.
In LTspice basta importarlo con la direttiva ".lib" ( come nel mio caso ) o la direttiva ".include" ( .inc ) direttamente sullo schema.
Guardando la foto postata in allegato, anzichè ".lib 12AX7.inc" si può scrivere direttamente ".lib 12AX7.txt" oppure rinominare l'estensione del file con .inc e piazzarlo dentro la cartella dove è contenuto il file .asc del disegno.
Oppure si può perfino copiare tutto il testo del file "12AX7.txt" tramite le direttive .inc o .lib. Il software le riconoscerà ugualmente e il simbolo del triodo avrà la possibilità di essere simulato. L'importante è che il nome del simbolo (12AX7 ) sia esattamente uguale alnome del modello che è scritto nel file di libreria subito dopo ".SUBCKT" ( in questo caso specifico ). I file di libreria e di modello possono essere aperti con un qualsiasi editor di testo anche se anno estensione diversa dal classico ".txt"
...Oppure ci sono anche altri modi, ma non voglio divagare.
Andiamo avanti: