Pagina 1 di 1

differenze scheda audio firewire 400 VS USB 2.0

Inviato: 16/04/2011, 12:01
da robizz
Approfitto di un momento di cazzeggio, per fare una domanda rivolta agli esperti in questo settore

problema

2 schede audio esterne: motu 828

una usb 2.0

una firewire

la migliore?

premetto che ne ho lette e sentite di tutti i colori, teorie che addirittura risalgono al concetto di fondo: "peer to peer (firewire) meglio o no di master slave (usb 2.0)"

ma da quello che ho inteso, con una scheda audio di qualità come la motu e con un computer che non è una ciofeca, le prestazioni sono indistinguibili :face_green:

e la messa in veendita della motu 828 mkIII hybrid con usb 2.0 e firewire 800 quasi conferma la mia teoria in quanto:

che senso ha mettere firewire 800 e usb 2.0 (che va a 400 MB/sec cioè la metà rispetto a firewire, ovviamente di velocità nominale) insieme sulla stessa scheda ad alte prestazioni? deve per forza funzionare bene on entrambi sennò quelli che la comprano per il loro mac nuovo (che non ha più la firewire) gli dovrebbero sputare in faccia no?

attendo pareri, usate pure linguaggio tecnico spinto, dovrei essere preparato su quello :)

Re: differenze scheda audio firewire 400 VS USB 2.0

Inviato: 20/04/2011, 22:39
da Hades
Sostanzialmente credo che funzioni bene con entrambi i collegamenti...

Il senso di mettere due interfacce HW e' quello di rendere l'utilizzo possibile su piu' sistemi possibili, oltretutto a chi ha prese FW 400 (come il mio vecchio MacBook) conviene usare USB2.0 dato che la banda teorica passante e' di 480MBit, quindi superiore anche se di poco.
Comunque i mac nuovi la FW ce l'hanno! ;)