Pagina 1 di 5
Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 08/01/2014, 18:17
da delga
Ciao a tutti,
girovagando per youtube, ho visto un video di musicoff in cui si recensiva un prototipo di una testata valvolare con potenziometri motorizzati. sono andato a controllare sul sito Masotti, il produttore, e in effetti quel prototipo è diventato un prodotto commerciale.
Qui il video della testata Masotti Monster, con potenziometri motorizzati.
http://www.youtube.com/watch?v=ARfsIq9IBIA
Ora, non so se questo amp è unico nel suo genere oppure anche altre case hanno fatto il loro modello motorizzato, ma la mia curiosità è un'altra: siamo ancora entro i limiti dell'home diy o per un autocostruttore medio, senza conoscenze di informatica o elettronica avanzate, è pura fantascenza?
Come si dovrebbe ragionare, a livello teorico, per abbozzare uno schema di una testata simile?
Mi piacerebbe approfondire la discussione con voi del forum, per capirne di più ed imparare qualcosa di nuovo...ciao!!
delga
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 08/01/2014, 18:30
da Kagliostro
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 08/01/2014, 18:53
da delga
dunque, partendo da una testata "classica" finita, da cosa biognerebbe partire per aggiungere questa possibilità?
sostituire tutti i potenziometri con quelli motorizzati, inserire qualcosa che mandi loro i comandi, qualcosa che elabori i comandi, un'interfaccia che faccia da tramite tra tutto questo e l'utente, e un'alimentazione che dia corrente al tutto. cosa mi sono saltato?
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 08/01/2014, 21:19
da Kagliostro
Il fatto di sostituire i potenziometri con delle versioni motorizzate porta ad un paio
di problemi da risolvere, bisogna vedere se si trovano i pot motorizzati con il giusto valore
e bisogna che ci sia spazio all'interno dello chassis e che lo spazio sia proprio dove serve
un paio di cose non semplici da mettere assieme
Trovando tutti i pot giusti ed avendo lo spazio già la cosa sarebbe a buon punto
se invece si trovano i pot giusti e non c'è lo spazio si potrebbe tentare un piccolo box
con i nuovi pot che andrebbero collegati al posto dei pot esistenti
oppure si potrebbe fare come nel Whizzer, togliere le manopole ai pot dell'ampli e calettare sugli alberini gli alberini dei pot motorizzati che a questo punto potrebbero essere di qualsiasi valore, visto che si userebbero solo come dei servo (già ridotti nel numero di giri)
alternativamente si potrebbe ricreare tutta la struttura con i servo da modellismo ed i riduttori
Quindi o si comanda ogni pot con un pulsante avanti ed uno indietro o .............
la cosa si complica e serve dell'elettronica di controllo, che so arduino o qualche altro sistema
K
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 08/01/2014, 22:16
da Da Ros
Effettivamente trovare i pot giusti e trovare lo spazio necessario nell'amp è la parte più facile. Il difficile viene poi dopo.
Per come ma vedo io per funzionare come quella del filmato, ogni potenziometro dovrebbe avere un sistema di rilevamento della posizione memorizzabile e richiamabile. Potenziometri con un encoder incrementale non so se ne esistono. Eventualmente si potrebbe usare dei pot stereo di cui un uscita per l'amp vero e proprio e una come sistema di rilevamento posizione.
Oltre a questo un sistema midi per richiamare le memorie...
Mah la vedo tosta la cosa....
Qui un datasheet dei " motopot"
http://www.tubes.it/ALPS_RK27data2.pdf
C"
PS Comunque non credevo ci fossero degli amp fatti così, grazie per aver pubblicato.
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 08/01/2014, 23:33
da mastrococco
Ma c'è qualcosa che quest'uomo non possa tirare fuori dal cilindro????
Bisognerebbe prevedere di alloggiare anche una scheda elettronica di controllo ed interfaccia (telecomando o altro) per ogni potenziometro...non so se la cosa diventa possibile.
Ammettendo di voler motorizzare tutte le funzioni di un ampli diventa una cosa che penso non sia alla portata di un comune diyer.
Mi ricordo di aver visto dei potenziometri slide motorizzati doppi che utilizzavano una linea per il rilevamento della posizione e l'altra per il segnale, lo stesso concetto dei pot stereo di Da Ros...
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 09/01/2014, 1:59
da robi
Il primo ampli di questo tipo è stato il Caswell/Soldano X99 negli anni 80.
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 09/01/2014, 8:09
da magnex93
robi ha scritto:Il primo ampli di questo tipo è stato il Caswell/Soldano X99 negli anni 80.
Veramente uscì nei primi anni 90 ed è un preamp!
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 09/01/2014, 9:45
da Da Ros
Incuriosito da questo amp mi sono documentato un po e sul sito del produttore parlano di motori passo passo che effettivamente come dimensioni ci starebbero ecco un datasheet:
https://www.distrelec.it/motore-passo-p ... 055/375240
Probabilmente avranno collegato i potenziometri con i motori in qualche modo (magari delle cinghiette dentate tipo stampante o piccoli ingranaggi).
E ci sono anche delle schede di controllo a sei alberi e risoluzione 256 step che per un potenziometro non sarebbero male....unica pecca oltre al prezzo di tutto programmazione da pc....
C"
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 09/01/2014, 9:51
da Kagliostro
programmazione da pc....
appunto ..... adesso potrebbe essere Arduino o qualche suo cugino
K
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 09/01/2014, 11:04
da delga
ho cercato un po', trovando che oltre alla Masotti Monster e alla Soldano-Caswell X99 (come avete già precisato, un preamp) di cui qui link video e foto inside da dietro.
http://www.youtube.com/watch?v=-yRfpZ_CYvw

c'è anche la Yamaha DG series, qui un video del DG100 combo e del DG1000 preamp, con uno stretto immagine sul movimento dei pot, che diversamente dagli altri due esempi, si muovono molto più lentamente.
http://www.youtube.com/watch?v=xRdP2KIiA74
http://www.youtube.com/watch?v=8YslvCb8FC0

Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 09/01/2014, 22:25
da hey jude
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 10/01/2014, 1:26
da robi
Caswell ha utilizzato questi nel vecchio pre.
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 10/01/2014, 10:45
da Kagliostro
Quei motori stepper hanno il perno passante, quindi da una parte si può collegare il potenziometro e dall'altra la manopola ed avere un frontalino dell'amp in configurazione standard
In giro ci sono dei kit per la regolazione del volume e selezione ingressi che usano un potenziometro motorizzato
http://www.audiophonics.fr/lite-mv06-co ... -5040.html
forse avendo lo schema ci si potrebbe ragionare sopra
---
Un'alternativa potrebbero essere dei pot elettronici ma non so se si riuscirebbe poi con un qualche tipo di controller ad avere lo stesso risultato che si può avere con gli stepper
http://www.tme.eu/it/katalog/potenziome ... 3godC0gALQ
Sono tutte cose al di là delle mie conoscenze, ma probabilmente nel forum c'è chi ne capisce
K
Re: Ampli con potenziometri motorizzati
Inviato: 10/01/2014, 10:56
da Vicus
Oppure si usano pot motorizzati normali, la retroazione la si fa sul loro valore e come attuatore sull'audio si possono usare delle ldr linearizzate o pilotate in corrente.