Pagina 1 di 1
Rat
Inviato: 08/03/2021, 21:33
da _Alex_
Buonasera,
qualcuno ha, per caso, provato a sostituire al classico LM308 un uA741?
Oppure un LM741, ma credo siano uguali.
Che differenze avete sentito?
Grazie in anticipo

Re: Rat
Inviato: 08/03/2021, 21:54
da luix
No, mai, però come slew rate sono li, probabilmente il 308 avrà un pelo meno di rumore.
Però puoi divertirti a cambiare con vari opamp e registrare qualcosa, fammi sapere se lo fai

Re: Rat
Inviato: 08/03/2021, 22:30
da _Alex_
Infatti la domanda era riferita esattamente a quello:
un LM308 ha 0,1-0,2V/us di slew rate, mentre un 741 arriva a 0,5-0,7.
Questo mi fa pensare a qualcosa in più in termini di frequenze acute (ad esempio una minore propensione a scurire quando si alza il gain), senza, però, aumentare la zanzara come farebbe un TL071, che arriva a 15V/us.
In sostanza un suono un pochino più aperto.
Re: Rat
Inviato: 08/03/2021, 23:10
da luix
In realtà non è esattamente così perchè il circuito ha dei filtri passa basso a frequenze piuttosto basse, il GBW è a 1MHz mentre i filtri passa basso agiscono a circa 16kHz, 160kHz ed il condensatore di compensazione da 30pF non so a quale quale frequenza formi un polo ma limita parecchio SR e banda (vedi il data sheet).
Credo più che altro che cambia il tipo di clipping in base all'operazionale e quindi al suo stadio di uscita.
Prova e facci sapere
Puoi anche montare un TS271 che è un opamp interamente a MOSFET e quindi ha un clipping più morbido diverso da quelli a BJT, io lo preferisco.
Ovviamente nulla che possa essere paragonato al clipping ed alla dinamica delle valvole.
Re: Rat
Inviato: 09/03/2021, 10:55
da _Alex_
Ma sbaglio o tu eri appassionato di Fet?
Sei tornato al tubo a vuoto?
In questi mesi sono incasinato col trasloco, anche se sto facendo qualche progettino, tipo bromografo a led e fresatrice cnc.
Dopo avrò uno sgabuzzino in cui portare avanti i miei esperimenti, se non leggete sul giornale di incidenti strani a Genova mi trovate online

Re: Rat
Inviato: 09/03/2021, 16:40
da luix
Si, lo sono tutt'ora ma solo in alcune circostanze, stadi in classe A con JFET alimentati a 24V o più, suonano molto bene per distorsori/overdrive a pedale.
I triodi sono tutt'altra cosa però, sia nelle armoniche generate che nella dinamica, sono alimentati oltre i 250V... ma ora andiamo OT
Mi incuriosisce fare un test registrato con microfoni dei vari operazionali, magari in circuiti semplici come il RAT, sarebbe bello anche verificare se l'LM308 metal can che oggigiorno ti vendono a 100 euro sia davvero migliore in termini di resa sonora rispetto al suo fratellastro di plastica

Re: Rat
Inviato: 13/03/2021, 19:10
da _Alex_
Dubito fortemente che quello metalcan possa funzionare diversamente da quello standard, mi sa tanto di leggenda metropolitana.
Il TS271 o il TL071 potrebbero, invece, necessitare di maggiore filtro per bloccare la zanzara che inevitabilmente verrebbe prodotta a causa dello slew rate troppo alto, 7V/us ed oltre 15V/us rispettivamente...
C'è da dire che il TS272 non lo trovo più e mi sono fatto dare un equivalente, succede lo stesso anche per il 271?
Re: Rat
Inviato: 14/03/2021, 10:49
da luix
Lo trovi ancora come TLC271 ed ha anche un pin per settare la potenza assorbita, in pratica collegando il pin 8 con il pin 7 ottieni un operazionale dal consumo bassissimo ma ache lo slew rate diventa bassissimo, circa 0.03V/us.
Però sono dell'idea (mai verificata) che lo slew rate basso faccia suonare tutto impastato, prova e magari mi/ci fai sapere
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Re: Rat
Inviato: 14/03/2021, 14:54
da _Alex_
0,03 è effettivamente pochissimo, inutilizzabile.
Il successo del 741 e l'uscita di produzione del 308 erano dovuti proprio al fatto che 0,5V/us era finalmente abbastanza per poterlo usare in un range abbastanza ampio di situazioni.
Penso che 0,03 consenta solo di fare qualche oscillatore a frequenze adatte a Phasers, oppure amplificare segnali lentissimi come quelli cardiaci...